in effetti, queste "reclame" sono un "sunto" della situazione tecnica in Italia.
I professionisti si "ribellano" contro l'abolizione delle tariffe minime... (di fatto mai applicate) ma non si ribellano contro questi "scempi".
E' normale che, fin quando "tutto va bene, nessuno controlla", le "tariffe" dettate dal mercato tendano al ribasso, a tutto discapito di chi "VERAMENTE" lavora (come dice la stessa pubblicità di quel miracoloso software).
Ma in Italia si pensa solo alle "carte"... vedi per esempio i famigerati, astrusi ed INUTILI corsi per i RSPP. Paghi, e hai la carta in mano, poi "arravogli" un bel pacco voluminoso di carta, lo vendi al committente che resta pure soddisfatto... e chi s'è visto s'è visto; costo dell'operazione: mezza risma di carta A4, un quinto di cartuccia toner. Tempo impiegato: 2/3 ore.
ecco a voi:
Economia cinese applicata alla libera professione
Con la differenza però che i prodotti cinesi però sono competitivi anche in qualità, e le dinamiche concorrenziali sono ben diverse.
Saluti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Software "di bocca buona"
...uhm... ora che mi ci fai pensare... ma lo sai che in effetti tra i presunti concorrenti qui da queste parti ho una certa Ditta/azienda/tipi che praticano dei prezzi bassissimi come quelli stracciati ed in effetti il prodotto non è sempre tutto da buttare? Siccome questo è un paese da quasi 3 milioni di abitanti, di giorno, però è peggio di un paesino perchè siamo pettegolissimi e sappiamo sempre tutto di tutti, io so per certo che la succitata Ditta/azienda/tipi ha un sistema tutto suo di gestire l'economia aziendale:bandito64 ha scritto: Economia cinese applicata alla libera professione
Con la differenza però che i prodotti cinesi però sono competitivi anche in qualità, e le dinamiche concorrenziali sono ben diverse.
Saluti
1) marito e moglie, soci tra loro e basta
2) personale molto viaggiante e perennemente in tirocinio (cambiano gente ogni 6-12 mesi, e tutti "praticanti" in via spontanea e gratuita)
3) redazione delle relazioni affidata sempre ai praticanti di cui sopra, nemmeno 1 cavolo di amministrativo nemmeno part-time.
In effetti, a pensarci e riflettendoci, se io anzichè pagare 5 persone non ne pagassi nessuna... se non avendo dipendenti non avessi nemmeno i 1001 e l'INPS... se non avendo personale non ci pagassi sopra anche l'IRAP per giunta nè i ratei di 13, 14, ferie e TFR... se avendo chi si piange tutto, e pure gratis, potessi dedicarmi solo all'acquisizione di nuova clientela... se anzichè avere 4 linee telefoniche e 6 cellulari aziendali avessi solo un cell full time, e se infine, come i signori in questione fossi uno titolare di cattedra in un ITIS e l'altro in un Liceo Scientifico, e pertanto anche con stipendi mensili dignitosi assicurati...
ACCIDENTI, MA SAREI RICCA! :smt013
...heh, che dire: la Cina è vicina, disse tanti anni fa un maestro del nostro italico cinema!
Spero lo sia anche una Giustizia Superiore, visto che in questa qua terrena non è che ci sia di che fidarsi e confidare eccessivamente.
quanto ai SW... in genere valgono per quello che sono, uno strumento più o meno agibile per chi sa usarlo. Ma vi sembra che io, anche avendo il pallone preferito di Diego Armando Maradona, saprei giocare come giocava lui? O pensate che se avessi uno Steinweg a coda suonerei il piano come Arturo Benedetti Michelangeli? Io, credo di no: anche se, non possedendo nè pallone nè pianoforte non posso dirlo con certezza! :smt003
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
no. però se avessi l'esercito che ha bush, probabilmente riuscirei anch'io a conquistar l'iraq...Nofer ha scritto:Ma vi sembra che io, anche avendo il pallone preferito di Diego Armando Maradona, saprei giocare come giocava lui?
(cioè dipende anche da quanto conta lo strumento rispetto al cervello di chi lo usa: fino a che non c'è la cultura, e tutto si riduce alla produzione di più carta possibile, il discorso prendo un software e non ci penso più regge eccome...)
A mio avviso un SW, quale esso sia, ha necessità SEMPRE della verifica finale di chi lo utilizza, questo in tutti i settori "tecnici" (acustica, calcolo presidi attivi antincendio, calcolo analitico del REI, classificazione delle zone ATEX, OCRA, ecc.). Chi fornisce la "stampata" al proprio cliente senza verificarne almeno il senso e gli ordini di grandezza e, a campione, il dettaglio dei calcoli, non è un professionista ma semplicemente un incosciente.
Diverso è il discorso per SW che null'altro sono che macro di compilazione di modulistica.
Ciao
Marzio
Diverso è il discorso per SW che null'altro sono che macro di compilazione di modulistica.
Ciao
Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)