Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

D.LGS. 195/2006 art. 79-septies (DPI)

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
steind
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 nov 2004 12:14
Località: (PN)

Ciao a tutti,
ho un dubbio sull'interpretazione dell'art. 79-septies, c.2, D.LGS. 195/2006.
"Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione".
Ho pensato perciò a due ipotesi:
Ipotesi 1) all'esito della valutazione, da cui derivi un superamento dei valori limite di esposizione, considero l'attenuazione dei DPI che mi garantirebbero il non superamento dei limiti suddetti
Ipotesi 2) all'atto della valutazione, per ogni misura fonometrica considero i dB di attenuazione dei DPI indossati dal lavoratori (già formulare una tale ipotesi mi suona strano)
Purtroppo non è chiaro se si debba considerare l'attenuazione dei DPI "all'esito" o "all'atto" della valutazione.
Che ne pensate? Grazie
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Per me è buona la prima.Saluti
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Se ho bene inteso, credo sia corretta la prima ipotesi. Se permetti però, come direbbe un mio vecchio prof., "il problema è ben altro". Quanto attenuano i DPI. 30 dB(A)? C'è da cominciare a ridere  :smt037  o a piangere al solo pensiero...

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Ciao collega Romano steind!
Vai tranquillo con la prima ipotesi (te lo dico dopo averci battuto già la capa)...
Diciamo che la seconda è da escludere dal momento che come sai i DPI vanno dati da 85 in poi e non vi è obbligo di indossarli. Addirittura e qui voglio ridere alla grande la 195 dice che "IL DATORE DI LAVORO FA TUTTO QUANTO E' POSSIBILE AFFINCHE I LAVORATORI PORTINO I DPI"

MA CHE VUOL DIRE?!!!  :smt043
VI PREGO!  :smt005
MA CHE E'?

Torniamo indietro ragazzi!  :smt038

Nella futura 277 scriveremo che il DdL per far indossare i DPI regala buoni benzina ai lavoratori!!!
:smt040


:smt011
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”