Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formatori Corso APS

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Mappo
Messaggi: 48
Iscritto il: 13 lug 2006 14:33
Località: Lecco

Gentilissimi, ho un quesito da sottoporvi:

secondo il dm. 388 art. 3 comma 2 " La formazione dei lavoratori designati e' svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico puo' avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato".

Mi confermate che per effettuare un corso di formazione conforme al Dm 388, all'interno di una casa di riposo, i formatori possono essere gli stessi medici (generici o specializzati) e gli stessi infermieri specializzati, senza nessuna particolare ed ulteriore specializzazione.

. . .  probabilmente mi sono risposto da solo, ma ho avuto una discussione con un medico che sosteneva che solo "alcuni Medici" possono svolgere tale corso di formazione.

In anticipo vi ringrazio e vi auguro buona Settimana Lavorativa!!!! :smt030
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Anch'io ho sempre interpretato il comma 2 come Mappo, nel senso che è sufficiente che sia personale medico, senza la necessità particolari specializzazioni.
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Ciao Mappo.
Anche io la penso esattamente cosi.
Però ultimamente ho affrontato e sviscerato il problema con la collaborazione di alcuni medici specialisti in "igiene e medicina preventiva" ovvero una di quelle lauree che ti consentono di fare il MC.

Presso il Policlinico dell'Università di Roma (non dico quale ma è la più famosa) hanno istituito corsi di 12-24 ore cui puo partecipare personale medico, infermieristico e tecnici della prevenzione (che è una laurea sempre della stessa facoltà di medicina) per il primo soccorso.
Chi vuole fare sti corsi APS frequenta prima questo corso (medici compresi).
Per un attimo ho avuto il pensiero di farlo anche io e risolvere il problema con i miei clienti ma non ce la faccio a passare dalle misure di vibrazioni ai corsi di PS  :smt010  quindi ho lasciato perdere l'argomento.

Comunque per fare i corsi APS "giurisdizionalmente parlando non serve il corso in questione.


Ciaooo

Mirko
Avatar utente
Mappo
Messaggi: 48
Iscritto il: 13 lug 2006 14:33
Località: Lecco

grazie, dormirò sonni tranquilli . . . . .  :smt001
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

mirko ha scritto:...Chi vuole fare sti corsi APS frequenta prima questo corso (medici compresi).
...
Mirko
Scusa mirko, ma il discorso mi interessa alquanto...cioè? Fammi capire, se io, che sono un TdP, mi sparo il corso di primo soccorso che regolarmente tiene il Medico del Lavoro con il quale collaboro...poi i corsi li posso tenere anch'io?
Indipendentemente dal fatto che, comunque, non me la sentirei di tenere dei corsi di primo soccorso in qualità di docente, anche dopo adeguata formazione(sono della scuola "il fruttivendolo faccia il fruttivendolo, l'idraulico l'idraulico". E poi, proprio non ce la faccio col tempo...) questo punto mi era proprio sfuggito...
Ti sarei grato se mi "illuminassi", per una mia semplice completezza professionale, caro collega.
Ciao e grazie
Fabio
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

fabio ha scritto: (sono della scuola "il fruttivendolo faccia il fruttivendolo, l'idraulico l'idraulico". E poi, proprio non ce la faccio col tempo...) Fabio
Ciao Fabio anche tu TdP? piacere....

Comunque proprio perchè sei, come me, del parere che il fruttivendolo deve fare il fruttivendolo allora non dimenticare che provieni (se sei laureato) dalla facoltà di medicina e chirurgia e che fare un corso per ASP non significa fare un corso sulla terapia dell'ulcera o sulle modalità di intervento con cuore aperto.

Comunque questo corso lo fanno all'Università di Roma - U. Primo, mi sembra che durino 24 ore circa e di solito partecipnao i volontari della protezione civile per autoambulanze, ecc...

Le ASL di zona accettano come docente un di questi formatori con il corso di cui sopra.

Personalmente non avrei il tempo e poi solo a pensare, visto che lo facevo, di organizzare corsi di APS, farli (12 ore e passa..) e soprattutto farsi pagare ( :smt013 ) quei due soldi a persona... mi fa passare completamente la voglia e lascio tutto in mano al medico competente (che infatti spesso deve essere sollecitato a dovere prima che li faccia).


Ciao
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”