Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

atex in pastificio

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Thomas
Messaggi: 107
Iscritto il: 18 ott 2004 16:28
Località: Bassano del Grappa

Rispetto a quanto detto/chiesto nell'ultimo messaggio da parte mia risponderei certamente sì nel caso vi fossero tubi di adduzione del gas con presenza di flange, no nel caso invece di tubi saldati
Renato

L'atmosfera che descrivi è secondo me potenzialmente esplosiva da gas.
Va distinto pero' l'evento catatrofico dal guasto.
L'evento catastrofico non rientra nell'Atex, per cui i tubi non vengono considerati.
La fiamma che si spegne è invece un guasto e pertanto rientra, secondo me, nell'Atex. L'ugello di emissione diventa sorgente di emissione di secondo grado, che di solito produce (dipende dal grado di ventilazione) una zona 2, la cui estensione va valutata con l'aiuto della norma CEI 31-30.
ciao
Renato[/list]
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

A mio avviso la situazione descritta da Stilo "può" essere a rischio di esplosione in quanto possono essere soddisfatte le due condizioni da me indicate.

L'unica via d'uscita pare dunque essere la valutazione del rischio conesso alla presenza di atmosfere esplosive grazie all'uso della CEI 31-30  :smt017

E' possibile però evitare il ricorso ai calcoli da incubo previsti dalla CEI 31-30 facendo ricorso alla CEI 31-35/V2 che permette di escludere il rischio di esplosione connesso all'esercizio di centrali termiche a metano rispondendo a otto domande.  :smt003

La CEI 31-35/V2 si applica a:
1) impianti preesistenti l'entrata in vigore del DPR 661/96;
2) uso di apparecchi non compresi nel campo di applicazione del DPR 661/96
3) uso di apparecchi realizzati e destinati specificatamente ad essere utilizzati in processi industriali presenti in stabilimenti industriali.

Fatta questa premessa, la sorta di ceck list a cui fare riferimento ha come oggetto i seguenti argomenti:
a) caratteristiche del gas combustibile
b) pressioni nominali di esercizio
c) foro di emissione massimo dovuto a guasti non superiore a 0.25 mmq
d) aperture di ventilazione
e) impianto realizzato a regola d'arte
f) corretta manutenzione
g) quota di installazione
h) potenza dell'impianto termico

Nel caso in cui le risposte siano affermative, le zone sono non classificabili 0, 1 o 2.

Ciao :smt044

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”