Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Addetti Cimitero

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
GianLuca
Messaggi: 123
Iscritto il: 10 nov 2004 10:30
Località: Imola

Scusate ma volevo un aiuto, secondo voi agli addetti al cimitero, con mansioni da "muratore" tumulazioni, Agricoltori scava fosse,  quali dpi ci vogliono, maschere (fp1), guanti, stivali, scarpe puntale, tuta casco..
A qualcuno è capitato?
Grazie
Avatar utente
toto
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 ott 2004 10:10
Località: Milano

ciao GianLuca,.
prova a dare un'occhiata qui:
http://www.ispesl.it/profili_di_rischio ... /index.htm

saluti.
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Alla grazia!
Nell'aldilà mi sentirò in colpa!
Forse cambierò testamento ...che dici cremazione  andrà meglio?:-)
Cordialmente .....
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...e io che avrei scommesso che era dei vivi (alcuni in specie...), che ci dovevamo preoccupare!
Dalla sommaria (per ora) lettura del documento, direi che gli infortuni registrati sono comunque riconducibili alle macrocategorie cui siamo abituati. La lombalgia, per la MMC, (le bare pesano anche da vuote), le contusioni e gli schiacciamenti per caduta di pesi come in edilizia, tagli e ferite come nel giardinaggio e così via. Direi che mai come in questo caso specifico può tornare utile proceder davvero all'esame statistico del registro infortuni, come ha fatto l'autrice del lavoro. Così, dalla "descrizione" si possono trarre anche le debite considerazioni sulle procedure da ottimizzare.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
GianLuca
Messaggi: 123
Iscritto il: 10 nov 2004 10:30
Località: Imola

Ringrazio toto per il link, veramente utile
Grazie
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Molto utile il lik di Toto.
Per esperienza personale confermo l'alta incidenza di infortuni nella fase di inumazione (segnalato il 29%, nel mio caso circa il 40%).
Le difficoltà che ho incontrato nel proporre un miglioramento delle condizioni di lavoro ed una riduzione di rischi tramite utilizzo di mezzi meccanici, "la miglior tecnica possibile" , sono dovute essenzialmente al ritenere "inaccettabile" da parte di Resp. dei cimiteri ma soprattutto dei parenti del defunto calare il feretro con arganelli o altri mezzi.
Per strani motivi l'unico interramento possibile (non mi hanno consentito variazioni nel metodo di lavoro), è a mano (con corde o pochi altri insufficienti ausili), con conseguenti rischi di cadute, di movimentazione manuale di carichi molto pesanti, di scivolamenti all'interno della fossa...
il tutto perchè calare il feretro con mezzi meccanici "fa brutto".
....mah...a me "faceva brutto" leggere il loro Registro infortuni ogni semestre...
Luca
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Delma ha scritto:Molto utile il lik di Toto.
Per esperienza personale confermo l'alta incidenza di infortuni nella fase di inumazione (segnalato il 29%, nel mio caso circa il 40%).
Ma che diamine ci fai tu, così giovane come sei, in un cimitero???
Delma ha scritto:il tutto perchè calare il feretro con mezzi meccanici "fa brutto".
....mah...a me "faceva brutto" leggere il loro Registro infortuni ogni semestre...
Luca
Ok, allora tutto come sapevo io: è dai vivi, che occorre guardarsi con la massima attenzione!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Ciao Nofer...diciamo che seguo da anni (è il mio primo cliente, ancora attivo) una cooperativa che tratta rifiuti, ospedalieri ,cimiteriali, pulizia autostrade, graffiti, sgomberi, spurghi, ecc...
E' una bella palestra, un'azienda in prima linea, come dicono loro, fanno tutti i lavori più a rischio ed io sto "crescendo bene", professionalmente parlando, stando dietro a tutte queste attività.
Non faccio spesso sopralluoghi per inumazioni /esumazioni, ma ricordo ancora la puzza più incredibile che io abbia mai sentito in vita mia come se fosse oggi....se mi è consentita la volgarità è l'equivalente di centomila scor....e pressurizzate in un metro cubo (mi sono autocensurato,ok?).
a presto
Luca
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”