Ciao Ursaursamaior ha scritto:Che la sanzione deve essere espressamente prevista. La sanzione è da 3000 a 9000 euro per la violazione (va letto così) delle lettere c) ed e) del comma 2, art. 28.
Se fosse come dici tu, nello scrivere "comma 2" si ritiene implicitamente incluso tutto il comma, comprese tutte le lettere di cui esso è composto, non solo la c) e la e). Bastava assegnare la "data certa" ad una lettera se si voleva che fosse ricompresa tra le sanzioni.
Se non leggi così gli articoli delle sanzioni, tutte le volte che è scritto art. xx, comma yy, lett.. jhgsjsg) si dovrebbe intendere sanzionato tutto il contenuto del testo del comma, cosa che notoriamente non è così.
comunque, chiedere ad un avvocato non fa mai male....
A proposito, (off thread) hai scoperto poi se la faccenda delle sanzioni del titolo II era come dicevo io: una per tutte e tutte per una?
Ciao ugo
allora ho avuto oggi una bella discussione oggi con un funzionario di "rango elevato" di "elevata esperienza" e di "nota ligità al dovere" (ok scrivo l'italiano come un asino
![:-)](./images/smilies/001.gif)
1 - la data certa per noi è una data "sicura" (mi consola quanto mi dici a proposito della sanzione e ti ringrazio)
2 - per la UNICA SANZIONE dell'allegato IV mi dicono che "stanno attendendo istruzioni" ma si orientano così:
a) se c'è una unica violazione ok una sanzione
b) se c'è una serie di violazione della "stessa tipologia" = una sanzione
c) se ci sono violazioni diverse, allora una sanzione per ogni tipo
come dicevo anche loro stanno aspettando una serie di orientamenti ufficiali prima di iniziar a sparare cartucce
salutoni e grazie!
x il Mod: è un momento difficile, ma tra un mese o meno il sudore speso sarà ripagato e ci rideremo su ... ora tenga duro che ne val la pena!
![:-)](./images/smilies/001.gif)
grazie