Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Detenzione PCB

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Raffaele

Ciao a tutti,

Mi sto occupando della dichiarazione di detenzione di attrezzature contenenti PCB. Purtroppo negli scorsi due anni molti documenti sono stati smarriti e con essi alcuni dei dati richiesti nei moduli. Con una certa fatica sono riuscito a fare ordine e a contattare i costruttori per avere informazione sui trasformatori e sulle batterie di condensatori che possediamo. Tuttavia non riesco a capire, nemmeno dopo aver letto D.M. 11/10/2001 cosa si intenda per "concentrazione di PCB detenuto nell'apparecchio". Il quantitativo di PCB contenuto in un apparecchio, correggetemi se sbaglio, è il peso in kg dell'olio (potenzialmente contenente PCB) presente (dati che mi ha fornito il costruttore). La concentrazione in peso invece è il rapporto percentuale tra peso dell'olio (indipendentemente dal fatto che sia contaminato o meno da PCB) e peso dell'apparecchio oppure è la percentuale di PCB nell'olio così come risulta da analisi eseguite? E in questo caso, se il valore riscontrato di PCB nell'olio è "0", io devo dichiarare quindi che la percentuale è "0 ppm"? Ho chiesto un po' in giro e la mia domanda sembra aver fatto venire dubbi a chi aveva idee chiare in merito (però contrastanti). Qualcuno di voi è in grado di darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente

Raffaele

P.S. I migliori auguri di Natale a tutti i forumiani!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

buona la seconda: è il contenuto in peso di PCB nell'olio.
Se è esente da PCB, è esente.
Quindi, nessun modulo, ma nota informativa che il trasformatore X non contiene oli di/con PCB, come da certificazione analitica allegata.
Il problema sorge per le carcasse dei trasformatori (o condensatori o altre diavolerie simili) che hanno contenuto oli PCB e devono essere smaltite. In quel caso, conviene farsi fare una bonifica, ovviamente certificata, prima di avviarli a recupero. I PCB non si bruciano (=dissociano a composti più elementari)  alle usuali temperature di fusione dei metalli, in compenso possono anche vaporizzare e poi ricadere per sedimentazione degli aerosol sui piani di campagna interessati dalla campana emissiva.  
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”