Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DURC

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Buongiorno a tutti i forumiani. Gli argomenti che bollono sono tanti, forse troppi, ma iniziamo intanto con uno:
Noi chiediamo ai nostri fornitori di servizi ( nel mio caso installazioni, ect.) evidenza documentale (il famoso art. 7), e quindi all'ordine/contratto il (sub)fornitore invia la seguente documentazione:
- DURC
- CCIAA
- POS
Benissimo.
Noi ai nostri Clienti forniamo lo stesso. Addirittura uno ha chiesto il DURC mensilmente in automatico, altrimenti sospende i pagamenti!
Ora quello che domando è, visto che occorre circa uno se non due mesi per ottenere il DURC attualmente, mi sembra che si stia innescando un meccanismo che sta appesantendo la procedura , fermo restando che siamo daccordo che il principio è giusto.
Mi sono ritrovato con cantieri già chiusi e il DURC che deve ancora arrivare.
Enti come INPS ed INAIL  ce la fanno a stare dietro alle richieste?
La richiesta telematica potrebbe essere sufficiente?
Un saluto e grazie per eventuali chiarimenti
Meo.

Scusate se insisto, ma ho bisogno, cari amici quotidiani, del Vs. aiuto per dipanare questo quesito:
il Cliente ( che ha sempre ragione) chiede il DURC ogni mese altrimenti sospende i pagamenti. L'ho sentito telefonicamente, in particolare un impiegato nell'U.Acquisti e mi ha detto che in base alla circolare INPS n. 9 del 27 gennaio 2006 loro richiedono il documento in oggetto a tutti i loro fornitori (sia di servizi che di prodotti) eccetto i liberi professionisti!
L'ho letta la circolare, ma come faccio a dirgli con garbo che il DURC ha una valenza trimestrale e non scade dopo un mese come intendono loro, in quanto non facciamo lavori nell'edilizia privata?
Vi sarei grato di qualche suggerimento.
Un saluto e buon fine settimana
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

gli invii per 3 volte di fila lo stesso durc, con sottolineata la data di scadenza...
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

:smt038  :smt038  :smt038 x Ronin
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

E' quello che andrò a fare, ma volevo uscirne in modo più elegante facendo capire al Cliente l'interpretazione corretta della circolare già citata. Comunque grazie a Ronin.
Un saluto
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

questo tipo di situazioni kafkiane (fantozziane?) è paradigmatico dei guasti prodotto da quella che io chiamo la mentalità ISO 8000 (nel senso di chi pensa di operare secondo ISO 9000, ma ne ha colto solo l'aspetto burocratico, e se ne è persi almeno 1000 per strada...).
se non è previsto dalla procedura, non si può fare.
se la procedura prevede il durc mensile, si deve avere il durc ogni mese, poco importa se scade dopo 3 mesi.

ho la segreta speranza che dopo il primo triplice invio, il cliente (o meglio, il suo funzionario) si renda conto della realtà.
a volte succede...
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”