Ho un quesito da porvi.
Dunque, di tratta di un gruppo di aziende, 4 con attività di ufficio, una con attività di magazzinaggio assemblaggio e spedizione merci. Quest’ultima ha un solo dipendente.
E’ stato nominato un solo RLS per l’intero gruppo. C’è qualche problema a estendere il ruolo di RLS a tutte le aziende, visto che le attività lavorative sono molto diverse, dal momento in cui 4 aziende prevedono lavoro di ufficio e una invece lavori di altro tipo?
Premetto che c’è un amministratore unico.
Io penso non ci sia problema ma chiedo conferma :smt003
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
RLS unico
D.Lgs. 626/94
Capo V
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Art. 18 (Rappresentante per la sicurezza)
1. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante per la sicurezza...omissis...
direi che potrebbe bastare nel senso che non c'è scritto che più aziende possono consorziarsi per avere un RLS unico.
Questo perchè sono aziende come dici tu di diverse tipologie quindi un RLS territoriale, "questo sconosciuto", lo escluderei.
Però magari mi sbaglio.
manfro
Capo V
CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Art. 18 (Rappresentante per la sicurezza)
1. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante per la sicurezza...omissis...
direi che potrebbe bastare nel senso che non c'è scritto che più aziende possono consorziarsi per avere un RLS unico.
Questo perchè sono aziende come dici tu di diverse tipologie quindi un RLS territoriale, "questo sconosciuto", lo escluderei.
Però magari mi sbaglio.
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Ottimo consiglio!!
Grazie. Dunque dimenticavo una cosa: le 4 aziende tipo uffici sono in un unico stabile, tranne che per un magazzino di una di queste che ha un magazzino in un fabbricato ma a neanche 2 km di distanza.
La quinta ditta ha solo magazzino, nello stesso fabbricato di cui sopra...
Quindi un RLS unico per le prime 4, un RLS per i magazzini?
Grazie. Dunque dimenticavo una cosa: le 4 aziende tipo uffici sono in un unico stabile, tranne che per un magazzino di una di queste che ha un magazzino in un fabbricato ma a neanche 2 km di distanza.
La quinta ditta ha solo magazzino, nello stesso fabbricato di cui sopra...
Quindi un RLS unico per le prime 4, un RLS per i magazzini?
Il senno di poi è una scienza esatta..
Ing. Dave
Ing. Dave
evidentemente non mi sono ben spiegato.
Secondo me occorre una nomina per ciascuna azienda.
Tieni comunque conto che nelle piccole e piccolissime aziende, almeno dalle mie parti, nessun lavoratore ritiene opportuno nominare un proprio RLS.
Facciamo sempre la riunione, spieghiamo le attribuzioni ex articolo 19, spiego che si ha diritto a ricevere apposita informazione con corso conforme DM16/01/97 (32 ore), spiego che in base al proprio CCNL si ha diritto ad un monte ore di permessi per svolgere al meglio i propri compiti, spiego soprattutto che non si è RESPONSABILI di nulla bensì RAPPRESENTANTI (perchè alcuni percepiscono questo incarico come una responsabilità in merito alla gestione della sicurezza) ecc...
Ciò nonostante quasi mai, in queste aziende, si giunge ad una nomina, purtroppo.
Anche se, ad onor del vero, non vedo grossi problemi laddove il DDL svolge la formazione e informazione con tutti i lavoratori, fa firmare i documenti a tutti, è sempre quotidianamente in stretto rapporto con tutti i lavoratori percependone problemi ed ascoltando richieste ecc...
manfro
Secondo me occorre una nomina per ciascuna azienda.
Tieni comunque conto che nelle piccole e piccolissime aziende, almeno dalle mie parti, nessun lavoratore ritiene opportuno nominare un proprio RLS.
Facciamo sempre la riunione, spieghiamo le attribuzioni ex articolo 19, spiego che si ha diritto a ricevere apposita informazione con corso conforme DM16/01/97 (32 ore), spiego che in base al proprio CCNL si ha diritto ad un monte ore di permessi per svolgere al meglio i propri compiti, spiego soprattutto che non si è RESPONSABILI di nulla bensì RAPPRESENTANTI (perchè alcuni percepiscono questo incarico come una responsabilità in merito alla gestione della sicurezza) ecc...
Ciò nonostante quasi mai, in queste aziende, si giunge ad una nomina, purtroppo.
Anche se, ad onor del vero, non vedo grossi problemi laddove il DDL svolge la formazione e informazione con tutti i lavoratori, fa firmare i documenti a tutti, è sempre quotidianamente in stretto rapporto con tutti i lavoratori percependone problemi ed ascoltando richieste ecc...
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Io la vedo diversamente rispetto a Manfro anche perchè mi trovo nella stssa situazione.
Un gruppo di aziende agricole con mangimificio e una 30ina di lavoratori sparsi tra le varie aziende.
Il RLS è un "diritto dei lavoratori" e non un "obbligo del D.L."
Un volta che il D.L. ha informato i propri lavoratori (tutti) del loro diritto, sulla sua capa non pende più nessuna mannaia.
A parte i dipendenti di un'azienda che distava una 20ina di km dalla base operativa e che pertanto, dopo riunione verbalizzata, ha scelto di avere un prorprio RLS, tutte gli altri hanno optato e votato per averne uno soltanto per tutto il gruppo.
Era la loro decisione ed hanno espresso il loro diritto.
Il D.L. ne ha preso atto e lo ha iscritto ai corsi di formazione.
A 'sto punto, gli unici che possono mettere zizzagna, sono quelli del sindacato (esterni)... ma mi sa che rischiano un bagno nella pollina se si azzardano a rompere le scatole
Ciaaa
Bond
Un gruppo di aziende agricole con mangimificio e una 30ina di lavoratori sparsi tra le varie aziende.
Il RLS è un "diritto dei lavoratori" e non un "obbligo del D.L."
Un volta che il D.L. ha informato i propri lavoratori (tutti) del loro diritto, sulla sua capa non pende più nessuna mannaia.
A parte i dipendenti di un'azienda che distava una 20ina di km dalla base operativa e che pertanto, dopo riunione verbalizzata, ha scelto di avere un prorprio RLS, tutte gli altri hanno optato e votato per averne uno soltanto per tutto il gruppo.
Era la loro decisione ed hanno espresso il loro diritto.
Il D.L. ne ha preso atto e lo ha iscritto ai corsi di formazione.
A 'sto punto, gli unici che possono mettere zizzagna, sono quelli del sindacato (esterni)... ma mi sa che rischiano un bagno nella pollina se si azzardano a rompere le scatole
Ciaaa
Bond
Grazie Bond :smt041 , anche perché ero con le spalle al muro... RLS nominato e unico, e nessuna intenzione a nominarne altri.
Anche io penso che possa andare bene, almeno per il mio caso attuale!
Anche io penso che possa andare bene, almeno per il mio caso attuale!
Il senno di poi è una scienza esatta..
Ing. Dave
Ing. Dave
x rispondere alla giusta osservazione di marzio, dico che personalmente, nelle piccole imprese, faccio firmare i documenti a tutti, formazione e informazione a tutti, consultazione con tutti.
certo nelle medie e grandi azienda questo non è possibile.
manfro
certo nelle medie e grandi azienda questo non è possibile.
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP