Non dimentichiamoci che nel 1978 (vecchia riforma sanitaria), lo hanno già fatto con gli infermieri.
Però se il bidello, nel dopolavoro, fa il muratore con suo cigino, magari è più vicino alle problematiche concrete......
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Speciale TG1 - Domenica 15 aprile ore 23.30
Scusate ma cosa vi aspettavate dal governo Italiano?
Percaso 900 Laureati in "Tecniche ispettive e di vigilanza nei luoghi di lavoro" con 10 anni di esperienza ma meno di 28 anni di età???? :smt001
Almeno cosi recuperiamo qualcuno che sta nel posto pubblico da anni e non sa ancora che cosa deve fare.
Infondo se in Italia prepariamo gli RSPP-DdL con 16 ore di corsetto aio e oio non vedo perche non prendere un ex bidello e fargli 32 ore di corso sulla sicurezza/salute. SAI CHE SCENZIATO DELLA MATERIA!!
Non ditelo che altrimenti il Min. dell'Istruzione frega il titolo, ci fa su un corso di laurea e sforna disoccupati in attesa del posto pubblico che mai arriverà perche si continua ad assumere quelli che hanno il titolo di studio uguale a quello (personaggio) per cui è stato indetto il concorso.
E pensare che quando mi sono preso pure la laure in TdP infondo infondo pensavo che un giorno sarei entrato dal portone del Min. del lavoro alle 09.00 per uscirne alle 16.00 dal lun al ven. :smt022
Troppa troppa troppa politica a governare questo paese. E' questo il guaio vero di noi Italiani. Recentemente sono stato nella Germania del nord e sulla mia pelle ho potuto sentire che le cose non girano cosi come da noi.
Vi basti pensare che quando riparano una buca sull'asfalto prima la segano con forma quadrata e con tanto di "sottosquadro" per non far mai più venir via la toppa di asfalto. Come da noi che ci tirano l'asfalto freddo e ci passano sopra con i piedi..............
Percaso 900 Laureati in "Tecniche ispettive e di vigilanza nei luoghi di lavoro" con 10 anni di esperienza ma meno di 28 anni di età???? :smt001
Almeno cosi recuperiamo qualcuno che sta nel posto pubblico da anni e non sa ancora che cosa deve fare.
Infondo se in Italia prepariamo gli RSPP-DdL con 16 ore di corsetto aio e oio non vedo perche non prendere un ex bidello e fargli 32 ore di corso sulla sicurezza/salute. SAI CHE SCENZIATO DELLA MATERIA!!
Non ditelo che altrimenti il Min. dell'Istruzione frega il titolo, ci fa su un corso di laurea e sforna disoccupati in attesa del posto pubblico che mai arriverà perche si continua ad assumere quelli che hanno il titolo di studio uguale a quello (personaggio) per cui è stato indetto il concorso.
E pensare che quando mi sono preso pure la laure in TdP infondo infondo pensavo che un giorno sarei entrato dal portone del Min. del lavoro alle 09.00 per uscirne alle 16.00 dal lun al ven. :smt022
Troppa troppa troppa politica a governare questo paese. E' questo il guaio vero di noi Italiani. Recentemente sono stato nella Germania del nord e sulla mia pelle ho potuto sentire che le cose non girano cosi come da noi.
Vi basti pensare che quando riparano una buca sull'asfalto prima la segano con forma quadrata e con tanto di "sottosquadro" per non far mai più venir via la toppa di asfalto. Come da noi che ci tirano l'asfalto freddo e ci passano sopra con i piedi..............
qua da me si dice che quando il pesce puzza, ciò avviene partendo dalla testa, il che è vero.
Applicando questo teorema alla ns. pratica, direi che qualunque sia la testa, comunque tende a maleodorare.
Personalmente, e nonostante io mi interessi di questo mestiere, non so se mi sentirei all'altezza di fare l'Ispettore...
Però, sono certa di saperne abbastanza per capire se si sta lavorando in maniera di cadere a capofitto testa in giù oppure no.
Magari non ricordo precisamente a memoria tutti i numeri degli articoli del semprelodato DPR 164/55, ma so che esiste e comunque ricordo il succo. Idem dicasi per il 547, anche quello semprelodato.
Ieri sera, al TG3 delle 23 e qualcosa, al regionale hanno raccontato del caduto (fisicamente, oltre che linguisticamente) di Secondigliano, e hanno detto che l'Autorità Giudiziaria era andata a fare un sopralluogo sul cantiere per vedere se erano rispettate le norme di sicurezza.
Orbene, o io sono diventata stupida all'improvviso, oppure andarci dopo che uno è cascato di sotto è stupido, perchè è evidente che se è caduto NON erano ottemperate le norme di sicurezza, partendo dalle modalità di allestimento dell'impalcatura (se c'era...) finendo alla carenza della citura di sicurezza, che a questo punto direi evidente che mancasse.
Ci sono andati dopo giusto in tempo per dare al capo-cantiere il tempo di correre a comperare tutto e dire che c'era tutto ma l'operaio se ne impipava??
Io mi irrito enormemente, a sentire queste cose.
le ispezioni si devono fare PRIMA, che la gente cada; dopo, è una presa in giro innanzi tutto per chi è caduto, poi per il rispetto dei propri doveri da parte di chi è pagato (poco, male, ma comunque quell'è) per andare in giro a controllare e non solo sulle segnalazioni della Procura, ed infine per tutti noi cittadini.
Se Onesto ci seguisse ancora, sono certa stigmatizzerebbe questo mio infervoro, mettendoci anche del suo...
Nofer
Applicando questo teorema alla ns. pratica, direi che qualunque sia la testa, comunque tende a maleodorare.
Personalmente, e nonostante io mi interessi di questo mestiere, non so se mi sentirei all'altezza di fare l'Ispettore...
Però, sono certa di saperne abbastanza per capire se si sta lavorando in maniera di cadere a capofitto testa in giù oppure no.
Magari non ricordo precisamente a memoria tutti i numeri degli articoli del semprelodato DPR 164/55, ma so che esiste e comunque ricordo il succo. Idem dicasi per il 547, anche quello semprelodato.
Ieri sera, al TG3 delle 23 e qualcosa, al regionale hanno raccontato del caduto (fisicamente, oltre che linguisticamente) di Secondigliano, e hanno detto che l'Autorità Giudiziaria era andata a fare un sopralluogo sul cantiere per vedere se erano rispettate le norme di sicurezza.
Orbene, o io sono diventata stupida all'improvviso, oppure andarci dopo che uno è cascato di sotto è stupido, perchè è evidente che se è caduto NON erano ottemperate le norme di sicurezza, partendo dalle modalità di allestimento dell'impalcatura (se c'era...) finendo alla carenza della citura di sicurezza, che a questo punto direi evidente che mancasse.
Ci sono andati dopo giusto in tempo per dare al capo-cantiere il tempo di correre a comperare tutto e dire che c'era tutto ma l'operaio se ne impipava??
Io mi irrito enormemente, a sentire queste cose.
le ispezioni si devono fare PRIMA, che la gente cada; dopo, è una presa in giro innanzi tutto per chi è caduto, poi per il rispetto dei propri doveri da parte di chi è pagato (poco, male, ma comunque quell'è) per andare in giro a controllare e non solo sulle segnalazioni della Procura, ed infine per tutti noi cittadini.
Se Onesto ci seguisse ancora, sono certa stigmatizzerebbe questo mio infervoro, mettendoci anche del suo...
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
come entità complessiva di soldi buttati dalla finestra che si potrebbero spendere meglio con risultati molto migliori, intendi?mirko ha scritto:Diciamo solo che è importante ma sicuramente lo è moilto di più la nuova struttura che deve proteggere venezia delle maree.
l'esempio mi pare felicissimo, infatti il mose è un perfetto caso di operazione fatta totalmente a rovescio: le paratie sono orientate nel verso contrario (se fossero orientate nel verso opposto, la marea montante le solleverebbe naturalmente).
allo stesso modo la sicurezza è impostata tutta a rovescio: tanta carta e zero sostanza.
posso dire che se nei cantieri italiani girassero 1000 ispettori in più con la licenza elementare i risultati sarebbero STRABILIANTEMENTE migliori di quelli ottenuti obbligando tutti a produrre cartaccia come POS, PSC, PSS e altre sigle psicotiche che nessuno legge e rimangono regolarmente lettera morta ?
Sono disposto a scommettere il mio cavallo contro una pipa di tabacco (dotta citazione...) che per rendere edotti questi ispettori del 95% delle problematiche della sicurezza basta un corso di tre ore, non di più.
La spaventosa quantità di morti per seppellimento, colpi accidentali alla testa, caduta dall'alto, schiacciamento e folgorazione è lì a dimostrarlo.
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Centro! :smt023Ronin ha scritto: come entità complessiva di soldi buttati dalla finestra che si potrebbero spendere meglio con risultati molto migliori, intendi?
l'esempio mi pare felicissimo, infatti il mose è un perfetto caso di operazione fatta totalmente a rovescio: le paratie sono orientate nel verso contrario (se fossero orientate nel verso opposto, la marea montante le solleverebbe naturalmente). allo stesso modo la sicurezza è impostata tutta a rovescio: tanta carta e zero sostanza.
Direi che anche 8 ore di corso fatte bene con tutti gli ispettori presenti si potrebbero pure fare, non credi?
Peccato che c'è sempre la solita storia dell'amico edile, dell'amico, dell'amico, dell'amico dell'ispettore amico dell'amico dell'ispettore.... e zacchete sottobanco!
Magari aumentiamogli pure un pò lo stipendio se lo meritano. 1.200-1.300 € per un 50 enne con moglie e due figli da mantenere sono pochi quindi, io credo, siano quasi costretti ad arrangiarsi a questo punto. :smt047
Se per fare l'imprenditore non serve niente se non un piccolo capitale........
Se i controlli, anche per la carenza di personale ispettivo, sono praticamente inesistenti........
Se la formazione di base in materia per tutti gli attori, è assolutamente mancante.........
Se l'aggiornamento continuo, per tutti gli attori, è un termine di cui non si conosce il significato ........
Stiamo ancora a meravigliarci della situazione!!!
Se i controlli, anche per la carenza di personale ispettivo, sono praticamente inesistenti........
Se la formazione di base in materia per tutti gli attori, è assolutamente mancante.........
Se l'aggiornamento continuo, per tutti gli attori, è un termine di cui non si conosce il significato ........
Stiamo ancora a meravigliarci della situazione!!!