Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Depolveratori a maniche

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
subsequent
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 feb 2006 13:28

Mi riferisco alle classiche sottostazioni per l'abbattimento delle polveri di legno, metalli, ecc. in attività artigianali. La EN 12779:2004 richiede la presenza di una segnalazione ottico acustica che si attivi in caso di riduzione della portata di aspirazione. Inutile dire che non ho mai visto niente del genere negli impianti in esercizio che ho visitato.
I costruttori rispondono :smt019 cioè rimandano la risposta......alle calende greche.
Due domande:
1) Che fare, nell'ambito di una valutazione del rischio (l'impianto è del 2005) se tale dispositivo manca?
2) La EN 12779 può essere assunta come riferimento anche per impianti ante 2004 (in cui tale norma non c'era)? E' sensato far installare tale dispositivo, anche se l'impianto è antecedente alla norma? O sono soldi buttati :smt010 ?
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

La norma ti guarda di bieco e ti segue sempre con la pistola puntata sul cervelletto, ma è pur sempre facoltativa e quindi non cogente (questa per lo meno).
Il dispositivo che dici è il semplice anemostato, cioè una "bandierina" sollevata dal flusso che cade per gravità quando la velocità del vento scende sotto a tot m/sec.
L'anemostato attiva un contatto elettrico che accende lampade, fa partire le sirene, chiama il Kapo, ecc...; è un dispositivo di pochi euro e spesso dimenticato ma molto importante se la carenza di ventilazione fa venire a galla qualche nuovo rischio.
Secondo me, la presenza o meno dell'anemostato è legata all'analisi del rischio specifico.
ciao
R
Avatar utente
mario
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 set 2005 09:34
Località: pordenone

ciao, prova a vedere se l'autorizzazione ad emettere fumi in atmosfera indica qualcosa nelle prescrizioni....
ho notato che le ultime autorizzazione che mi sono arrivate obbligano ad installare quel dispositivo o comunque simili.
Avatar utente
subsequent
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 feb 2006 13:28

Ok.
Dimenticavo di aggiungere che il dispositivo mi interessa sopratuttto ai fini ATEX, avendo a che fare con polveri combustibili...

Mi permetto di ricordare a 'subsequent' e a tutti quelli che sono interessati al problema ATEX che il 10.11.2006 terremo un seminario sulle direttive ATEX dove Marzio sara' ben lieto di dare tutte le spiegazioni del caso.
Ormai mancano ancora pochi posti per avere il 'sold out' (ovvero il tutto esaurito) e quindi chi fosse intenzionato ad essere presente dovrebbe prenotare quanto prima.
Segnaliamo, inoltre, che proprio ieri il Collegio dei Periti Industriali di Treviso, che patrocinera' l'evento, ha riconosciuto 3 crediti formativi per i Periti che saranno presenti all'iniziativa.

Un cordiale saluto a tutti e un sentito grazie a coloro che hanno gia' dato la loro adesione all'evento.

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”