Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

norma uni 10779

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
lila

Scusate ho bisogno di aiuto per interpretare una parte della uni 10779.
Mi accupo da poco di antincendio e non sono riuscita a capire una cosa.
Nella norma, quando si parla di verifica di un'impianto di protezione esterna, area livello 2, bisogna avere per un minimo di 60 minuti una portata di 300 l/min, con pressione residua non minore di 0.3 MPa per 4 ATTACCHI (o tutti gli APPARECCHI se in numero minore). La verifica va fatta in riferimento al numero di attacchi (gli apparecchi soprasuolo in commercio ne hanno come minimo 2) o al numero di apparecchi?
Molti colleghi mi hanno detto che la verifica va effettuata sul numero di apparecchi ma quello che c'è scritto nella norma mi sembra diverso.
In conclusione, se in un' area di livello 2 installo 2 idranti soprasuolo, ciascuno con 2 attacchi DN70, la mia riseva idrica deve essere di 36 m3 o di 72 m3?

Aiutatemi!!!
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

per me 36 ... l'ho sempre fatto così, comunque se lo scrivi nella relazione e i VVF la approvano sei aposto... parlane con il funzionario prima e ... funzionario che vai esperienza/parere che trovi

un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Peter Pan

36 m3 (300 l/min x 2 idranti x 60 min) :smt039
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”