Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Gestione del lavoratore non più idoneo alla mansione

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Avatar utente
Blue
Messaggi: 9
Iscritto il: 20 feb 2008 08:10
Località: Teramo

Purtroppo devo condividere con voi che il problema di base e' proprio l'indecisione del Medico.
In prima istanza aveva dato la NON IDONEITA' ma subito dopo (5 minuti), presa dai sensi di colpa per aver "condannato" la lavoratrice al licenziamento, ha rettificato il suo verdetto ed ha sospeso la dipendente in attesa di accertamenti che avrebbero, a suo parere, dovuto servire da supporto in caso di ricorso.
Praticamente, a mio giudizio, ha preso tempo cercando di scaricare la responsabilità del giudizio di non idoneità su un altro professionista...

Riassumendo, il lavoratore SOSPESO in via precauzionale in attesa di ulteriori accertamenti medici, va tenuto a casa a meno che non ci siano altre mansioni disponibili e la sospensione sarà Retribuita dal DdL... Giusto ?

Ringrazio tutti per la collaborazione e soprattutto Manfro che mi ha suggerito di provare ad inserire il quesito su questo forum... ho letto anche altre discussioni e devo dire che è davvero un forum interessante...
Sicuramente mi avrete tra i piedi altre volte  :smt039

Grazie
Avatar utente
Talotz
Messaggi: 257
Iscritto il: 19 nov 2007 16:58

Ciao a tutti!

Ho letto gli interventi e a questo punto vi pongo una domanda: la lavoratrice può chiedere qualche risarcimento per l'eventuale aggravamento del problema?
(Lo chiedo perché una mia amica mi ha detto che lei potrebbe farsi rimborsare il costo degli occhiali da vista nuovi, poiché la sua vista è peggiorata facendo la terminalista, che potrebbe essere un paralelo del caso qui trattato di aumento dei dolori lombari)
Il senno di poi è una scienza esatta..
Ing. Dave
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Naturalmente deve essere comprovata la causa di lavoro, la reale presenza del danno subito ed il nesso di causalità.
Cioè che il danno sia stato realmente cagionato dal lavoro e non da un "peggioramento" fisiologico di una patologia pregressa.
Gli italiani stanno diventando bravissimi a farsi risarcire da qualsiasi cosa.
Questa mattina ho assistito in diretta ad un tamponamento.
I paraurti delle auto si sono appensa segnati.
Il conducente dell'auto tamponata si contorceva sul sedile come un'anguilla fuor d'accua con le mani al collo urlando.
Una scena degna del campinato di calcio con fallo in area!.
Sono un soccorritore da quasi 20 anni e ne ho viste di tutti i colori. E' l'unica volta in vita mia che non mi sono sentito in dovere nemmeno di fermarmi per prestare soccorso!

Non era ancora sceso dalla macchina per vedere cosa fosse successo ed evidentemente già pensava al risarcimento!

CHE SCENE PATETICHE!
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

guarda come ho scritto acqua!!
GNORANTE BERGAMASCO!
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”