Salve!
avrei urgenza di avere notizie in merito alla nuova legge sul divieto di fumo. Il quesito è il seguente:
Il datore di lavoro puo' continuare a fumare? se si in quali locali (ad esempio il suo ufficio?)
e i dipendenti possono?
E' urgente !!
grazie a buon natale a tutti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
divieto di fumo per i datori di lavoro
Faccio presente ad 'anonima' che anche se il forum nuovo non e' al momento disponibile valgono ancora sul vecchio (così come sul nuovo) le REGOLE AUREE
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
In un sol colpo qua sono state disattese la 3a e la 4a simultaneamente!!
Vi invitiamo tutti ad una piu' attenta lettura (e successivo studio) delle regole auree.
Grazie a tutti per la collaborazione in tal senso
Mod
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
In un sol colpo qua sono state disattese la 3a e la 4a simultaneamente!!
Vi invitiamo tutti ad una piu' attenta lettura (e successivo studio) delle regole auree.
Grazie a tutti per la collaborazione in tal senso
Mod
Cara anonima, e non me ne voglia il Mod se comunque rispondo: dipende!
Per esempio, io nel mio privato ufficio del mio privato studio, nella mia qualità di DdL non solo fumo (a dire il vero, sto fumando proprio ora), ma anche continuerò. E anzi, ma guarda come la metto, questo sarà il "punto di fumo" dello studio. (veramente, lo è gia adesso, ma ci metto la scritta "for smokers only" e il primo che chiude la finestra o lascia la porta aperta senza motivo lo multo!) Tanto, l'ufficio è tutto a pareti mobili a vetri, quindi ci si vede tutti uguale.
E allora?
quando e SE lo stato deciderà di non vendere più sigarette e di non farle vendere a nessuno, alla faccia della libertà di commercio e quant'altro si sbandiera in giro, dichiarando illegale l'abitudine al fumo, smetto. Forse.
Nofer
P.S. Se ha bisogno della mia presenza fisica uno dei dipendenti non fumatori ( ne è rimasta solo una, ed è la dirigente...), vorrà dire che appoggerò la mia sigaretta nel portacenere, alzerò il mio augusto didietro dalla mia solenne poltrona e andrò lì ove la mia presenza risulterà indispensabile. Poi, torno e mi finisco di fumare la cicca.
Per esempio, io nel mio privato ufficio del mio privato studio, nella mia qualità di DdL non solo fumo (a dire il vero, sto fumando proprio ora), ma anche continuerò. E anzi, ma guarda come la metto, questo sarà il "punto di fumo" dello studio. (veramente, lo è gia adesso, ma ci metto la scritta "for smokers only" e il primo che chiude la finestra o lascia la porta aperta senza motivo lo multo!) Tanto, l'ufficio è tutto a pareti mobili a vetri, quindi ci si vede tutti uguale.
E allora?
quando e SE lo stato deciderà di non vendere più sigarette e di non farle vendere a nessuno, alla faccia della libertà di commercio e quant'altro si sbandiera in giro, dichiarando illegale l'abitudine al fumo, smetto. Forse.
Nofer
P.S. Se ha bisogno della mia presenza fisica uno dei dipendenti non fumatori ( ne è rimasta solo una, ed è la dirigente...), vorrà dire che appoggerò la mia sigaretta nel portacenere, alzerò il mio augusto didietro dalla mia solenne poltrona e andrò lì ove la mia presenza risulterà indispensabile. Poi, torno e mi finisco di fumare la cicca.
dipende se la fa in pubblico o meno.
allego la circolare esplicativa alla cui consultazione ti rimando
PS: faccio presente a Lupomik che non risulta allegata alcuna circolare.
Mi permetto allora di riportare il link alla circolare che presumo intendesse riportare:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 041217.htm
Se non e' quella che intendeva me lo faccia gentilmente sapere che provvedo secondo sue indicazioni.
Cordiali saluti a tutti e buon anno.
allego la circolare esplicativa alla cui consultazione ti rimando
PS: faccio presente a Lupomik che non risulta allegata alcuna circolare.
Mi permetto allora di riportare il link alla circolare che presumo intendesse riportare:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 041217.htm
Se non e' quella che intendeva me lo faccia gentilmente sapere che provvedo secondo sue indicazioni.
Cordiali saluti a tutti e buon anno.
...riprendo il discorso da DdL fumante: siccome tendo a far parte di quelli che rispettano le leggi, IO, sto provvedendo ad acquistare e montare la "molla" per la porta della mia stanza. Ho predisposto un graziosissimo cartello "zona riservata ai fumatori" che sta a plastificarsi e viene attaccato sulla parete a vetri della mia stanza. Ho fatto il calcolo (teoricissimo ed approssimativissimo) dei ricambi d'aria fruibili con la sola apertura dell'ampia finestra a triplo battente, e così ci si può fumare in max 2 persone, il 3°, aspetterà. Però, se metto in funzione il condizionatore ci si può -sulla carta- fumare in 3. Ma farò di peggio: siccome IO posso, ogni 3 mesi ho deciso di fare un bel monitoraggio in tutti i locali del lab e dello studio, e di dosare gli IPA nonchè CO e NOx. E registro il tutto. Ovviamente, anche nella stanza per fumatori.
E alla fine, valuterò.
Nofer
P.S. Dimenticavo di dire: ho dati relativi ai medesimi parametri misurati a partire dal 2000 in più zone cittadine, sia di grandi centri urbani che di zone meno trafficate. Così vediamo se fa più male la mia sigaretta o i combustibili dei petrolieri. Se è più espositivo a IPA stare a farsi una chiacchierata con me o andare a fare la spesa o accompagnare i bambini a scuola. Se davvero l'abitudine voluttuaria al fumo, che pure tanto porta alle entrate erariali, è più socialmente dannosa che non l'abitudine a mio avviso ancor più voluttuaria a muoversi solo con il veicolo a motore sotto al sedere, che pure porta tanti soldini all'erario ma ancora di più ne dà a imprese che impiegano materie prime ad elevato impatto ecoambientale.
E alla fine, valuterò.
Nofer
P.S. Dimenticavo di dire: ho dati relativi ai medesimi parametri misurati a partire dal 2000 in più zone cittadine, sia di grandi centri urbani che di zone meno trafficate. Così vediamo se fa più male la mia sigaretta o i combustibili dei petrolieri. Se è più espositivo a IPA stare a farsi una chiacchierata con me o andare a fare la spesa o accompagnare i bambini a scuola. Se davvero l'abitudine voluttuaria al fumo, che pure tanto porta alle entrate erariali, è più socialmente dannosa che non l'abitudine a mio avviso ancor più voluttuaria a muoversi solo con il veicolo a motore sotto al sedere, che pure porta tanti soldini all'erario ma ancora di più ne dà a imprese che impiegano materie prime ad elevato impatto ecoambientale.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ciao, leggi il mio messaggio di ieri sulla circolare ministeriale !!!!!
Buona giornata e .... fumate di meno!!!!!!
Alessandro
Buona giornata e .... fumate di meno!!!!!!
Alessandro
Caro Alessandro, appunto l'ho letta.
Potrei limitarmi a mettere sulla porta "private only" -può entrare solo il Capo-, ma mi sembrerebbe scortese nei confronti degli altri 3 poveracci che fumano.
Di fatto, il mio ufficio, nel senso della mia stanza personale, non è per nulla aperto al pubblico.
Non ci penso neppure.
Laddove però per pubblico si possa intendere la mia fidatissima Rosanna, che non fuma, ecco che mi sento scattare gli adempimenti di legge.
Per inciso, ogni volta delle 2 che Rosanna è stata in dolce attesa dei suoi bellissimi figli, per me è stata una vera tragedia, che per 7 mesi mi è toccato chiudermi nella stanza se e quando volevo fumare: e non perchè lo dicesse una legge (all'epoca, non c'era ancora), ma solo perchè so che soprattutto il monossido di Carbonio supera la barriera placentare e causa sofferenza fetale. Sino a provocare parti prematuri. E io intendo essere libera di avvelenarmi come mi pare, purchè questo non avveleni nessun altro, soprattutto nessuno che non è in condizioni di difendersi.
Dico, se qualcuno ritiene che io stia sbagliando in difetto, VI PREGO!, ditemelo subito e molto chiaramente quanto motivatamente: quando mi si tocca cibo e fumo divento miopissima!
Nofer
Potrei limitarmi a mettere sulla porta "private only" -può entrare solo il Capo-, ma mi sembrerebbe scortese nei confronti degli altri 3 poveracci che fumano.
Di fatto, il mio ufficio, nel senso della mia stanza personale, non è per nulla aperto al pubblico.
Non ci penso neppure.
Laddove però per pubblico si possa intendere la mia fidatissima Rosanna, che non fuma, ecco che mi sento scattare gli adempimenti di legge.
Per inciso, ogni volta delle 2 che Rosanna è stata in dolce attesa dei suoi bellissimi figli, per me è stata una vera tragedia, che per 7 mesi mi è toccato chiudermi nella stanza se e quando volevo fumare: e non perchè lo dicesse una legge (all'epoca, non c'era ancora), ma solo perchè so che soprattutto il monossido di Carbonio supera la barriera placentare e causa sofferenza fetale. Sino a provocare parti prematuri. E io intendo essere libera di avvelenarmi come mi pare, purchè questo non avveleni nessun altro, soprattutto nessuno che non è in condizioni di difendersi.
Dico, se qualcuno ritiene che io stia sbagliando in difetto, VI PREGO!, ditemelo subito e molto chiaramente quanto motivatamente: quando mi si tocca cibo e fumo divento miopissima!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ciao a Tutti!
Dopo l'entrata in vigore della legge antifumo, oggi, c'è il panico! Tutte le aziende che telefonano per avere chiarimenti perche' in effetti non credono che non vi sia stata una proroga!
Quando si dice non si fuma se non in area dedicata a fumatori con le caratteristiche della legge, allora mi dicono: LO SPIEGHI TU AI MIEI DIPENDENTI!
Ma è tanto difficile? ok sono un non fumatore ma mi pare che non casca il mondo se non si fuma in locali chiusi! si va fuori e si fuma. se fa freddo non si fuma!
Sbaglio? lo so che Nofer non e' pienamente d'accordo ma mi pare che Lei, RISPETTA i non fumatori!
Buona Giornata!
Dopo l'entrata in vigore della legge antifumo, oggi, c'è il panico! Tutte le aziende che telefonano per avere chiarimenti perche' in effetti non credono che non vi sia stata una proroga!
Quando si dice non si fuma se non in area dedicata a fumatori con le caratteristiche della legge, allora mi dicono: LO SPIEGHI TU AI MIEI DIPENDENTI!
Ma è tanto difficile? ok sono un non fumatore ma mi pare che non casca il mondo se non si fuma in locali chiusi! si va fuori e si fuma. se fa freddo non si fuma!
Sbaglio? lo so che Nofer non e' pienamente d'accordo ma mi pare che Lei, RISPETTA i non fumatori!
Buona Giornata!
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Il divieto di fumare, per quel che ne ho capito, si applica anche in tutti i luoghi di lavoro privati che siano aperti al pubblico o ad "utenti".
Per "utenti" s'intendono anche i i lavoratori dipendenti in quanto utenti dei locali nell'ambito dei quali prestano la loro attività lavorativa.
Ergo ........., se entrassi nella stanza del mio datore di lavoro, questo non deve espormi al rischio di fumo passivo.
Insomma, il solito caos all'italiana.
Ma non bastava, per le aziende, richiamare l'art. 9 (vado a mente) del DPR n° 303/1956, modificato dal 242 del 1996?
Per "utenti" s'intendono anche i i lavoratori dipendenti in quanto utenti dei locali nell'ambito dei quali prestano la loro attività lavorativa.
Ergo ........., se entrassi nella stanza del mio datore di lavoro, questo non deve espormi al rischio di fumo passivo.
Insomma, il solito caos all'italiana.
Ma non bastava, per le aziende, richiamare l'art. 9 (vado a mente) del DPR n° 303/1956, modificato dal 242 del 1996?
ben trovati a tutti.
Mi riallaccio a quanto detto da Max DP perchè le perplessità che si hanno nelle "sue" aziende sono le stesse delle "mie" e probabilmente delle "vostre".
Quando durante i corsi in azienda illustro queste norme (io in relatà ho iniziato col decreto 25/02 a dire che nn si deve più fumare sul lavoro), i lavoratori si inc.....o come bisce e mi dicono " oh ma perchè non ci vieni tu a lavorare otto ore senza fumare?"
onestamente nn so cosa dire perchè capisco che pur essendo un viziaccio brutto (che per fortuna ho perso 6 anni fa) per chi ce l'ha è dura davvero.
Propongo sempre al DL alcune ovvie soluzioni ad esempio dedicare una stanza come dice Nofer "only smokers" anche se personalemente resto dell'avviso che il Datore di lavoro in azienda deve tutelare la salute dei lavoratori in senso generale.
Oppure prevedere e autorizzare una pausa "stozza" ogni ora da trascorrere fuori(e qui il DL mi dice "ma che dici, anche fossero solo 5 min x 8 ore sono 40 min. e chi me li ripaga?" come dargli torto)...
Credo abbiamo trovato il ginepraio del 2005.
Buon lavoro a tutti
Mi riallaccio a quanto detto da Max DP perchè le perplessità che si hanno nelle "sue" aziende sono le stesse delle "mie" e probabilmente delle "vostre".
Quando durante i corsi in azienda illustro queste norme (io in relatà ho iniziato col decreto 25/02 a dire che nn si deve più fumare sul lavoro), i lavoratori si inc.....o come bisce e mi dicono " oh ma perchè non ci vieni tu a lavorare otto ore senza fumare?"
onestamente nn so cosa dire perchè capisco che pur essendo un viziaccio brutto (che per fortuna ho perso 6 anni fa) per chi ce l'ha è dura davvero.
Propongo sempre al DL alcune ovvie soluzioni ad esempio dedicare una stanza come dice Nofer "only smokers" anche se personalemente resto dell'avviso che il Datore di lavoro in azienda deve tutelare la salute dei lavoratori in senso generale.
Oppure prevedere e autorizzare una pausa "stozza" ogni ora da trascorrere fuori(e qui il DL mi dice "ma che dici, anche fossero solo 5 min x 8 ore sono 40 min. e chi me li ripaga?" come dargli torto)...
Credo abbiamo trovato il ginepraio del 2005.
Buon lavoro a tutti
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP