Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

un pò O.T. e un pò di antincendio

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Renato ha scritto:La risposta mi sembra assai ovvia e mi meraviglio che un forum così quotato non abbia colto subito la soluzione.

L'anagramma della frase "mortadella stagnola" è "gas molto randellato" che fa supporre la presenza di un fluido probabilmente infiammabile, quantomeno pericoloso.
Ma l'altro anagramma è "alt salamandre tolgo", e qui non c'e' alcun dubbio, se non ci possono stare nemmeno questi ignifughi animali vuol dire che il rischio di incendio è veramente troppo alto.

:-)
ciao
R
:smt005 tu sei un mito!
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
orso nero

A me è capitato che un fustino metallico contenente stracci unti di olio vegetale si è incendiato. Per capire, ho ripetuto il fenomeno con inserito un termometro e dopo 18 ore la temperatura interna degli stracci arivava già a 140 °C. Nel tuo caso, chissà: alluminio, temperatura, elettricità statica, micro innesco, lembo unto e sottile di cartone ....
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

C'è poco da fare; qui l'unica interpretazione che abbia un minimo di concretezza l'ha fornita renato, con il quale, naturalmente, concordo.

Marzio

PS-...Più leggo il forum, più mi stupisco... :smt003
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...e son giorni che ci penso, e controllo con attenzione il mio prosciutto cotto in frigo: però, per tranquillità l'ho messo nella plastichina!
Alla fine, mi sono detta che davvero può essere stata solo azione di batteri. Batteri che con ossigeno assai limitato (condizioni di microaerofilia) hanno fatto qualche metabolismo anomalo con produzione esotermica di qualcosa. L'effetto riscaldante ha "affocato" la carta stagnola, che a contatto con il cartone l'ha fatto surriscaldare sino all'autocombustione. Mia zia, veramente la mia prozia, diceva che non bisogna mai lasciare nè il brodo nè il sugo nelle pentole di alluminio, men che mai con i coperchio, perchè "fanno acido e gas". Poi, con il tempo, ho studiato che l'alluminio può intervenire come catalizzatore in una quantità di processi biochimici cui rigidamente dà innesco ma -da buon catalizzatore - non prende parte. Siccome la mortadella è assai ricca in grassi, magari i batteri con la microaerofilia e la presenza di alluminio hanno deciso di produrre diosachè che ha fatto quest'effetto. Uh, adesso dimenticavo una cosa fondamentale: non è mica detto che stesse andando a male, la mortadella! Tutti i salumi, così come tutti i formaggi, si stagionano e prendono quel particolare sapore proprio in virtù dell'azione di batteri, che non solo non solo pericolosi per l'uomo, ma sono addirittura indispensabili. Pensate: niente batteri = niente parmigiano, niente salamino cacciatore, e soprattutto... niente mortadella!
Ma cosa aveva che non andava bene la carta, vecchia, buona carta oleata? lì, l'aria passa!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Infatti.... autocombustione causa batteri incacchiati sino al surriscaldamento.

Il problema secondo me è che il cartone, e qualcuno potrà confermarlo a pieni titoli, ha una temp. di infiammabilità mica tanto bassa quindi sta mortadella o era veramente ACIDA (tesi da scartare pensando al buogusto dell'acquirente) o  ATTENZIONE ATTENZIONE "il fenomeno è paranormale"  :smt035

Ciao


Mirko
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Tra le 13 sorgenti di accensione normate dalla UNI EN 1127-1 includerei la quattordicesima: "Turbomortadella di Manfro"  :smt003

Ciao

Marzio

PS-Se l'incendio si fosse realmente generato da un'autocombustione sviluppata in un'oretta, ogni parcheggio di supermercato si ridurrebbe a "banlieues francese" e San Daniele e Parma sarebbe già da tempo dei grandi falò estinti...  :smt033
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

Vai Marzio, fai domanda per modificare la norma UNI...

La mortadella... lo sapevo che era stata lei, faceva tutta l'indifferente nel suo argenteo guscio...ma io sapevo che c'entrava qualcosa, me lo sentivo.. quando una cosa è troppo buona, nasconde qualcosa.
L'ho già denunciata alle autorità competenti per tentato incendio e condotta ingannevole.
Il processo, postumo in quanto l'imputato è deceduto nel corso dell'evento colposo, si terrà nel frigo di mia sorella alla presenza dei familiari Sig. Prosciutto Crudo e Cotto e della moglie Pizza Bianca
Cordoglio nel mondo alimentare e grosso sgomento nel reparto affettati dove la Mortadella era conosciuta e apprezzata da tutti.
Gli amici raccontano che lui e la moglie Pizza Bianca erano una coppia davvero bene assortita e sfiziosa, sono stati insieme fino alla fine, fino a quel tragico sabato mattina quando Mortadella si è tolto la vita con l'insano gesto del suicidio per autocombustione da batteri, dovunque andavi li vedevi insieme Mortadella e Pizza Bianca, a chiunque chiedi senti ancora oggi rispondere... "erano affettatti l'uno per l'altra" .

:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

:smt005
Evvai una risata di prima mattina fa sempre bene.

Mortadelle che si accendono come cerini per autocombustione? No problem.

Ciao  :smt039
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

azz, c'è anche il post esoterico... con la sola imposizione delle mani posso ungervi tutto il 2007 (ovviamente dopo che con le mani ho mangiato la mortadella...)
all'interno di un automobile chiusa sotto un sole caldo (come quello di questo inizio autunno) si possono tranquillamente raggiungere i 55°C; tale temperatura potrebbe essere sufficiente per accendere gli olii della mortadella (i quali comburerebbero molto lentamente, tipo fermentazione, per la scarsità di ossigeno dovuta al fatto che sono avvolti all'interno della stagnola).
quest'ultima è ottimo conduttore di calore, che dunque trasmetterebbe facilmente al cartone (concentrandolo, giacchè come noto 2 superfici si toccano in tre soli punti, e stante l'accartocciamento della stagnola questi 3 punti saranno assai poco estesi), fino a far prendere fuoco quest'ultimo.

meglio degli specchi ustori di archimede... peccato che sia già inverno, sennò facevo la prova...
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

Se qualcuno avesse amicizie vicine alla presidenza del consiglio dei ministri, sono convinto che li potremo avere un parere autorevole e definitivo ...
ciao
Renato
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”