Ciao
Ho ricevuto dalla Spagna via e-mail queste immagini in successione.
Buon divertimento.
Marco
PS: solo per puntualizzare (a chi ancora non lo sapesse) che le immagini possono essere viste solo da chi e' registrato al ns. forum.
Mod
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Immagini
Che foto fantastiche :smt005 :smt005 , tanto belle che adesso invierò alcune delle mie personali introvabili (volevo aspettare di avere la collezione completa, ma mi sembra non giusto privare i frequentatori del forum di tali prelibatezze). Spero solo di riuscirle a caricarle
"Intelligenti pauca "
:smt005 :smt005 orbene i sigg. Ingg. mi perdonassero, ma...
A parte gli stabilzzatori, anche senza imparare a fare tutti i calcoli terribili che fate voi, sono assolutamente certa che alle scuole medie inferiori mi hanno fatto studiare geometria. In geometria piana, ricordo che c'era una cosa che si chiamava baricentro, e questa cosa era il punto di intersecazione delle mediane. E l'insegnante, con una modestissima laurea uguale a quella ancor più modesta che ho io adesso, ci fece vedere con dei triangoli di cartone e un chiodino di acciaio quale fosse l'importanza di questo punto notevole (equilibrio stabile o instabile etc.) in funzione di come lo stesso si ponesse rispetto al lato che volevamo considerare come "base" del triangolo.
E prese spunto da questa "sperimentazione" per parlarci delle leve.
Solo moltissimi anni dopo mi son convinta di quella grande verità per cui le leve che davvero muovono il mondo sono solo due, e nessuna di natura prettamente geometrica.
Ciò che mi meraviglia, e non poco, è che gli spagnoli ancora usano le bilance "a balanza", come si dice dalle mie parti: ma può mai essere che nessuno di quelli che stavano là se ne sia reso conto già in foto 2, di come finiva?
Comunque, caro marco, ringrazia anche da parte nostra il gentile fotografo, che ci ha regalato un momento di ilarità in giorni in cui tutto sembra essere meno divertente che mai.
Nofer
A parte gli stabilzzatori, anche senza imparare a fare tutti i calcoli terribili che fate voi, sono assolutamente certa che alle scuole medie inferiori mi hanno fatto studiare geometria. In geometria piana, ricordo che c'era una cosa che si chiamava baricentro, e questa cosa era il punto di intersecazione delle mediane. E l'insegnante, con una modestissima laurea uguale a quella ancor più modesta che ho io adesso, ci fece vedere con dei triangoli di cartone e un chiodino di acciaio quale fosse l'importanza di questo punto notevole (equilibrio stabile o instabile etc.) in funzione di come lo stesso si ponesse rispetto al lato che volevamo considerare come "base" del triangolo.
E prese spunto da questa "sperimentazione" per parlarci delle leve.
Solo moltissimi anni dopo mi son convinta di quella grande verità per cui le leve che davvero muovono il mondo sono solo due, e nessuna di natura prettamente geometrica.
Ciò che mi meraviglia, e non poco, è che gli spagnoli ancora usano le bilance "a balanza", come si dice dalle mie parti: ma può mai essere che nessuno di quelli che stavano là se ne sia reso conto già in foto 2, di come finiva?
Comunque, caro marco, ringrazia anche da parte nostra il gentile fotografo, che ci ha regalato un momento di ilarità in giorni in cui tutto sembra essere meno divertente che mai.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ottimo il riferimento di Nofer, molto più banale la soluzione...
forse sarebbe stato stupido leggere sulla targhetta delle portate del braccio? difficile supporre un peso di circa 10 -12 q per la macchina (acqua compresa)?
NB: strano che questa analisi così semplice e pratica provenga da un ing?!?!?
Aggiornerò il mio album fotografico
forse sarebbe stato stupido leggere sulla targhetta delle portate del braccio? difficile supporre un peso di circa 10 -12 q per la macchina (acqua compresa)?
NB: strano che questa analisi così semplice e pratica provenga da un ing?!?!?
Aggiornerò il mio album fotografico
Beh a questo punto e' doveroso che dory.gra posti le immagini dell'autogru piu' grande ... ma dobbiamo vedere proprio tutto e cioe' che effettivamente anche il camion venga tirato fuori ... non vorrei mai che alla fine sia finita dentro anche la gru piu' grossa!!
Ciao a tutti
Onesto :smt006
Ciao a tutti
Onesto :smt006
eccoti accontentato!!!
- Allegati
-
- Immagine4.jpg
- (53.05 KiB) Scaricato 95 volte
-
- Immagine5.jpg
- (58.09 KiB) Scaricato 93 volte
-
- Immagine6.jpg
- (50.82 KiB) Scaricato 101 volte