Rispondo a Mebahel: nel mio caso i signori A Usl hanno fatto la spesa e senza nulla controllare poi, naturalmente tutto ok! Non è pessimismo cosmico il mio, anzi mi rallegro e mi conforta il fatto che, pur a macchia di leopardo, esistono realtà come quella da te descritta.
Ma perchè chi ha attività o affari o contatti nel meridione continua a sorridere delle due italie della sicurezza? Al Nord soldi e al sud regalini.....e poi è colpa degli imprenditori....ma qui è dello Stato, della cultura della gente, dell'opportunismo di tutti.
Cordialmente.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Novità testo unico! (parte I)
Dal sito della confcommercio.....
Le novità del testo unico approvato dal Cdm
Il Testo Unico in materia di sicurezza e tutela della salute sul lavoro approvato dal
Consiglio dei ministri è il decreto legislativo di attuazione dell’articolo 3 della legge 229 del 29 luglio 2003. Il decreto “riordina, armonizza e semplifica le norme vigenti e le adegua a quelle comunitarie, mantenendo immutati i livelli di prevenzione e di
sicurezza garantiti dalle direttive europee” (art.1). La delega è stata esercitata sulla base delle prescrizioni dell’Unione europea e in attuazione di tre direttive non ancora recepite nel nostro ordinamento. Quella sull’esposizione all’amianto durante il lavoro, quella sull’esposizione ai rischi da agenti fisici (rumore) oltre alla direttiva sull’esposizione ai rischi da agenti fisici (vibrazioni).
Il nuovo Testo Unico stabilisce i principi fondamentali di regolazione della materia della salute e sicurezza e contiene alcune rilevanti novità: la normativa antinfortunistica viene ora applicata a tutte le tipologie di lavoro, ampliando notevolmente la platea dei lavoratori coinvolti; vengono valorizzati gli strumenti bilaterali e la responsabilità delle parti sociali in materia di salute e sicurezza; una particolare attenzione viene riservata alle esigenze delle piccole e medie imprese; sono valorizzate le norme di buona tecnica e di coordinamento tra normative europee di prodotto e di utilizzo.
Per quanto riguarda l’estensione della normativa antinfortunistica a tutte le tipologie di lavoro, il Testo Unico si applicherà, oltre che ai lavoratori subordinati, anche a tutte le tipologie di lavoro regolate dalla Legge Biagi nonché ai lavoratori autonomi ed ai componenti dell’impresa familiare. Vengono quindi inseriti nel campo di tutela tutti i rapporti di lavoro (compresi lavoro a progetto e co.co.co.) e vengono ampliate le tutele
per i lavoratori a domicilio, per i portieri di fabbricati e per i telelavoratori. Inoltre, viene regolamentato l’obbligo di utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e della sorveglianza sanitaria per i lavoratori autonomi ed i componenti dell’impresa familiare.
Il nuovo testo Unico prevede un ruolo preciso anche per gli Enti bilaterali. Infatti, le misure adottate si basano sul presupposto che le aziende, specie quelle piccole e medie, possano beneficiare di una semplificazione degli adempimenti di sicurezza collegate alla
bilateralità e, dunque, già sottoposte ad un controllo di tipo sociale. Nelle aziende che occupano fino a 100 dipendenti, gli Enti bilaterali possono, a richiesta del datore di lavoro, verificare l’applicazione delle norme e rilasciare la relativa dichiarazione di
conformità, valida ai fini della programmazione delle loro attività ispettive. Il documento di valutazione dei rischi, inoltre, che dovràcomunque prendere in considerazione tutti i rischi presenti in azienda, potrà essere redatto in forma semplificata, sulla base delle
indicazioni fornite dagli Enti bilaterali. Per piccole e medie imprese è previsto anche il sostegno finanziario in caso di azioni positive per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Con il decreto, viene introdotto un meccanismo di aggiornamento automatico degli standard tecnici dei sistemi di sicurezza al progresso scientifico e tecnologico,
attraverso “inderogabili principi generali di sicurezza di matrice europea”. Al datore di lavoro che non attui le disposizioni ricevute o non dimostri di avere rispettato tramite altre norme di buona tecnica i requisiti essenziali di sicurezza, si applicherà la
sanzione penale aggravata prevista in caso di inosservanza delle disposizioni. Il sistema sanzionatorio viene mantenuto e, contemporaneamente, integrato da contenuti sostanziali di prevenzione.
Il Testo Unico prevede la modifica della composizione e delle competenze della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro, a cui viene, tra l’altro, attribuito il compito di elaborare i piani di azione annuale per la promozione della salute e della sicurezza su tutto il territorio nazionale. Della
Commissione fanno parte rappresentanti del governo, delle regioni, delle associazioni datoriali e dei lavoratori.
Ma stanno parlando del testo unico che noi abbiamo cirticato tanto, oppure si sono fatti delle :smt033 paurose? :smt023
Le novità del testo unico approvato dal Cdm
Il Testo Unico in materia di sicurezza e tutela della salute sul lavoro approvato dal
Consiglio dei ministri è il decreto legislativo di attuazione dell’articolo 3 della legge 229 del 29 luglio 2003. Il decreto “riordina, armonizza e semplifica le norme vigenti e le adegua a quelle comunitarie, mantenendo immutati i livelli di prevenzione e di
sicurezza garantiti dalle direttive europee” (art.1). La delega è stata esercitata sulla base delle prescrizioni dell’Unione europea e in attuazione di tre direttive non ancora recepite nel nostro ordinamento. Quella sull’esposizione all’amianto durante il lavoro, quella sull’esposizione ai rischi da agenti fisici (rumore) oltre alla direttiva sull’esposizione ai rischi da agenti fisici (vibrazioni).
Il nuovo Testo Unico stabilisce i principi fondamentali di regolazione della materia della salute e sicurezza e contiene alcune rilevanti novità: la normativa antinfortunistica viene ora applicata a tutte le tipologie di lavoro, ampliando notevolmente la platea dei lavoratori coinvolti; vengono valorizzati gli strumenti bilaterali e la responsabilità delle parti sociali in materia di salute e sicurezza; una particolare attenzione viene riservata alle esigenze delle piccole e medie imprese; sono valorizzate le norme di buona tecnica e di coordinamento tra normative europee di prodotto e di utilizzo.
Per quanto riguarda l’estensione della normativa antinfortunistica a tutte le tipologie di lavoro, il Testo Unico si applicherà, oltre che ai lavoratori subordinati, anche a tutte le tipologie di lavoro regolate dalla Legge Biagi nonché ai lavoratori autonomi ed ai componenti dell’impresa familiare. Vengono quindi inseriti nel campo di tutela tutti i rapporti di lavoro (compresi lavoro a progetto e co.co.co.) e vengono ampliate le tutele
per i lavoratori a domicilio, per i portieri di fabbricati e per i telelavoratori. Inoltre, viene regolamentato l’obbligo di utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e della sorveglianza sanitaria per i lavoratori autonomi ed i componenti dell’impresa familiare.
Il nuovo testo Unico prevede un ruolo preciso anche per gli Enti bilaterali. Infatti, le misure adottate si basano sul presupposto che le aziende, specie quelle piccole e medie, possano beneficiare di una semplificazione degli adempimenti di sicurezza collegate alla
bilateralità e, dunque, già sottoposte ad un controllo di tipo sociale. Nelle aziende che occupano fino a 100 dipendenti, gli Enti bilaterali possono, a richiesta del datore di lavoro, verificare l’applicazione delle norme e rilasciare la relativa dichiarazione di
conformità, valida ai fini della programmazione delle loro attività ispettive. Il documento di valutazione dei rischi, inoltre, che dovràcomunque prendere in considerazione tutti i rischi presenti in azienda, potrà essere redatto in forma semplificata, sulla base delle
indicazioni fornite dagli Enti bilaterali. Per piccole e medie imprese è previsto anche il sostegno finanziario in caso di azioni positive per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Con il decreto, viene introdotto un meccanismo di aggiornamento automatico degli standard tecnici dei sistemi di sicurezza al progresso scientifico e tecnologico,
attraverso “inderogabili principi generali di sicurezza di matrice europea”. Al datore di lavoro che non attui le disposizioni ricevute o non dimostri di avere rispettato tramite altre norme di buona tecnica i requisiti essenziali di sicurezza, si applicherà la
sanzione penale aggravata prevista in caso di inosservanza delle disposizioni. Il sistema sanzionatorio viene mantenuto e, contemporaneamente, integrato da contenuti sostanziali di prevenzione.
Il Testo Unico prevede la modifica della composizione e delle competenze della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro, a cui viene, tra l’altro, attribuito il compito di elaborare i piani di azione annuale per la promozione della salute e della sicurezza su tutto il territorio nazionale. Della
Commissione fanno parte rappresentanti del governo, delle regioni, delle associazioni datoriali e dei lavoratori.
Ma stanno parlando del testo unico che noi abbiamo cirticato tanto, oppure si sono fatti delle :smt033 paurose? :smt023
"Intelligenti pauca "
Scusate se rientro con altra notizia. Andatevi a vedere il sito
http://www.lavorivariabili.it/lv/module ... g=&topic=8
L'ho trovato tramite libero; nella pagina di ricerca era scritto questo
il “Testo Unico su salute e sicurezza”: ennesimo attacco ai ...
... A questo fine, la tecnica utilizzata nel Testo Unico è quella di ... tecnica" ea "buone
prassi", COMPRESI I PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA, estraendole dagli ...
Che facciamo togliamo la voce di coloro che si oppongono? :smt018 :smt018
http://www.lavorivariabili.it/lv/module ... g=&topic=8
L'ho trovato tramite libero; nella pagina di ricerca era scritto questo
il “Testo Unico su salute e sicurezza”: ennesimo attacco ai ...
... A questo fine, la tecnica utilizzata nel Testo Unico è quella di ... tecnica" ea "buone
prassi", COMPRESI I PRINCIPI GENERALI DI SICUREZZA, estraendole dagli ...
Che facciamo togliamo la voce di coloro che si oppongono? :smt018 :smt018
"Intelligenti pauca "
Mi scuso col moderatore per l'errore. Quello che un giorno mi dovrà spiegare è come riesce ad avere sempre il pieno controllo del forum ed accorgersi di tutti i misfatti , anche se è vero che praticamente sempre io sono il responsabile di tali malefatte :smt010Mod ha scritto:Sottolineo a freddy che il nuovo thread, che era stato da lui aperto in data odierna (25.11.2004), riporta lo stesso identico post di sandro, qui postato in data 18.11.2004 alle ore 19:06.
Siccome ho paura che tolgano il link da me riportato nel messaggio precedente vi mando il contenuto dello stesso, sperando che si possa vedere in modo corretto (è una pagina di internet)
"Intelligenti pauca "
Non sono riuscito a mettere l'allegato, eppure penso di aver fatto tutte le operazioni necessarie. Vabbuò spero che il moderatore non se ne abbia a male per il mio solito caos. Chiedo infine lumi per capire come si allegano i file, perchè io ho scelto l'allegato lo ho inserito e.... non è stato caricato nulla :smt010 :smt010
"Intelligenti pauca "
Sottolineo a TUTTI che nelle FAQ trovate spiegato 'per filo e per segno' tutto quello che questa eccezionale piattaforma open source mette a disposizione (mi pare non abbiate mica tanta voglia di studiare!).
Nella fattispecie, relativamente agli allegati, trovate tutto quello che vi serve nell'ultima serie di FAQ
http://www.forumsicurezza.com/forum/faq.php
Per quanto riguarda invece l'allegato del sito posto sotto sequestro d'urgenza dal Tribunale di Roma e' evidente che NON POSSIAMO ASSOLUTAMENTE metterlo on line in questo Forum pena, ovviamente, la possibile chiusura anche della nostra community.
E questo nessuno di noi lo vuole.
Un sereno week end a tutti.
Mod :smt039
PS: un giorno spieghero' a freddy i segreti della mia supervisione onnipresente ...
Nella fattispecie, relativamente agli allegati, trovate tutto quello che vi serve nell'ultima serie di FAQ
http://www.forumsicurezza.com/forum/faq.php
Per quanto riguarda invece l'allegato del sito posto sotto sequestro d'urgenza dal Tribunale di Roma e' evidente che NON POSSIAMO ASSOLUTAMENTE metterlo on line in questo Forum pena, ovviamente, la possibile chiusura anche della nostra community.
E questo nessuno di noi lo vuole.
Un sereno week end a tutti.
Mod :smt039
PS: un giorno spieghero' a freddy i segreti della mia supervisione onnipresente ...
Diciamo che in linea di massima, mi fido della magistratura, che ritengo un po' il mio principe azzurro con cavallo bianco e cappello piumato. Quindi, se una procura mette sotto sequestro d'urgenza un sito ne avrà ben donde, io credo.freddy ha scritto: Che facciamo togliamo la voce di coloro che si oppongono?
Sul concetto specificamente riferito al TU, cui mi sembra di capire si riferisce freddy, e che non possiamo leggere perchè appunto sotto sequestro, che dire? Io, non avendo letto, non so cosa c'era scritto e quindi non sono in grado di giudicare. Di solito, seguo lo spirito positivista e non nutro particolari atteggiamenti fideistici del tipo "se l'ha detto titzio, ci credo".
In compenso, amo essere in condizioni di conoscere, e valutare secondo il mio parere personale che sarà quel che è, ma è mio e ci tengo.
Ebbene sì, potrebbe darsi che si stia dando la stura all'abrogazione delle voci c.d. contro. Che, a pensarci bene, alla fine è pratica periodicamente ricorrente nella storia umana. E qual'è il problema? Se una vox è clamans in deserto, o clama o non clama mica se ne accorge nessuno, giusto? Pertanto, meglio far tacere la vox che clama, perchè spreca solo energia utile per la sopravvivenza: provate a guardarla in questi termini, e andrà già meglio.
Sereni, e tranquilli: non può piovere per sempre.
Spero. Certo, magari potrebbe smettere di piovere, ma se ciò succede quando mi sarò talmente infracidata di pioggia da ammalarmi e morirne, magari m'importa poco, ecco.
E non so voi: ma io ci sono terribilmente vicina.
Noferistissima
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Spero che sia come affermate voi, anche se non riesco a capire quali contenuti possa avere un sito che DOVREBBE (a questo punto mi viene il dubbio) parlare del TU per essere censurato ; certo che, se dalle critiche si passa alle diffamazioni verso chicchesia, è giusto mettere il sito sotto sequestro, e su questo io sono il primo ad essere d'accordo; lamentarsi e criticare va bene, calunniare od altro no! :smt018
P.S. nessuno mi ha dato un suo parere sull'articolo che ho scaricato dalla confcommercio :smt022
P.S. nessuno mi ha dato un suo parere sull'articolo che ho scaricato dalla confcommercio :smt022
"Intelligenti pauca "
scusa freddy ma io avevo inteso che tu volessi mettere on line l'allegato che c'era nel sito
evidentemente avevo inteso male dal momento che non sai neanche tu quali erano i contenuti...
ma se e' così come fai a dire che criticavano il tu ...
mumble ..mumble ..mumble. ... il mistero si sta infittendo :smt017
chissa' chi avra' mai letto quello che riportava quel misterioso sito posto sotto sequestro ...
non certo per postarlo qua ben inteso (il mod a riguardo e' stato giustamente molto esplicito)
ma solo per avere indicazioni di massima del contenuto
mah... :smt017
buon week e a tutti
sandro
evidentemente avevo inteso male dal momento che non sai neanche tu quali erano i contenuti...
ma se e' così come fai a dire che criticavano il tu ...
mumble ..mumble ..mumble. ... il mistero si sta infittendo :smt017
chissa' chi avra' mai letto quello che riportava quel misterioso sito posto sotto sequestro ...
non certo per postarlo qua ben inteso (il mod a riguardo e' stato giustamente molto esplicito)
ma solo per avere indicazioni di massima del contenuto
mah... :smt017
buon week e a tutti
sandro