Ciao a tutti,
pongo la seguente domanda a bruciapelo, anche se la risposta sembrerebbe scontata:
un medico di base titolare di uno studio con una dipendente, il quale nella sua pur minima organizzazione aziendale intenda assolvere direttamente i compiti propri dell'addetto al primo soccorso, deve effettuare il corso di formazione specifica (decreto 385) e conseguire l'attestato??
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
medico di base addetto al primo soccorso
Grazie Stilo,
ogni tanto capitano anche di queste lacune...
Primi indirizzi applicativi
DOCUMENTO PRELIMINARE
Seduta Comitato Tecnico in data 10 Gennaio 2005
"I corsi devono prevedere un’istruzione teorica ed una pratica, possono essere tenuti esclusivamente da personale medico in collaborazione, se possibile, con il sistema di emergenza del SSN. Possono essere chiamati a collaborare personale infermieristico ed altro soggetto specializzato (ad esempio istruttori BLS)."
Ciao!
ogni tanto capitano anche di queste lacune...
Primi indirizzi applicativi
DOCUMENTO PRELIMINARE
Seduta Comitato Tecnico in data 10 Gennaio 2005
"I corsi devono prevedere un’istruzione teorica ed una pratica, possono essere tenuti esclusivamente da personale medico in collaborazione, se possibile, con il sistema di emergenza del SSN. Possono essere chiamati a collaborare personale infermieristico ed altro soggetto specializzato (ad esempio istruttori BLS)."
Ciao!