Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

meglio tutti un pò esposti o uno solamente?

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Un azienda che taglia e lavora granito (quindi esposizione a polveri di silice cristallina) ha elaborato delle procedure interne per la pulizia degli impianti e dei locali.
La procedura prevede interventi di pulizia quotidiani di 20 min a fine turno e ogni operatore deve pulire il suo spazio e le sue macchine. La valutazione del rischio chimico ha mostrato la massima esposizione a silice cristallina proprio in tali operazioni, malgrado i sistemi di abbattimento ad acqua impiegati.
Il dilemma è questo:
meglio 10 operatori esposti per 20 min o meglio 2 operatori esposti per 100 min al giorno??
Secondo voi?? questo perche sempre i soli ispettori di zona hanno idee diverse dalle mie.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Beh, la prima risposta che mi viene in mente è "chiediamolo ai due prescelti...".
Però, la teoria legislativa prescrive di ridurre il rischio anche mediante procedure organizzative. Quindi, strictu sensu, meglio 10 x 20 minuti ciascuno.
Personalmente, ritengo preferibile addirittura 1 x 400 minuti: è uno, per gli altri si limita drasticamente l'esposizione diffusa e facilmente sottostimabile. Certo, quell'uno  - o quei due - devono ovviamente avere particolari cautele, e tutele.
Nel caso specifico dell'esposizione a silice libera cristallina, che come più volte richiamato è in odore di cancerogenicità ma che comunque fa male di base, io direi meglio esporre il minor numero di persone possibili. Giusto per quel fatto, che sembrerebbe desueto, che prevenire è meglio che curare.
Ma il rischio va ridotto anche con tecniche e procedure organizzative...
E' una scelta. Nel secondo caso, se l'esposizione dei singoli lavoratori risulta "al di sotto della soglia" per l'assicurazione obbligatoria, può convenire. Ma non mi risulta che ci siano soglie di sorta, nel merito. Sempre come fatto economico, conviene di più fornire tutto l'ambaradan di DPI tarati per la particolare mansione a 2 addetti anzichè a 10...
Non saprei scegliere, credo. Cioè, io ho la mia opinione, ma notoriamente non fa testo. Non dove tornerebbe comodo lo facesse, almeno!
Cordialmente
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... perché queste operazioni non le facciamo fare ad una sola persona, il Datore di Lavoro, così vedrai che i soldi per la prevenzione li spende più volentieri.

Saluti

Marco
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

toh!  :smt003 che combinazione: esattamente l'addetto che avevo individuato in linea teorica io, scrivendo 1 x 400 minuti... :smt040
Dico, anche perchè così sta sicuro che è pulito proprio come desidera lui!
Nofer
P.S. però,  :smt010 accidenti, mica si può pretendere da noi poveri DdL che si faccia tutto da soli! Vero, la missione sociale dell'imprenditoria, ma magari un pochetto anche i dipendenti: altrimenti, perchè dividere per tanti ciò che ha prodotto uno solo?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Rispondo a tutti e due dicendo che nn sto qui a fare i conti in tasca adl DdL ne tantomeno il 626 adotta tale criterio quale "misura generale di tutela" pertanto io propongo questa risposta, un po meno filosofica e più tecnica:
- art. 3 comma 1 lettera h:
limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;
Io aggiungeri in questo caso al rischio maggiore e nel caso specifico "esposizione a silice libera cristallina" .
Sbaglio???
:smt025
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Perfettamente concorde.

Nofer
P.S. solo su una cosa resto perplessa quanto curiosa: ma che tenore in silice cristallina c'è, nei graniti in questione?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

bhè... la scheda tecnica del granito in questione (nn voglio neanche ripensare alle peripezie fatte per averla) parla di un 15-25 % circa. Le indagini ambientali e personali hanno confermato il rispetto del limite proposto anche se.........
Tutti esposti a rischio non moderato (anzi io inizierei a parlare di cancerogeno ma a qualcuno questa storia nn piace e nn è certo il DdL che poverello al massimo si intende di lapidi e tombe..)..
Ciao Ciao
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”