Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Minorenni e scuola

Archivio Scuole di ogni ordine e grado/Asili nido.
Archivio dei messaggi relativi alla sicurezza e salute nelle universita', scuole secondarie, primarie, materne e asili nido (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Un saluto ai frequentatori del forum

Leggendo l'articolo "In primo piano", mi è sorto un dubbio.

Gli allievi minorenni che frequentano i laboratori (es. Officina, reparti di lavoro ecc) presenti negli istituti tecnici o professionali, devono essere sottoposti alla visita dell'ASL?

Mi pare, infatti, che mentre esiste una deroga per le scuole relativamente alle lavorazioni vietate presenti in allegato al 345/99, tale deroga non sussiste per la visita medica dell'ASL.

E, visto che ci siamo, come vi comportate nel caso di valutazione del rischio rumore in una scuola?

Un grazie anticipato a chi mi aiuterà a dipanare le "complesse questioni"...

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Bel Problema, marzio!
Dunque, ragioniamo insieme e scritto.
Gli alunni che frequentano laboratori scolastici non "lavorano". In effetti, potrebbero essere equiparati agli apprendisti, ma tecnicamente non è così perchè l'apprendista è colui che -inserito in una realtà produttiva- ci sta giustappunto ad apprendere i misteri dell'arte. E la scuola, sfido chiunque a dirmi il contrario, non è un "luogo di produzione" come una bottega artigianale o una fabbrica, o anche uno studio professionale (penso a ragionieri, geometri, odontotecnici etc.).
Quindi, la generica visita della ASL, che peraltro in alcune Regioni è stata ritenuta un "di più" rispetto a quella del MC, non è dovuta.
Però... e ci sta sempre un però, chi controlla se il minore può di fatto svolgere quella particolare attività?
Bene, secondo me sono i servizi di Medicina Scolastica.
E già, perchè noi continuiamo a fare sempre leggi nuove, e ci dimentichiamo che magari ce ne sono altre che non è che sono state abrogate per mancata applicazione. Non esiste, nel nostro diritto, l'abrogazione di norme per disuso.
Quindi, l'art. 14 -comma 3, lett. e) della L. 833/78 è vigente.
SE, e ripeto SE, qualcuno si fosse dato la pena di chiedersi a che mai poteva servire questo Servizio, magari avremmo meno problemi anche noi, ma soprattutto i MC.
Pensate solo a un paio di situazioni-tipo (peraltro comunissime):
1. adolescente patito per il walkman o per stereo a palla in casa come in auto, con trauma acustico iniziale sui 4 KHz
2. adolescente con scoliosi/cifosi/lordosi iniziale da incorretta postura  

Il primo, mai più sarà il caso di mandarlo a fare alcunchè in luoghi con condizioni di esposizione a rumore > 85 dB.A, che se no ce lo candidiamo ai concorsi "Cornetto Acustico d'Oro" dal 2006 a seguire.
Il secondo non è assolutamente il caso che possa andare a fare un qualunque lavoro che richieda normofunzionalità del rachide. Per esempio? nemmeno il chirurgo. E non parliamo di infermiere! Ma nemmeno il magazziniere "semplice" (=senza transpallet) e persino il manovale. E non ci giurerei nemmeno per l'addetto a VDT (con la scoliosi, stare seduti troppo a lungo mica fa bene!)

Orbene (ma avete notato come sto usando ed abusando di questo termine???), è senz'altro importante rilevare il tasso di obesità nei bambini, perchè socialmente è un sicuro costo. Concordo pienamente sulla lotta ad oltranza contro le merendine impacchettate e le patatine finte fritte.
Ma perchè ammettere a frequentare un istituto per tornitore o saldatore specializzato un ragazzino che si è giocato un occhio con un petardo o per un incidente infantile? Perchè mai costringere il MC che lo dovrà dichiarare idoneo o meno a porsi il problema del che succede se questo povero ragazzo si gioca sul futuro lavoro pure l'unico occhio con cui vede?
Potrei continuare con il valgismo bilaterale per i futuri addetti di sala degli istituti albeghieri, con le patologie allergiche e respiratorie in futuri periti chimici etc.

quando mi compero 3 televisori e poi scendo nel campo, anzichè stare a riscrivere leggi cercherò di far rispettare quelle che già ci sono. Una mezza dozzina, però, le abrogherò.
Nofer
P.S. Ill.mo Ch.mo Sig. Mod, il corsivo è lievemente polemico, ma qualunque riferimento ad eventi politici attuali deve intendersi puramente casuale  :smt007
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Scuole e Asili nido”