Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU - Computer Portatili

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Mi sembra davvero strano che non ne abbiate mai parlato, ma ho cercato un bel po' anche nell'archivio (approp & OT: grazie Mod per l'attivazione iperveloce  :smt007) e non ho trovato nulla :smt017

Dato che la normativa sui VdT non si applica (cito dal T.U. ma non è una novita rispetto alla 626) "alle macchine di videoscrittura senza schermo separato", il rischio dei lavoratori che usano (a lungo) il portatile come lo valuto?

Grazie

Raffaella
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

ai portatili si applica.
All. XXXIV, punto 1, lett. f)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Acc.. mi era sfuggito, scusa :smt015  

f) Computer portatili
L’impiego prolungato dei computer portatili necessita della fornitura di una tastiera e di un mouse o altro dispositivo di puntamento esterni nonchè di un idoneo supporto che consenta il corretto posizionamento dello schermo.



mmhm interessante... se metto la tastiera separata non rientrano più nell'esclusione di cui sopra (rientrano nell'esclusione??? :smt030 vabeh, ditemi che ci siamo capiti  :smt003  ).
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Non si siamo capiti: i portatili rientrano e basta e ogni qualvolta vi sia un uso degli stessi devono essere trattati come fissi
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Ok, ma allora ci rientravano anche col 626?
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Ascolta, proviamo con un approccio differente:

hai mai provato a lavorare otto ore su un portatile?

Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

erreabi ha scritto:Ok, ma allora ci rientravano anche col 626?
Lana Caprina.

Ora ci rientrano esplicitamente? Ok, e allora regoliamoci di conseguenza, e scurdammece 'o passat...
Per inciso, una postazione VDU è una postazione VDU.
Non è che il PC fisso di uff mi fa male e questo di casa portatile mi fa bene.

Infatti, io lo uso seduta sul mio divanetto, su ginocchia cuscino, su cuscino piccolo raccoglitore in ondulato, rigido, e su raccoglitore PC. Francamente, un po' caldino d'estate, ma così ho la tastiera ad altezza gomiti, sto seduta comoda, mi regolo l'inclinazione dello schermo, e quanto al touch pad, non ci rinuncerei per niente al mondo; a volte, alle tastiere di uff, cerco di usare la barra spaziatrice come touch pad, che secondo me correttamente usato dà molto meno fastidio al polso che non il mouse tradizionale. A conferma di questa mia ipersucettibilità individuale, comunico che se sto a scrivere o a preparare PPT al mio PC non mi succede niente, in uff mi viene male al polso
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
erreabi
Messaggi: 261
Iscritto il: 06 mag 2008 15:36

Ok, non mi sono spiegata.

Sono perfettamente consapevole che lavorare su un portatile sia pesante quanto se non più che lavorare su un PC (la risposta alla tua domanda è sì  :smt003 ): la mia perplessità nasceva appunto da questo, unito al fatto che nel test finale del Modulo A del corso RSPP che ho fatto una delle domande era appunto se il titolo sui VdT si applicasse o no ai PC portatili (indovinate qual'era la risposta "giusta" :smt040 ).

Infatti la mia domanda iniziale non era "devo valutare il rischio?" ma "dato che il titolo sui VdT non si applica, come valuto il rischio?"

Poi, data la risposta di ursamaior e la mia esperienza di cui sopra, mi è venuta una sorta di curiosità "storica" :smt048


Grazie comunque per l'attenzione

Raffaella
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

ottica oggettivamente diversa!  :smt002
Personalmente, io continuo a stare assai più comoda nel mio divanetto con il PC in grembo che non in uff,  con tanto di tavolino apposito + sedia a 5 razze (da sempre) + mouse etc. , ma credo che sia anche tanto un atteggiamento mentale.
La ratio dirimente è e restano le 20 ore settimanali come >4 h/die.

heh... non oso fare il calcolo della mia esposizione, e meno male che sono io il mio Ddl...eh già, perchè quando mi devo davvero distrarre, io ci gioco persino, con il PC!
Spesso, il fatto di utilizzare un portatile viene associata con l'idea di utilizzo occasionale; magai è anche vero, ma io ho sempe avuto una vera, folle, incontrollabile passione per i portatili. Il primo, l'ho avuto nel 1991, era un 486 e come sistema operativo ci aveva ancora WordStar4... il secondo, che ancora vive con me, uno dei primi pentium con windows 95, quello dei floppy, ed era una scheggia che gli avevo fatto espandere la RAM a 32 MB...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”