Per xxsun
Scusa, ma l'essere iscritto all'associazione assoacustica che cosa mi garantisce? Leggendo superficialmente lo statuto non mi sembra che l'appartenenza a tale associazione riconosca qualcosa a livello legale.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Prova rumore per macchine in commercio
pant pant sono di corsissima.Marzio ha scritto:Per xxsun
... ti riferisci alla direttiva 2000/14/CE oppure fai realizzare la valutazione fonometrica dal tecnico competente in acustica anche per il RES 1.5.8 della direttiva macchine?
....
Marzio
Cerco di riassumere velocemente. In questione ci sono il RES 1.7.4, f) e l'1.5.8... a pari-merito.
Ora chi mi rileva questo dato? Posso farlo io, ho il fonometro e tutto il resto, ma non sono un "tecnico-che-sa-tutto-sul-rumore-e-quello-che-ci sta-attorno" e quindi potrei facilmente perdere di vista delle considerazioni importanti che influenzano il dato del rumore (capannone, riverberi, sigma etc...); senza contare che se la macchina supera gli 85 dbA potrebbe essere x me utile capire se la sorgente del rumore è dovuta alla vibrazione della fondazione piuttosto che della struttora o a dettagli del genere (info importante x cercare di migliorare la macchina anche sotto questo punto di vista) e tutte le normative del rumore che ci sono. Io ritengo che i miei rilievi siano indicativi e il lavoro me lo fa uno che conosce bene il settore (x me è stato logico cercare tra gli esperti, vedi ASSOACUSTICI) piuttosto che dall'ing. del paese che uso il fonometro come me. Forse è sbagliato il percoso che ho seguito nelle mie scelte, prendetelo solo come il racconto della mia esperienza.
Come costruttore di macchine seguiamo la ISO 3744-3746.
xxsun
Non proprio, nel senso che solo alcune delle ns. macchine superano gli 85 db(A).Marzio ha scritto:xxsun ha scritto:
Ok, superate gli 85 dB(A) e misurate la potenza.
Marzio
Utilizziamo il dato della potenza, perchè:
"la potenza sonora è un dato caratteristico della sorgente e una volta determinato è utilizzabile in qualsiasi situazione;
- la pressione sonora è un dato che varia al variare della distanza dalla sorgente e dipende dalle caratteristiche acustiche dell'ambiente.
In altre parole, la potenza sonora qualifica la rumorosità della macchina indipendentemente dall'ambiente in cui è collocata, mentre la pressione sonora caratterizza la sensazione uditiva percepita dall'operatore.
Il costruttore quindi non può garantire i livelli di pressione sonora presenti in determinati punti"
Dallo stesso rilievo ricaviamo anche il valore della pressione come previsto dall'1.7.4; al cliente vengono date entrame le informazioni (pressione /potenza) anche se non previsto dalla direttiva (potenza solo se > 85 dbA).
xxsun