Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

saldatura a idrogeno orafi: cpi?

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
poldo

Volevo sapere se la saldatura a microfiamma utilizzante idrogeno per un laboratorio orafo  comporta automaticamente l'attività ad essere classificata come la nr. 8 del dm 16-2-82 ...officine e lab con saldatura e taglio di metalli utilizzanti gas combustib e o comburenti con oltre 5 addetti...


questi sono ben diversi dai cannelli ossiacetilenici!

grazie per i consigli
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Dalle informazioni che ci dai a me parrebbe di si. Le postazioni di lavoro sono fisse e l'idrogeno arriva da un pacco bombole in diverso locale, attraverso linea di adduzione?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
poldo

si è un impianto con più postazioni, però la fiamma sprigionata da ogni microcannello è piccola eh

quelloche mi sembra assurdo è trattatre alla stessa stregua un cannello ossiacetilenico con uno di questi   o no ?
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Curiosità!
Ci sono diversi sistemi per avere Hidrogeno al cannello:
Pacco delle bombole, serbatoio criogeno e  per ultimo .......autogenerazione in loco con la scissione dell'acqua .....
Francamente non voglio entrare nel merito delle Norme antincendio  ma quello che desidero porre attenzione sono gli accessori "meccanici" di come avviene la "galvanostegia"
ATTENZIONE! ripeto ATTENZIONE!
I setti di intercapedine della cella per la produzione d'Idrogeno erano in Amianto !!!
Pertanto credo sia doveroso eseguire una indagine conoscitiva se tali setti sono stati sostituiti . Ricordo che erano altamente friabili!!
Non vorrei procurare un inutile allarmismo ma per esperienza (indagine di circa 5 anni fa ) il livello di amianto nella postazione di lavoro nella saldatura orafa con generatore di Hidrogeno era rilevante!
Attenzione anche alle valvole di massima pressione si intasano facilmente  :smt037
Attenzione anche ai disossidanti o riducenti di fiamma .......

Cordilamente!
poldo

l'impianto di produzione è recente ed è marcato Ce
quello che non riesco a comprendere è se i cannelli a microfiamma sono da considerare come postazioni di saldatura ai sensi del dm 16.02-82 e quindi attività soggetta a cpi mah!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ripeto perché non ho ben capito, l'idrogeno da dove arriva?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

write: l'impianto di produzione è recente ed è marcato Ce

Diffido molto sulla marcatura CE specialmente nella produzione di Hidrogeno!
Non prendere per oro colato ( visto che siamo in tema :-) ) ciò che è scritto su una targhetta e/o su una dichiarazione di conformità!!!!  

Ripeto perché non ho ben capito, l'idrogeno da dove arriva?

Gia da dove arriva?

Scusate questo intervento ma sono MOLTO prevenuto nei requisiti di sicurezza nella "produzione " di Hidrogeno!
Forse dal punto di vista amministrativo sarà necessario il CPI non lo so ...ma quello che so che la produzione di Hidrogeno con galvanostegia mi ha fatto MOLTO tribolare ..... :smt011
Cordialmente
poldo

Da una macchina tramite elettrolisi dell'acqua. Il gas, che viene depurato automaticamente dalla macchina, garantisce una fiamma NON OSSIDANTE di colore verde che sviluppa una caloria di circa 2800°C.

a voi i commenti
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

[quote="poldo"]Da una macchina tramite elettrolisi dell'acqua.

La conosco MALEDETTAMENTE bene
E' una macchina di nazionalità "toscana"  :smt032
Confermo ciò che ho precedentemente detto :-)
poldo

va beh grazie
farò le opportune verifiche

però non ho ancora capito se i microfiamma sono equivalenti ai posti di saldatura dm 16-02-82  (obbligo di cpi)

grazie
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”