Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Applicazione direttiva Atex

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Bayern
Messaggi: 240
Iscritto il: 20 mag 2006 17:56

Una macchina effettua automaticamente incollaggi a caldo (T di circa 400°C)
la colla presenta una temperatura di infiammabilità > 100°C.quindi al momento e solo in questa  fase di incollaggio si possono avere vapori infiammabili.

Mi chiedo se la macchina rientra nella direttiva Atex considerando che l'ambilto di applicazione è per condizioni ambientali di pressione e temperatura  
( max 60°C).

Saluti
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

io direi di si
in quanto la atex si crea (attorno alla zona di 400°) in condizioni atmosferiche...
attendo anche i pareri degli altri colleghi

un saluto
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Io diversamente, credo che si possa applicare il medesimo criterio applicato alle cabine di verniciatura e che viene esemplificato nella guida alla 94/9.

In sostanza la guida dice che la cabina è una scatola che non è prevista per operare in ambiente esplosivo, ma bisogna valutare il suo interno e le interfacce con l'esterno

penso che anche in questo caso sia la stessa cosa
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

A mio avviso mancano alcuni elementi per poter dare una risposta. Per esempio:
1) l'ATEX che si forma è estesa o no?
2) l'ATEX che si forma dipende dalle condizioni di ventilazione ambientale oppure è presente aspirazione localizzata?
3) se l'ATEX è estesa, interagisce con tutta la macchina o solo una parte di essa?
4) gli eventuali apparecchi elettrici e non elettrici compresi nell'ATEX possiedono categoria idonea alla zona?
5) ...
6) ...

Se esiste solo una "nuvoletta" di ATEX direi che la macchina non è compresa (anche se si applica la 94/9 nella "nuvoletta").

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Bayern
Messaggi: 240
Iscritto il: 20 mag 2006 17:56

Grazie per i vostri pareri.
Devo ancora valutare le dimensioni delle zone
per sapere si si tratta di una "nuvoletta" o di una zona più estesa .
La macchina comunque è dotata di aspirazione localizzata ( ma non dotata di aspirzione di riserva) e pertanto  mi si creerà una doppia zona dipendente dalla ventilazione naturale . ( quest'ultima purtroppo già so che non è un granchè in quanto lo stabilimento non ha aperture permanenti).

Ciao
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”