Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verniciatura in esterno e inquinamento delle acque

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao amici del forum
mi rivolgo pricipalmente a chi si occupa del settore ambientale.
Premesso che non me ne sono mai occupato ma che a volte (come in questo caso) un cliente mi chieda un parere, vi espongo la situazione.
Praticamente questa ditta produce macchinari e fra qualche mese li inizierà anche a verniciare per venderli come prodotto finito. siccome sono macchine di dimensioni davvero rilevanti la verniciatura si farà sul piazzale esterno (condizioni meteo permettendo).
per poter verniciare senza incorrere in sanzioni (e soprattutto per non inquinare), come potrebbe affrontare la situazione? ovviamente mi riferisco e all'immissione in atmosefra e all'inquinamento dovuto ai residui di verniciatura che si depositano sul fondo del piazzale (brecciato e permeabile) che in caso di pioggia farebbero filtrare nel terreno sostanza inquinanti.
ovviamente NON parliamo di vernici a base acqua bensì a base solvente.
secondo me potrebbe realizzare una  piattaforma in cemento armato "inclinata" e canale di scolo in vasca di decantazione e poi le acque "bianche" in fogna con periodici campinamenti e fanghi di decantazione smaltiti come rifiuti pericolosi.

che ne dite? mi date anche qualche riferimento di legge che me le vado a studiare?
grazie fin d'ora a chiunque mi potrà dare un parare.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Sound of ...
Messaggi: 62
Iscritto il: 23 apr 2007 14:19
Località: Bari

Ciao, ti posso dare un paio di dritte per le emissioni in atmosfera. Il TU ha all'interno dell'art. 269 il comma 10 he fa riferimento specifico alla verniciatura (è nuovo rispetto a al 203/88)...
:smt017 Parla di una strana autorizzazione che la regione potrebbe darti per verniciare senza impianti di convogliamento. E' secondo me una cosa fumosa in quanto fai la richiesta e aspetti il loro parere (se arriva), poi puoi iniziare.
Altrimenti l'attività di verniciatura di metalli (o legno) ricade nelle attività ex ridotto inquinamento atmosferico se utilizzi meno di 50 kg/g di vernice pronta all'uso. Con il TU questa ricade nelle attività in deroga autorizzabili in via generale ai sensi dell'art. 272. In tal caso devi per forza convogliare e misurare polveri e cov e rispettare i relativi limiti, ma ottieni l'autorizzazione (forse) in maniera più rapida della ordinaria ex. art. 269 c.1

Inoltre ( :smt017 ) devi fare attenzione ai consumi di solvente ai fini di COV (art. 275).

In bocca al lupo!!
Peace and Strenght
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Anche se non strettamente pertinente al quesito di manfro riporto il riferimento (nel caso fosse sfuggito) ad un articolo pubblicato lunedi' scorso sull'esposizione ai COV degli addetti alla verniciatura:

http://www.sicurezzaonline.it/priare/ho ... 070528.htm

Mod :smt039
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

grazie MOD e si in effetti spesso qualcosa sfugge, c'è talmente tanta "roba" su SOL....
mi do una letta volentieri.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”