Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RILEVATORI DI FUMO

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
nanimoto
Messaggi: 16
Iscritto il: 01 ago 2007 12:51

UN VVF MI DICE CHE I RILEVATORI DI FUMO SONO OBBLIGATORI SE VI SONO PIù DI 500 PERSONE
LA COSA MI PONE DEI DUBBI!
A VOI WEBBIES
Avatar utente
cavallo
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 dic 2007 11:29

Ritengo che l'utilizzo dei rilevatori di fumo dipenda dal carico d'incendio e dall'affollamento, + che dal numero degli occupanti un ambiente... ma è puro buon senso, non saprei a livello strettamente normativo... :smt039
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4944
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

No, dipende dalla normativa tecnica specifica.
nello specifico (mi pare si parli di uffici) dm 22 febbraio 2006
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
NANIMOT

NO IO MI RIFERIVO A SITUAZIONI TIPO ALBERGHI / SCUOLE
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Scuole ed alberghi sono cose differenti! Esistono regole tecniche diverse!

Per gli alberghi: DM 09/04/1994

oltre 100 posti letto e' necessario un impianto fisso di rilevazione!

Ciao

Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Salve a tutti.
Per completare la risposta:
per le scuole la norma di riferimento è il DM 26/08/1992, il quale prescrive i rivelatori unicamente per locali con carico di incendio superiore a 30 Kg/mq (tipicamente archivi e locali deposito), indipendentemente dalla classificazione dell'edificio scolastico, ovvero della presenze contemporanee dichiarate.
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

Ritengo che l'utilizzo dei rilevatori di fumo dipenda dal carico d'incendio e dall'affollamento, ma è puro buon senso
i colleghi hanno già detto tutto.
di mio aggiungo che se la regola fosse quella del buon senso, il carico di incendio non sarebbe un parametro in base al quale prendere la decisione di installare o meno l'impianto di rivelazione.
è noto infatti che quest'ultimo esercita la sua funzione nei primi momenti dell'incendio (infatti rileva addirittura il fumo), mentre viceversa il carico di incendio è un parametro che influenza solo l'incendio in fase di pieno sviluppo, se non proprio dopo il flashover.

in linea di massima, a parte i casi in cui la specifica norma lo impone, il parametro che ne regola la scelta è il tempo di esodo.
essendo questo un parametro piuttosto complesso da valutare quantitativamente, diciamo che ci si regola con l'affollamento, la lunghezza delle vie di esodo, e la presenza o meno di persone:
1- non formate o comunque estranee ai luoghi
2- con problemi di deambulazione
3- suscettibili di subire il panico
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”