Riguardo all'RLS ho notato:
1 - è stato istituito l'election-day (inglese ma efficace) che, presumo, sarà annuale. dunque, l'RLS potrebbe rimanere in carica un solo anno? dunque la scomparsa nell' 81/08 della durata di 3 anni della carica sembrerebbe essere in relazione a questo...
2 - nel caso di designazione sindacale e non di elezione, la stessa andrà rinnovata in occasione dell'election-day?
Certo, dovrà uscire un decreto sulle nuove modalità di elezione (e rinnovo), però ero curioso di sentire vostri (interessanti) pareri :smt002
buona giornata
PS - ma, secondo voi, può esistere una competizione elettorale per la carica di RLS? secondo me, sì!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
TU - Election-day RLS
più che a un decreto, tutto viene rimesso alla contrattazione decentrata.
E siccome molto spesso questo strumento supera i riferimenti legislativi, nulla di strano che all'interno degli accordi vengano inseriti scadenze diverse.
PPSS: Qualsiasi strumento che dà una parvenza di potere e visibilità, è ricercato ed inseguito, figuriamoci in campo sindacale, che è l'anticamera della politica. Che poi le stesse persone non abbiano idea dei compiti assegnati, è solo un dettaglio.
E siccome molto spesso questo strumento supera i riferimenti legislativi, nulla di strano che all'interno degli accordi vengano inseriti scadenze diverse.
PPSS: Qualsiasi strumento che dà una parvenza di potere e visibilità, è ricercato ed inseguito, figuriamoci in campo sindacale, che è l'anticamera della politica. Che poi le stesse persone non abbiano idea dei compiti assegnati, è solo un dettaglio.
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
ma questo solo per gli RLST o anche i "normali"?
il mio interesse alla questione nasce dal caso di una azienda metalmeccanica di cui sono rspp, e in cui proprio ieri è cambiato l'RLS, il quale ha un "atteggiamento", oltre che orientamento, direi opposti rispetto a quello che l'ha preceduto. comunicando all'azienda la sua elezione (peraltro con una lettera sottoscritta dalle RSU e non con un verbale di elezione firmato dai partecipanti, come se invece fosse una designazione), ha allegato un elenco di misure da adottare per il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro.
vedremo se, dopo il corso di 32 ore (che se l'OPT mi dà l'ok, gli farò io stesso, altrimenti chissà a quando andrebbe a finire), riuscirà ad inquadrare meglio qual'è l'ambito nel quale si può e si deve muovere e che esistono delle figure e delle "sequenze" operative da rispettare.
comincerò col consultarlo per l'aggiornamento del DVR e la pianificazione della formazione...
in ogni caso trattandosi di un diritto dei lavoratori, la nomina/designazione, al di là delle dichiarazioni di intenti tipo election-day e contratti collettivi di lavoro, in sostanza questa figura rimarrà, giustamente, gestita nei modi e nelle forme volute da lavoratori o sindacati
vedremo se, dopo il corso di 32 ore (che se l'OPT mi dà l'ok, gli farò io stesso, altrimenti chissà a quando andrebbe a finire), riuscirà ad inquadrare meglio qual'è l'ambito nel quale si può e si deve muovere e che esistono delle figure e delle "sequenze" operative da rispettare.
comincerò col consultarlo per l'aggiornamento del DVR e la pianificazione della formazione...
in ogni caso trattandosi di un diritto dei lavoratori, la nomina/designazione, al di là delle dichiarazioni di intenti tipo election-day e contratti collettivi di lavoro, in sostanza questa figura rimarrà, giustamente, gestita nei modi e nelle forme volute da lavoratori o sindacati
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. (W. Shakespeare)
mah, sono un po' perplesso
Le modalità del corso non sono da concordare in contrattazione ? (art. 37 c. 11)
Le Rls non rischiano di dovere rifare la formazione, una volta contrattate le modalità, considerato poi che deve comparire pure nel "fantomatico" libretto ?
certo che se la "designazione" (perchè elezione non puo' essere non essendo definite le modalità) fosse sottoscritta anche dagli organi sindacali territoriali, sarebbe la cosa migliore per evitare contestazioni sulla rappresentanza.
Le modalità del corso non sono da concordare in contrattazione ? (art. 37 c. 11)
Le Rls non rischiano di dovere rifare la formazione, una volta contrattate le modalità, considerato poi che deve comparire pure nel "fantomatico" libretto ?
certo che se la "designazione" (perchè elezione non puo' essere non essendo definite le modalità) fosse sottoscritta anche dagli organi sindacali territoriali, sarebbe la cosa migliore per evitare contestazioni sulla rappresentanza.