Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Deposizione a riguardo di un infortunio

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
manfro.

Segnalo a manfro e a Marco che questo post e' stato spostato qui dal thread 'DVR a libbrone VS Ispettore ASL'.

ciao Marco
grazie per i tuoi chiarimenti di "parte chiamata in causa".
Giacchè siamo a parlarne e se ne hai ancora di pazianza, ne approfitterei per chiederti se è corretto che un UPG della ASL convochi d'urgenza a e senza preavviso alcuno (chiamata telefonica alla mattina ore 10.15 per presentazione al pomeriggio ore 15.00 ) un lavoratore per chiedere una deposizione a riguardo di un infortunio occorso ben 10 mesi prima.
Il lavoratore opera in un'impresa edile.
Il caso ha voluto che quel giorno lavorava in un cantiere in montagna, senza copertura del cellulare, è rientrato solo alle 18.00 nella propria residenza e l'ispettore, non trovandolo in giro, e forse credendo per un qualsiasi motivo che questi non volesse essere reperito, ha trovato in elenco il suo numero di casa e lo ha chiamato alle 20.30 per convocarlo il giorno dopo.
Ma sarebbe potuto anche capitare che il lavoratore avesse una sacrosanta giornata di ferie, fosse in malattia, non avesse voglia di andare o stesse facendo un lavoro che non poteva lasciare no?
Si sarebbe potuto rifiutare senza una convocazione "ufficiale"? credo proprio di si.

Mi chiedo anzi ti chiedo: è una cosa normale? o l'ispettore si è accorto che aveva commesso una sua distrazione all'epoca dei fatti e ora, chiamato dal Magistrato per avere chiarimenti,  ha cercato di "attappare"?
In ogni caso tutto è andato bene, sia chiaro, il lavoratore alla fine è stato regolarmente ascoltato, l'ispettore si è dimostrato molto disponibile e si sono mantenuti ottimi rapporti, volevo solo sapere un tuo parere in merito per eventuali futuri casi simili.
Un grazie anticipato.
:smt006 manfro
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Manfro

Ti rispondo un poco alla volta.

Parliamo per ora dell’attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria (Titolo IV del Libro V del Codice di Procedura Penale); in particolare parliamo delle “Sommarie Informazioni Testimoniali” [SIT] assunte da persona che può riferire circostanze utili ai fini delle indagini, in merito ad un infortunio sul lavoro o malattia di presunta origine professionale.

Innanzi tutto è bene evidenziare che l’argomento è complesso e, per semplicità, mi limiterò ad analizzare la procedura nei sui tratti essenziali. In ogni caso è possibile confrontare il testo contenuto nel Codice di Procedura Penale.

1a. Ipotesi
La persona che viene invitata a presentarsi per il Verbale di Sommarie Informazioni Testimoniali non è sospettata di aver commesso un reato.
In questo caso non vi è l’obbligo di invitare l’Escusso a nominare un difensore di fiducia, oppure a provvedere con un difensore d’ufficio. E’ buona prassi comunicare la convocazione con una lettera raccomandata a.r. quando le informazioni vengono raccolte non nell’immediatezza del fatto; non sono escluse altre forme di convocazione meno formali (telefono) ed il preavviso, anche se non è chiaramente codificato, opportunamente dovrebbe essere di almeno tre giorni. Se l’Escusso non è nelle condizioni di poter provvedere è possibile fissare un altro appuntamento o stabilire un altro luogo ove realizzare il Verbale SIT. E’ applicabile l’articolo 351 del CPP.
Nel caso in cui l’Escusso si dimostri responsabile di un reato, la realizzazione del verbale dev’essere sospesa e la persona sentita va avvisata che deve essere assistita da un difensore d’ufficio ma che può nominarne uno di fiducia. Il difensore deve essere immediatamente avvisato ed ha diritto di assistere alla realizzazione del Verbale SIT. Nell’impossibilità di reperire un difensore il Verbale SIT deve essere sospeso e rinviato.

2a. Ipotesi
La persona è sospettata di aver commesso un reato.
Le Sommarie Informazioni Testimoniali dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini possono essere assunte solo nel caso in cui la persona abbia nominato un difensore di fiducia oppure d’ufficio. La Polizia Giudiziaria deve dare al difensore tempestivo avviso; il difensore ha l’obbligo di presenziare al compimento dell’atto, diversamente la Polizia Giudiziaria informa il Pubblico Ministero che provvede alla nomina di un difensore d’ufficio con provvedimento d’urgenza. Sull’immediatezza del fatto gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono raccogliere informazioni anche in assenza del difensore quando siano necessarie alla immediata prosecuzione delle indagini; tali informazioni non possono però poi essere utilizzate durante l’eventuale procedimento. E’ applicabile l’articolo 350 del CPP.

3a. Ipotesi
Interrogatorio della persona sottoposta ad indagini.
In questo caso vi è un obbligo di avvisare il difensore d’ufficio o quello di fiducia almeno 24 ore prima; nei casi di assoluta urgenza il Pubblico Ministero deve avvisare il difensore senza ritardo e tempestivamente.

Ciao

Marco
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao Marco, grazie mille per le esaurienti spiegazioni.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”