Quando il rischio incendio non è più di livello "basso" ma si configura come "medio" o "alto" è logico attendersi la possibilità di Ispezione da parte dei VVFF e dunque il corretto utilizzo del Registro diventa probatorio dell'attenzione riservata al rischio incendio. E' pur vero, a parer mio comunque, che la dimostrabilità della attenzione prestata al problema può documentarsi anche in forma meno organica. Ritengo che ci sia obbligo di tenuta nei casi in cui sia stato rilasciato un CPI o continui a persistere la presenza di un NOP (che pur avendo una scadenza non perde di validità se non viene superato dalla emissione del CPI o dalla rimozione delle cause che lo hanno generato). Non c'è obbligo dove il rischio si configura di "basso" livello anche se l'attenzione al problema deve comunque mantenersi ai massimi livelli (revisione semestrale estintori, prove annuali evacuazione, vie di fuga libere etc.etc.)
Massimo
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Registro controlli antincendio
Sto notando che quando 'tosco' posta molte parole dei suoi interventi vengono attaccate le une alle altre rendendo difficile la lettura da parte dei visitatori.
Siccome sono gia' intervenuto in piu' di qualche occasione a sistemare i suoi interventi chiedo, gentilmente, a 'tosco' di fare sempre un' 'Anteprima' prima di inviare i suoi messaggi così ha modo di controllare che non succedda tale spiacevole inconveniente.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
Mod
Siccome sono gia' intervenuto in piu' di qualche occasione a sistemare i suoi interventi chiedo, gentilmente, a 'tosco' di fare sempre un' 'Anteprima' prima di inviare i suoi messaggi così ha modo di controllare che non succedda tale spiacevole inconveniente.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
Mod
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
La domanda è piuttosto generica; diversi impianti e prescrizioni, diverse frequenze temporali.
Sto aggiornando il mio elenco col nuovo decreto (vedi link sotto), domani posto tutto il blocco.
Intanto vedi qui: http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=341
Sto aggiornando il mio elenco col nuovo decreto (vedi link sotto), domani posto tutto il blocco.
Intanto vedi qui: http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=341
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Riporto piu' sotto quanto, gentilmente, inviatomi in data odierna da weareblind sulle manutenzioni da farsi per i presidi antincendio con le relative norme tecniche UNI di riferimento.
Ringrazio sentitamente (e a nome di tutti) weareblind per la straordinaria attenzione che riserva quotidianamente alla community.
Cordiali saluti
Mod :smt039
PS: ricordo a tutti che l'allegato riportato qua sotto e' INVISIBILE a tutti gli Ospiti (e cioe' a tutti gli utenti che NON SONO REGISTRATI).
Solo chi e' REGISTRATO puo' vedere e inserire allegati nel Forum.
Ringrazio sentitamente (e a nome di tutti) weareblind per la straordinaria attenzione che riserva quotidianamente alla community.
Cordiali saluti
Mod :smt039
PS: ricordo a tutti che l'allegato riportato qua sotto e' INVISIBILE a tutti gli Ospiti (e cioe' a tutti gli utenti che NON SONO REGISTRATI).
Solo chi e' REGISTRATO puo' vedere e inserire allegati nel Forum.
- Allegati
-
- Manutenzione.doc
- Manutenzioni per il registro antincendio
- (25 KiB) Scaricato 45 volte
Sono andato a ripescare questo argomento in quanto per me personalmente non è concluso: azienda in attesa di rilascio CPI a basso rischio (attività 4,54,62 e 88), come faccio a gestire il registro in oggetto? Va bene quello che si trova nei negozi di una famosa catena che vende articoli per ufficio senza mettere il riferimento al Certificato in attesa che avvenga il rilascio, oppure un file .doc?
Altro quesito: chi lo compila? chi fa la manutenzione dell'impianto/estintori o il responsabile/addetto del servizio/attività antincendio oppure l'RSPP?
Grazie e un saluto
Segnalo a Meo che e' vietata qualsiasi forma di pubblicita' (anche indiretta) nel forum motivo per cui ho sostituito il nome della 'famosa catena di negozi', che era stato da lei esplicitamente indicato, con quanto sopra riportato.
Cordiali saluti
Mod
Altro quesito: chi lo compila? chi fa la manutenzione dell'impianto/estintori o il responsabile/addetto del servizio/attività antincendio oppure l'RSPP?
Grazie e un saluto
Segnalo a Meo che e' vietata qualsiasi forma di pubblicita' (anche indiretta) nel forum motivo per cui ho sostituito il nome della 'famosa catena di negozi', che era stato da lei esplicitamente indicato, con quanto sopra riportato.
Cordiali saluti
Mod
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Non fa parte della domanda, ma un'attività soggetta per 4 voci credo sia a rischio medio.
1) A chi compete la tenuta del registro? Al datore di lavoro o chi da lui delegato.
2) Chi lo compila? I soggetti pertinenti per la loro parte: i docenti per la parte di formazione, i manutentori per le verifiche periodiche, il RSPP se verifica per es. la funzionalità dei maniglioni, ecc.
Non gli addetti della squadra al massimo il loro coordinatore a seguito di prove pratiche (ma è meglio lo faccia il RSPP).
3) Non esiste un modello ministeriale, potete usare quindi un file di testo scritto a PC (ma dovete stampare e far firmare le pagine utili di volta in volta), un registro prestampato (in vendita in alcuni negozi, ma praticamente tutte le società di manutenzione estintori ve ne danno uno loro), ecc.
Basta che sia documentato. E' sempre bene inserire tipo di intervento, data, soggetto operante, firma dello stesso.
weareblind
1) A chi compete la tenuta del registro? Al datore di lavoro o chi da lui delegato.
2) Chi lo compila? I soggetti pertinenti per la loro parte: i docenti per la parte di formazione, i manutentori per le verifiche periodiche, il RSPP se verifica per es. la funzionalità dei maniglioni, ecc.
Non gli addetti della squadra al massimo il loro coordinatore a seguito di prove pratiche (ma è meglio lo faccia il RSPP).
3) Non esiste un modello ministeriale, potete usare quindi un file di testo scritto a PC (ma dovete stampare e far firmare le pagine utili di volta in volta), un registro prestampato (in vendita in alcuni negozi, ma praticamente tutte le società di manutenzione estintori ve ne danno uno loro), ecc.
Basta che sia documentato. E' sempre bene inserire tipo di intervento, data, soggetto operante, firma dello stesso.
weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
... mi è capitato di verificare in un locale pubblico che le targhette appese all'estintore erano state strappate o addirittura scomparse!
Anche per questo la necessità di un registro, su ciu annotare tutte le verifiche semestrali degli estintori,fatte dal fornitore.
Sperando sempre che queste "Bravate" non capitino spesso!!!
Anche per questo la necessità di un registro, su ciu annotare tutte le verifiche semestrali degli estintori,fatte dal fornitore.
Sperando sempre che queste "Bravate" non capitino spesso!!!
Grazie a Weare per i puntuali chiarimenti.
E grazie al Mod per avermi ricordato le regole auree.
Sulle 4 attività sono in attesa di avere conferme dal nostro consulente che sta curando la pratica e appena avrò notizie certe e più tempo a disposizione vorrei approfondire il tema (lunedì 3 e martedì 4 ottobre avrò l'annuale verifica ispettiva del nostro SGQ ( Sistema Gestione Qualità a norma ISO 9001:2000), da parte del nostro Ente Certificatore ).
Un saluto
E grazie al Mod per avermi ricordato le regole auree.
Sulle 4 attività sono in attesa di avere conferme dal nostro consulente che sta curando la pratica e appena avrò notizie certe e più tempo a disposizione vorrei approfondire il tema (lunedì 3 e martedì 4 ottobre avrò l'annuale verifica ispettiva del nostro SGQ ( Sistema Gestione Qualità a norma ISO 9001:2000), da parte del nostro Ente Certificatore ).
Un saluto