Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RSPP cooperativa sociale

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Cecilio

Ciao a tutti, il 3° DVR della mia carriera riguarda una  cooperativa sociale ONLUS che si occupa di recupero dei giovani condannati a scontare una pena carceraria, di cui si rende garante il prete che la ha fondata. In questa società lavorano all'incirca 12 persone (6/7 educatori, 1 amministrativo,diversi operai) alcuni di questi ragazzi che vivono nella comunità sono anche regolarmente assunti a tempo determinato, altri prestano il loro lavoro "gratuitamente". Ritengo di dover includere nel DVR anche questi ultimi o sto sbagliando. Il fatto è che questi variano spesso in funzione di diversi fattori, a volte stando in comunità anche per brevissimi periodi.
Tutti svolgono + o - indifferentemente lavori nei campi(raccolta olive, produzioni varie) e tutte quelle cose che servono a mandare avanti una "casa"come tutte le altre (cucinano, gestiscono il giardino...)
Mi hanno chiesto se uno degli educatori potrebbe svolgere il rulo di RSPP ma mi pare che nessuno di loro abbia alcun titolo per farlo, secondo voi sarebbe meglio che qualcuno di loro facesse tutti i corsi dedicati al DL ( ma in questo caso penso possa farlo solo il presidente)o è meglio che nominino un consulente esterno?
spero di essere stata chiara
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
ciao
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4914
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Per svolgere l'incarico di RSPP, l'unico requisito minimo richiesto è il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. Possibile che nessuno degli operatori abbia terminato la carriera scolastica? comunque se dici che nessuno ha tali requisiti, tanto vale che il corso di 16 ore lo faccia il presidente e se non può farlo si rivolga ad un consulente esterno
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

tutti quelli iscritti a libro matricola-aoci sono da considerare soggetti alla 626.
per gli altri valgono le norme di prevenzione infortuni
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”