Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Decreti decrepiti

Archivio Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) attività varie/Mobbing/Discussioni Legislative/Tecniche di carattere generale.
Discussioni Legislative e Tecniche, non rientranti nelle categorie specifiche degli altri archivi, dove vengono affrontati gli aspetti di applicazione della legislazione e della normativa tecnica in materia di sicurezza e salute sul lavoro (assetti societari e relative conseguenze sulla sicurezza, documenti di valutazione dei rischi (DVR) di attivita' specifiche, mobbing, ecc...) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Renato

Cari amici del forum,
Domanda da un bilione di euro  :smt006. Se qualcuno conosce qualche sito istituzionale dove attingere la legislazione (tutta non solo quella sulla sicurezza) antecedente il 94.
un salutone
Renato
Avatar utente
catanga
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 nov 2004 19:44

Basta andare su "Legislazione" su questo stesso sito (home page in alto a sinistra).
Renato

Sicuramente è come dice Catanga per quanto riguarda la sicurezza,  ma non per altri argomenti, come il DPR 864/82 per fare un esempio.
ciao
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Concordi tutti che per quanto riguarda la sicurezza (ma anche non solo se si guarda bene...) oggi in rete non c'e' niente di meglio di Sicurezzaonline.it io mi permetto di affermare (con quasi assoluta certezza) che le banche dati legislative ricercate da Renato sono MOLTO facili da trovare in rete ... mi vien in mente così su 2 piedi

www.camera.it
www.parlamento.it
ecc...

ce ne sono un marea ... bisogna pero' armarsi di pazienza (neanche tanta) e provare con un motore di ricerca che si trova di tutto.
comunque per il dpr di Renato ecco qua il link

http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1 ... 00227.html

Io penso che se le richieste sono specifiche qui dentro nessuno si tira indietro per soddisfarle (e mi sembra che questo vada proprio nello spirito delle regole auree ... LE DOMANDE NON DEVONO ESSERE DI CARATTERE GENERALE ... non ricordo quale sia la regola aurea ma ricordo che c'e'!)

Salutoni a tutti

Onesto  :smt006
Avatar utente
xxsun
Messaggi: 50
Iscritto il: 01 dic 2004 10:22

Io, su questo sito ISPESL ho trovato molta roba (anche se la grafica lascia a desiderare):

http://www.cesimultimedia.it/ispesl/Default.htm

:smt017  il testo che cerchi non c'è, ma te la passo come info generale.

ciao xxsun
xxsun
Renato

Ringrazio Onesto per il link diretto al decreto che cercavo e xxsun per un sito istituzionale di notevole estensione normativa (mai quanto sicurezzaonline ovviamente  :smt002 )
Ribadisco comunque che i siti camera, parlamento(citati da Onesto)  ed altri, arrivano fino al massimo fino alla 12' legislatura e quindi non vanno piu' in la del 1994.
Invece il sito italigiure sembra  perfetto, ma mi è parso di capire che per iscriversi occorre una password che va richiesta nonmiricordopiu'dove e probabilmente non è gratis.
I motori di ricerca invece non sempre ci azzeccano, come nel caso del dpr 864/82.
un grosso grazie  :smt039
Renato
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Approfitto del post di Renato per fare una piccola riflessione pubblica.
Il mio inciso non e' rivolto certo a Renato (che so essere nostro abbonato e di questo lo ringrazio pubblicamente) ma mi ha dato lo spunto per dire quanto sotto riportato.

E' ormai consolidato nella mente di tutti gli internauti che nel web si debba trovare sempre e comunque tutto gratis.
Ora e' vero che internet e' la piu' grande risorsa informativa che abbia inventato l'uomo ma cercare le informazioni in esso moltissime volte non e' per niente agevole e richiede delle abilita' particolari se si vuole trovare qualcosa di specifico.
E' chiaro che se si desidera avere a disposizione ad es. tutta la legislazione suddivisa per argomento ci deve essere almeno una persona dietro che valuta la pertinenza della legge con quella data categoria, la prende dalla Gazzetta Ufficiale (ricordo che in Gazzetta Ufficiale le leggi sono suddivise per articoli e quindi bisogna prendere un articolo alla volta e metterli tutti assieme), la impagina, la linka (ovvero controlla che gli ipertesti che rimandano alla stessa legge siano funzionanti) dandone poi informativa nelle news del giorno.
Tutto questo comporta ore e ore di lavoro e non si e' mai visto nessuno che lavori gratis ... o meglio si e' visto eccome, ma solo nel mondo virtuale (mai in quello reale!).
Nell'epoca della (defunta) New Economy tutti hanno dato tutto gratis impegnando risorse e uomini nell'ipotetica speranza di coprire i costi con i proventi pubblicitari.
Purtroppo questo non e' accaduto e molte aziende sono fallite (ricordate i casi di Opengate, Finmatica, ecc... ed una moltitudine di siti internet che oggi non esistono piu').
E' indubbio che Google fa un lavoro egregio ma per andare a fondo nelle ricerche nel deep-web serve determinazione, costanza e molto, molto tempo e per poter far questo bisogna avere degli introiti allo scopo di riuscire a pagare (e bene essendo persona dotata di conoscenze molto specialistiche) chi si dedica a questo lavoro.
E' per questo, anche, che ad inizio di quest'anno abbiamo continuato nella ns. politica di dare sempre e di piu' SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a chi paga i nostri servizi (abbiamo chiuso, infatti, come avrete visto, parte delle news del giorno).
Nel corso di quest'anno abbiamo in cantiere ulteriori e sempre piu' importanti servizi aggiuntivi per chi e' disposto a credere in quello che facciamo.
Speriamo che quanto detto possa far riflettere anche chi (e purtroppo sono oggi il 99% delle persone) e' ancora convinto che si possa trovare l'informazione e i servizi che CONTANO in modo facile e gratuito.

Mi scuso per questa lunga riflessione (avevo un po' di tempo) e ringrazio di nuovo Renato per aver capito quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo ogni giorno per fornire ai nostri abbonati servizi sempre piu' completi ed aggiornati.

Ringranziando naturalmente anche tutti gli altri nostri abbonati (presenti e futuri) colgo l'occasione per salutarvi cordialmente e per augurarvi buona continuazione di discussioni nella ns. community.

Mod  :smt039
Ultima modifica di Mod il 21 gen 2005 01:02, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Moderatore, se i non abbonati sapessero quanto si perdono per non spendere qualche euro..... Siete tutti dei tirchioni alla paperon dei paperoni (toh mi è entrata pure la rima, sarà perchè è tardi)

 "Intelligenti pauca "
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

E' sì purtroppo caro freddy e' terribilmente difficile che la gente spenda anche solo 10,75 euro al mese compresa IVA per tutto quello che mettiamo a disposizione ogni giorno ... l'internet tutto gratis e' duro a morire ma se si vogliono contenuti di qualita' (e cioe' dove dietro ci sono persone qualificate a fornirli) e' gioco forza che si debba pagare.
Nel nostro caso con il contributo che chiediamo agli abbonati possiamo continuare a sopravvivere e a mandare avanti il portale così come anche il forum, che altrimenti sarebbe inesorabilmente destinato a chiudere.
Star su a queste ore di notte (ormai e' quasi l'una!) per controllare che domani mattina vada on line tutto regolarmente costa fatica, tempo e ... sonno.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti i frequentatori della community che ci danno una mano a tirare avanti con la sottoscrizione dell'abbonamento.
Rivolgo un particolare saluto a 'freddy' che e' stato l'abbonato n. 1 di Sicurezzaonline.it.
E' stato il primo che ha creduto in noi e che continua a crederci tanto da dare anche questi importanti contributi alle discussioni della community ad ore così tarde.
Grazie freddy e ... buonanotte :smt015

Mod  :smt039
Avatar utente
freddy
Messaggi: 316
Iscritto il: 14 ott 2004 19:28

Mod ha scritto: ..... Rivolgo un particolare saluto a 'freddy' che e' stato l'abbonato n. 1 di Sicurezzaonline.it.
E' stato il primo che ha creduto in noi e che continua a crederci tanto da dare anche questi importanti contributi alle discussioni della community ad ore così tarde.  
Io il primo abbonato in ordine temporale? :smt053  :smt053 moderatore non mi far arrossire. Sono però contentissimo di aver raggiunto questo primato (il solo che mi posso permettere, visto che per quanto riguarda la preparazione mi devo inchinare a "mostri sacri"  :smt023  quali weare nofer delma ed altri che non mi vengono in mente). Da parte mia posso assicurare che continuerò a dare, nel limite delle mie umane possibilità, tutto il mio sostegno a Sicurezzaonline.
Un salutone a tutti  :smt039 (anche ai non abbonati)  :smt040


Confermo che freddy e' stato il PRIMO abbonato di Sicurezzaonline.it.
Ho controllato ora ... fatt. n. 001 del 9/1/2003 (il servizio in abbonamento l'avevamo aperto, infatti, il 2.01.2003).
Grazie ancora freddy e cordialissimi saluti.

Mod  :smt039

 "Intelligenti pauca "
Rispondi

Torna a “Archivio Documenti Attività Varie D.Lgs. 626/94”