Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verifica periodica apparecchi sollevamento

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Semplice se un dipendente pubblico sbaglio paga in prima persona (vedi la sentenza di un paio d'anni fa sull'imputazione per omicidio colposo del verificatore ASL della gru), se un privato verificatore sbaglia responsabile in primis e' l'organismo, in quanto credo sia chiaro, che il rapporto che deve esistere e' fra DDL e Organismo.
Comunque direi che pubblico o privato oppure pubblico e privato? Come si dice ai posteri l'ardua sentenza, purche ambedue di provata capacita'.
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Molto peggio se a sbagliare è l'ON, in quanto sia colui che verifica che l'ON sono corresponsabili

Colui che verifica è chiarametne identificato e quindi, in special modo per gli ascensori, perseguibile per negligenza

L'ON può essere sospeso (IN TOTO) oppure la notifica può essere REVOCATA

Danni : tutti i veificatori , seri e non, sono KO

mi pare che rischino abbastanza, considerando che è il loro lavoro...
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Come detto in altro topic la vediamo da punti diversi, e visto che la discussioone sta viaggiando sui binari della polemica, ognuno tragga le sue conclusioni.
Saluti al prossimo
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
fbianchi.

serafino ha scritto:Forse conoscete degli ON sbagliati
Forse questi ON barano e non vogliono gli organi istituzionali
Forse è vero che alcuni istituzionali fanno concorrenza sleale, perchè minacciano appunto le sanzioni
Sulla competenza degli istituzionali, basta chiedere a loro stessi, è la seguente : assumo un perito e poi faccio formazione per affinacamente , senza verifche, quindi che garanzie ci sono ?
Parafrasandoti, forse conosci delle ASL sbagliate...
La competenza degli ON (alcuni, ovviamente), basta chiedere a chi l'ha fatto e si è poi dissociato, è la seguente: assumo uno che manco è perito e lo mando sul campo senza nemmeno formazione (x l'addestramento metto una firma su un foglio di carta). Le garanzie non mi interessano, tanto chi paga è in prima persona il dl.
Vedi abbiamo avuto esperienze similari ma con soggetti opposti. Aspettiamo che sia privatizzata la verifica e poi ne riparliamo.
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

l'ON sbagliato lo posso sempre cambiare (concorrenza)
L'ASL No (Monopolio)
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Voglio fare una distinzione rileggendo le varie risposte, il mio fremito nei confronti degli Organismi e' solo per quelli Abilitati dal MICA per il DPR 462 e non per quelli Notificati per l'adempimneto alle varie direttive europee, di cui riconosco la maggior professionalita'. Le modalita' di abilitazione fatte all'italiana, a mio parere, stanno producendo quanto detto prima.
Capire quando l'ON e' sbagliato e' difficile oppure troppo tardi a fattaccio avvenuto.
Ribadisco comunque che ogni mio riferimento e' per gli OA, cosi' differenziamo, e non per gli ON (anche qui pero' vale il discorso cesto mele).
:smt039  :smt015
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”