Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Prove funzionali Macchine

Archivio Direttiva Macchine e Mezzi di Trasporto in genere.
Questa sezione e' dedicata alle macchine di cui al DPR 459/96 ma anche ai mezzi di trasporto quali carrelli elevatori, trasporti terrestri soggetti alle norme ADR, trasporti pericolosi via mare, sicurezza aerea, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Bayern
Messaggi: 240
Iscritto il: 20 mag 2006 17:56

Le prove funzionali secondo la EN 60204 prescrivono oltre alla prova dei dispositivi di sicurezza anche una simulazione di guasti
per verificare l'efficacia del circuito di sicurezza.

Vuoi questa seconda verifica la fate ?

Ciao
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

a seconda che il guasto possa provocare un pericolo si.
Siccome si parla di Bordo Macchina, è necessario però conoscere bene come funziona la macchina nei suoi particolari, quindi io cerco di farmi un FTA semplificata per la parte elettric/elettronica e quindi capire in quali circostanze di guasto ho un pericolo

Ovvio che se hai un quadretto di distribuzione e 2 motori....
Avatar utente
Bayern
Messaggi: 240
Iscritto il: 20 mag 2006 17:56

Ok . ma poi verifichi con delle prove la tua analisi ? provando  il circuito di sicurezza simulando i guasti che hai condiderato  ?

Ad esempio provocare un guasto di isolamento , simular un guasto di contattore incollato ecc. e vedere poi l'effetto sul circuito di sicurezza ?



Ciao
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Se l'effetto non è palese si

Se incollandosi un rele, dovesse intervenire un dispositivo termico (ad esempio), verifico che il dispositivo intervenga, sostiuendo al relè un interruttore
Spesso si riesce a fare a banco

Se invece è palese che in caso di anomalia nessun sistema mi protegge da un pericolo, non vado a simulare l'evento, ma richiedo la revisione del punto.
L'esempio classico sono i sistemi di controllo pressione temperatura che fungono sia da controlli che da sicurezze e non sono ridondati o simili.

Il guasto dell'isolamento funzionale lo verifichi sempre con le prove di SE
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

Raccolto in questi anni di lavoro e di slides da corsi e altri docs, ho una piccola lista per le prove funzionali sulle macchine (i punti sono riferiti all'edizione del 1998 della CEI EN 60204-1):

Le prove di funzionamento devono verificare che le unità d’impianto formate da più componenti, come ad esempio motori e relativi ausiliari, comandi e blocchi, impianti di emergenza, ecc. funzionino regolarmente alla chiusura dei rispettivi dispositivi di comando.
Analogamente si deve verificare che eventuali dispositivi di protezione, aprano i rispettivi dispositivi di comando, rispettando le soglie di taratura ed i relativi tempi di intervento.
In particolare occorre eseguire prove di funzionamento per verificare che l’impianto di illuminazione di sicurezza e l’eventuale alimentazione di emergenza o di riserva, intervengano automaticamente, nei tempi previsti dalle norme o dai capitolati tecnici, al mancare dell’energia di rete.


Arresto di emergenza
Funzionamento nelle varie condizioni operative e per tutti gli azionatori.
Prescrizione di verifica periodica in relazione all'analisi del rischio.

Esito del ciclo di alimentazione
Integrità delle funzioni di sicurezza (impedimento della rimessa in marcia, mantenimento del blocco dei ripari con organi in moto inerziale, ecc.).

Dispositivi di sicurezza
Verifica di funzionamento e disponibilità in tutte le condizioni operative. Verifica parametrica (per es. sincronismo del comando bimanuale di Tipo III).

Segnalazioni con contenuto di sicurezza
Efficienza ed efficacia dei segnali acustici e luminosi (in condizioni ambientali reali) in relazione agli eventi segnalati. Verificabilità periodica.

Prevenzione guasti del sistema di comando.
Efficacia degli accorgimenti applicati, per es. tra quelli indicati al par. 9.4.2. Prova in simulazione di guasto in esercizio, esame oggettivo.

Operazioni a sicurezza "aumentata"
Prova di funzionamento ed efficacia delle modalità operative specifiche, in condizioni reali

Interventi di minima tensione, sovracorrente / carico, assenza / inversione fasi, ecc.
Azione delle protezioni a relè o incorporate negli azionamenti, o fornite da altri dispositivi.

Protezione dai guasti a terra
Azione delle protezioni con dispositivi o insite nella configurazione circuitale.

Alimentazione elettrica
Secondo le specifiche al par. 4.3 o in base al capitolato quale in All. B.

Protezione contro i contatti
Verifica oggettiva delle misure prevenzionali poste in atto (par. 6.2,3).
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Bayern
Messaggi: 240
Iscritto il: 20 mag 2006 17:56

Grazie Ugo per la lista esaustiva che hai fatto .

Io però volevo focalizzare proprio la modalita di prova funzionale che ha descritto come :

"9.4.2. Prova in simulazione di guasto in esercizio"

e chiederti/vi quali sono le simulazioni di guasto in esercizio che fai/fate abitualmente .

Ciao
Rispondi

Torna a “Archivio Macchine/Mezzi di Trasporto”