Non sono daccordo con Marzio sul fatto dei premio e/o incentivi alle aziende "virtuose". Non si risolverebbe nulla amio avviso.
La tutela della salute e sicurezza di ogni lavoratore è in capo al DdL e non è che se gli do X € di premio o - X € di INAIL.
E' come dire che do un incentivo di 10 E per macchina riparata ad un meccanico assunto in regola in officina che già prende il suo stipendio da CCNL per la sua specifica mansione.
Se già lo pago per fare il meccanico, perche dovrei incentivarlo?
Non si tratta di essere "virtuosi" ma solo di rispettare le leggi sulla sicurezza a fronte di sanzioni salatissime.
Caso mai rivediamo il sistema lavoro che in Italia ormai è allo sbando.
Incentivi... a me chi mi incentiva ad alzarmi tutte le mattine alle 6.30 per fare 12 ore di lavoro al giorno fatturando tutto per rimanere con la metà di quello che ho fatto?
Ciao :smt039
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Sfogo sul 1 Maggio e sicurezza sul lavoro solo in TV
Allora non vedrei altra alternativa che attribuire ai coordinatori della 494 funzioni di polizia giudiziaria, si presume che almeno loro sappiano dove mettere le mani...mirko ha scritto:Servono persone che una volta in cantiere/azienda sanno dove andare a guardare, sanno cosa chiedere e sanno quali sono gli "indicatori" di un DdL che nella sua azienda è attento alla sicurezza.andy66 ha scritto: Beh soprassiedo sull'ironia, ma sappi (se non lo sai beninteso) che in materia edile sono molto più attinenti i Vigili Urbani che la DPL dato che per competenza hanno il compito di far rispettare i regolamenti edilizi , quindi una loro eventuale competenza in materia di sicurezza nei cantieri sarebbe uno sbocco assolutamente naturale, molto più di ispettori del lavoro che forzatamente devono decidere su materie che comportano conoscenze tecniche sulle modalità di costruzione.
.....
A Marzio vorrei replicare sommessamente che non è il dibattito ad essere anni 50 ma la situazione di fatto, che vede largamente inapplicate proprio le norme di quegli anni, figurarsi le più recenti.
Un DDL che "sa" di sicurezza è ovviamente l'obiettivo ottimale, ma la vera conquista sarà quando anche il DDL che è informato e formato tra risparmiare sulla sicurezza e produrre rapidamente e investire sulla sicurezza per produrre meglio, sceglierà sempre la seconda ipotesi.
In merito ai VV.UU ..... nel 1994 ho fatto la formazione in materia di sicurezza nei cantieri a molti comandanti ed ufficiale della Polizia Municipale della mia regione in modo che poi, loro, a cascata la facessero ai loro vigili.
Il motivo era che il vigile urbano (oltre ad essere un pubblico ufficiale e come tale soggetto agli obblighi dell'art. 55 del C.P.P.), bene o male, visita i cantieri edili per la verifica del permesso a costruire, delle volumetrie, ecc.. Per questo motivo, bastava insegnarli a guardare 3 o 4 cose (ad esempio, ponteggi fatti male), per poi chiamare l'ente di vigilanza preposto ASL.
Siccome potenzialmente poteva funzionare ....... "qualcuno" ha detto che non era il caso .........
Il motivo era che il vigile urbano (oltre ad essere un pubblico ufficiale e come tale soggetto agli obblighi dell'art. 55 del C.P.P.), bene o male, visita i cantieri edili per la verifica del permesso a costruire, delle volumetrie, ecc.. Per questo motivo, bastava insegnarli a guardare 3 o 4 cose (ad esempio, ponteggi fatti male), per poi chiamare l'ente di vigilanza preposto ASL.
Siccome potenzialmente poteva funzionare ....... "qualcuno" ha detto che non era il caso .........
Appunto....catanga ha scritto:In merito ai VV.UU ..... nel 1994 ho fatto la formazione in materia di sicurezza nei cantieri a molti comandanti ed ufficiale della Polizia Municipale della mia regione in modo che poi, loro, a cascata la facessero ai loro vigili.
Il motivo era che il vigile urbano (oltre ad essere un pubblico ufficiale e come tale soggetto agli obblighi dell'art. 55 del C.P.P.), bene o male, visita i cantieri edili per la verifica del permesso a costruire, delle volumetrie, ecc.. Per questo motivo, bastava insegnarli a guardare 3 o 4 cose (ad esempio, ponteggi fatti male), per poi chiamare l'ente di vigilanza preposto ASL.
Siccome potenzialmente poteva funzionare ....... "qualcuno" ha detto che non era il caso .........
intendiamoci, non è la panacea, e non basterebbero nemmeno i Vigili Urbani, ma siccome per alcuni DDL l'unico linguaggio è quello dei soldi (e quindi contravvenzioni, ammende ecc..) potrebbe essere una ulteriore forza di dissuasione, con una competenza per materia già pronta, e come dice Catanga , solamente da integrare con le nozioni specifiche sulla sicurezza.
Giobbe Covatta avrebbe detto "basta poco , che cce vò..."
Segnalo a tutti che OGNI E QUALSIASI riferimento di carattere governativo in questo thread e' stato tagliato per evitare sul nascere la possibilita' di dar luogo a flame di carattere politico che da sempre sono banditi dalle discussioni della nostra community.
Certo di una vostra collaborazione nell'evitare espliciti riferimenti politici (vedasi, al proposito, la regola aurea n. 8) nel prosieguo della discussione colgo l'occasione per salutarvi tutti cordialmente.
Mod
Certo di una vostra collaborazione nell'evitare espliciti riferimenti politici (vedasi, al proposito, la regola aurea n. 8) nel prosieguo della discussione colgo l'occasione per salutarvi tutti cordialmente.
Mod
... vorrei poter intervenire anch'io su tale dibattito, ma non posso farlo con l'integrità morale che mi vanto di manifestare. Posso solo dire che rispetto agli anni passati sembra che l'opinione pubblica si sia sensibilizzata maggiormente, e questo è indubbiamente un merito del Presidente della Repubblica.
Per il resto siamo ben lontani dalla comprensione delle vere cause che ostacolano la prevenzione, perché chi le conosce non le va certo a raccontare al Presidente.
Saluti
Marco
Per il resto siamo ben lontani dalla comprensione delle vere cause che ostacolano la prevenzione, perché chi le conosce non le va certo a raccontare al Presidente.
Saluti
Marco
Addirittura un merito?Marco ha scritto: ...questo è indubbiamente un merito del Presidente della Repubblica.
Marco
un compito riuscito del Presidente della Repubblica.
Scusami marco ma allora non ti è mai capitato di vedere un ispezione e i risultati di questa ispezione in un azienda/cantiere.Marco ha scritto: Per il resto siamo ben lontani dalla comprensione delle vere cause che ostacolano la prevenzione, perché chi le conosce non le va certo a raccontare al Presidente.
Marco
Quante ispezioni vengono fatte come prevede la legge?
1 su 10?
Troppo poche
A mio avviso, oltre al numero, bisogna considerare un altro parametro, ossia il tempo effettivamente dedicato all'opera di sorveglianza e non a burocrazia et affini.
Purtroppo, spesso e volentieri, il tempo viene "succhiato" da attività che poco hanno a che vedere con la sorveglianza.
Vi porto a sostegno della mia osservazione il disagio che ho riscontrato in certi Ex-Ispettori ISPESL nel confrontarsi con il mondo "produttivo" che richiede celerità d'azione.
Purtroppo, spesso e volentieri, il tempo viene "succhiato" da attività che poco hanno a che vedere con la sorveglianza.
Vi porto a sostegno della mia osservazione il disagio che ho riscontrato in certi Ex-Ispettori ISPESL nel confrontarsi con il mondo "produttivo" che richiede celerità d'azione.
Ciao Mirko
"Scusami Marco ma allora non ti è mai capitato di vedere un ispezione e i risultati di questa ispezione in un azienda/cantiere."
(A volte la necessità di esprimere il proprio disappunto difronte all'ingiustizia fa fare affermazioni che non hanno un vero riscontro oggettivo)
Che lavoro faccio Mirko? Sei sicuro di ciò che scrivi?
Io di Presidenti della Repubblica ne ricordo diversi: Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro ... e per la prima volta ho notato una particolare sensibilità per la tutela di chi lavora.
Saluti
Marco
"Scusami Marco ma allora non ti è mai capitato di vedere un ispezione e i risultati di questa ispezione in un azienda/cantiere."
(A volte la necessità di esprimere il proprio disappunto difronte all'ingiustizia fa fare affermazioni che non hanno un vero riscontro oggettivo)
Che lavoro faccio Mirko? Sei sicuro di ciò che scrivi?
Io di Presidenti della Repubblica ne ricordo diversi: Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro ... e per la prima volta ho notato una particolare sensibilità per la tutela di chi lavora.
Saluti
Marco
scusami marco allora se fai questo lavoro e se chi sbaglia a scrivere sono io come fai a dire quello che ho nuovamente riportato sopra?Marco ha scritto: Per il resto siamo ben lontani dalla comprensione delle vere cause che ostacolano la prevenzione, perché chi le conosce non le va certo a raccontare al Presidente.
Marco
Le cause che ostacolano la prevenzione sono le persone che la fanno e soprattutto quelle che per legge debbono controllare che venga fatta per motivi di interesse di qualunque genere sia.
Ne parliamo da molto già. Quale altre pensi che possano essere?
La prevenzione in quanto tale infondo è solo l'applicazione tecnica di materie scientifiche nel lavoro ad opera dell'uomo.
Marco secondo te che cosa è che ostacola la prevenzione?
Ciao