Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Dichiarazione di conformità macchine

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Roby77
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 ott 2004 10:54

Buon giorno, vorrei sapere cosa bisogna mettere e quali norme elencare per la compilazione della dichiarazione di conformità di una macchina.
Inoltre vorrei sapere se esistono norme specifiche per un Bottale per conceria.

Grazie per eventuale risposta
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Sono le norme che si sono seguite per l'analisi dei rischi e la valutazione dei requisiti essenziali di sicurezza della macchina. E' opportuno fare riferimento principalmente alle norme armonizzate.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Renato

Sul sito del'UNI puoi accedere al data base delle norme pubblicate
http://webstore.uni.com/unistore/public ... anguage=it.
Se fai una ricerca per titolo o sommario; digitando p.e. macchine conceria o bottale (o reattore di processo rotante mi sembra) ti esce l'elenco relativo.
Quindi bisogna fare l'analisi dei rischi, contromisure, fascicolo, manuale, marcatura CE ed infine la dichiarazione di conformità.
Ciao
Renato
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Inoltre vorrei sapere se esistono norme specifiche per un Bottale per conceria.

Salve Robby!
Mi riporti indietro di circa 7 anni :-)
Le norme sono del tipo A-B ed in particolare C
Mi ricordo le "battaglie" a livello di associazione di costruttori macchine per concerie ....per non rientrare nelle norme C.

Certo il bottale ( una delle mie prime macchine analizzate ) non è una macchina semplice e qui in due righe dare informazioni sarebbe non solo inconcludente ma sarei anche presuntuoso .

Bhe buon lavoro ..se ti dedichi con passione e tempi ..un po lunghi arrivi ..a far girare il bottale in sicurezza:-)
Cordialmente
:smt039
Avatar utente
Roby77
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 ott 2004 10:54

Grazie delle risposte.

Buona giornata e buon lavoro
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Mi inserisco nel thread per riportare una mia esperienza odierna.

Da un cliente piccolo che assembla affettatrici, facciamo l'elenco delle macchine (tutte in leasing) e si scopre che tutte hanno marcatura CE + libretto uso e manutenzione con relativa conformità CE, tranne una.

Trattasi di trapano a colonna di fabbricatura cinese, con piastrina riportante i dati ma con un semplice CE sulla piastrina stessa NON CONFORME al logo corretto della marcatura (e di tutti i documenti relativi). Il libretto inoltre non riporta la dichiarazione di conformità né nessun accenno a nessuna noma tecnica e direttiva europea di riferimento.

Già sentito anhe al TG di casi simili, si telefona al fornitore che mortificato promette nel giro di una settimana di farmi avere la conformità.

Ce la farà secondo voi?  :smt018
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Roby77
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 ott 2004 10:54

..... Tutto x risparmiare qualche €......  :smt022
Manuele C

Vorrei sapere per favore qual'è la legge che prescrive il "Certificato d Conformità" di una macchina utensile o di una apparecchiatura di sollevamento.
Grazie in anticipo a chi mi darà risposta.

Manuele


PS: ho spostato qui il suo post e devo farle, nel contempo, due osservazioni:

1) non doveva aprire una nuova discussione in quanto c'era gia' questa che trattava lo stesso argomento appena 4 (dicansi solo quattro!!) threads piu' sotto.
Bisogna prestare molta attenzione che non siano gia' aperte delle discusioni sull'argomento che si vuole trattare. Nel caso esistessero (e questo lo potete sapere se e solo se utilizzate la funzione 'Cerca', in alto a sinistra) dovete inserire la vs. domanda nel thread gia' esistente;

2) la sua domanda lascia presagire che non abbia minimamente osservato la regola aurea n. 1

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Infatti se lei va cercando la legge relativa al 'Certificato di conformita'' delle macchine avrebbe dovuto cercare (prima di porre qualsiasi domanda a riguardo) nella sezione di Sicurezzaonline.it dedicata alla ‘Legislazione’

http://www.sicurezzaonline.it/legislazione.htm

poi in ‘Macchine’

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm

e, armandosi di un po’ di tempo (pensi solo quanto ne mettono a disposizione i ns. collaboratori per rispondere) avrebbe presumibilmente trovato quanto di suo interesse.

Ulteriori importanti info le trova comunque anche qua:

http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... indice.htm

Nella speranza di riaverla ancora tra i nostri interlocutori (nel rispetto pero’ di questi elementari principi) colgo l’occasione per salutarla cordialmente.

Mod  :smt039
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

se qualcuno di voi è stato a ottobre 2003 alla fiera sulla sicurezza A+A a Dusseldorf in Germania, come me avrebbe potuto ammirare immense distese di abiti da lavoro, orde di DPI, praterie di attrezzature da lavoro provenienti dal paese dagli occhi a mandorla (e vicini tipo Singapore, Korea ecc..) con il loro bel marchio CE in splendida evidenza... solo che in piccolo, piccolo (in alcuni casi ci sarebbe voluto il telescopio spaziale Hubble per leggerlo, c'era scritto Chinese Export), che genialata è???
Purtroppo però sti fenomeni hanno un facile terreno di coltura quando il soldo è anteposto alla qualità e, in questo caso, alla sicurezza.
Per inciso un mio cliente ha acquistato indumenti alta visibilità Made in China e, udite, udite, sono durati la bellezza di ...20 giorni, applausi per lui, poi si sono letteralmente sfaldate dopo il primo lavaggio.
Ah i  vecchi proverbi: "chi meno spende... più spende"!!!!!!
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Non entro nel merito della "qualità " prodotto extraeuropeo, come non posso definire se i prodotti macchine ed attrezzature rispettino i RES ma un elemento importante nella Dicharazione di conformità per quei prodotti con l'obbligo di della Conformità CE e provenienti extra EU deve esserci:  l'indicazione del Mandatario nella EU !
Cordialmente
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”