Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
compilazione dvr piccola impresa costruzioni
Sono una nuova abbonata che naviga sul sito da pochi giorni. Oggi ho fatto il primo ingresso nel forum. Sono un po' impacciata..... sapete nella vita sono abbastanza timida! Ma rompo gli indugi e formulo la mia domanda. Devo compilare un DVR per una piccola impresa di costruzioni che, salvo i piccoli utensili non possiede nulla se non la buona volonta'. Premetto di aver gia' compilato un DVR per una casa di riposo, quindi ho abbastanza conoscenza della legislazione in materia. Per la redazione del DVR per la impresa edile sono un po' titubante. Devo valutare soltanto i rischi RUMORE - VIBRAZIONE - MMC - ecc. oppure????? Grazie tante e spero al piu' presto di poter dare il mio contributo!!!!! NASTURZIO
nasturzio
- Dangerfield
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 31 mag 2007 17:17
- Località: Milano
Ciao. Lavoro con i cantieri edili da quando ero giovine giovine... qualcosa forse ti posso dire.
I cantieri edili sono luoghi carichi di rischi.. provenienti da molte fonti, che variano a seconda del cantiere stesso e del tipo di attività che si svolgono al suo interno; l'impiantista per esempio.. incontra una serie di rischi generici a causa dell'ambiente di lavoro, e rischi specifici dovuti alla sua attività.. che possono abbondantemente differire da quelli che incontra il carpentiere o il muratore.
Va da se che nel momento in cui cambia il cantiere, anche se le attività sono le stesse, cambia il luogo di lavoro.. e di conseguenza è necessaria una nuova valutazione.
Dovendo strutturare un DVR per una impresa di costruzioni, potrebbe essere una buona idea elaborare un documento "master" (DVR aziendale) che analizza i rischi presenti nelle sedi direzionali (se ci sono), e che riassuma genericamente i rischi più consueti presenti nei siti di costruzione. Tali rischi, quelli specifici, potranno essere analizzati nel dettaglio, all'interno del Piano Operativo di Sicurezza relativo a quel particolare cantiere.
In entrambi i documenti i criteri di valutazione dovrebbero rimanere costanti, ricordando che i rischi derivano da:
1. Ambiente di lavoro DPR 547/55
2. Macchine e attrezzature utilizzate (in questo ambito la normativa è piuttosto ampia.. dipende molto dal tipo di costruzione/ristrutturazione/demolizione)
3. Rischio incendio
4. Sostanze chimiche utilizzate
5. Rumore e vibrazioni
..che altro dire?? Forse che il documento è compilabile in pochissimo tempo.. dopo una seria ed approfondita analisi!! :smt001
cordialmente
C.Ronzio
I cantieri edili sono luoghi carichi di rischi.. provenienti da molte fonti, che variano a seconda del cantiere stesso e del tipo di attività che si svolgono al suo interno; l'impiantista per esempio.. incontra una serie di rischi generici a causa dell'ambiente di lavoro, e rischi specifici dovuti alla sua attività.. che possono abbondantemente differire da quelli che incontra il carpentiere o il muratore.
Va da se che nel momento in cui cambia il cantiere, anche se le attività sono le stesse, cambia il luogo di lavoro.. e di conseguenza è necessaria una nuova valutazione.
Dovendo strutturare un DVR per una impresa di costruzioni, potrebbe essere una buona idea elaborare un documento "master" (DVR aziendale) che analizza i rischi presenti nelle sedi direzionali (se ci sono), e che riassuma genericamente i rischi più consueti presenti nei siti di costruzione. Tali rischi, quelli specifici, potranno essere analizzati nel dettaglio, all'interno del Piano Operativo di Sicurezza relativo a quel particolare cantiere.
In entrambi i documenti i criteri di valutazione dovrebbero rimanere costanti, ricordando che i rischi derivano da:
1. Ambiente di lavoro DPR 547/55
2. Macchine e attrezzature utilizzate (in questo ambito la normativa è piuttosto ampia.. dipende molto dal tipo di costruzione/ristrutturazione/demolizione)
3. Rischio incendio
4. Sostanze chimiche utilizzate
5. Rumore e vibrazioni
..che altro dire?? Forse che il documento è compilabile in pochissimo tempo.. dopo una seria ed approfondita analisi!! :smt001
cordialmente
C.Ronzio
mmmmh.
e rischi specificamente derivanti dalle attività edili (caduta dall'alto, seppellimento, schiacciamento, folgorazione, etc) non ce li mettiamo?
e rischi specificamente derivanti dalle attività edili (caduta dall'alto, seppellimento, schiacciamento, folgorazione, etc) non ce li mettiamo?
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).