Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Comportamento R.L.S.

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
rudi
Messaggi: 22
Iscritto il: 09 dic 2004 09:36

Buongiorno a tutti.
Essendo R.L.S. del mio Ente e avendo parecchie cosucce da contestare per quanto concerne il benessere termoigrometrico e la mancanza di alcuni dispositivi di sicurezza, chiedo alla Vs cortese esperienza a quale interlocutore devono essere indirizzate le mie missive/comunicazioni di "protesta" a:

- solo all'RSPP dell'Ente;
- solo ai Dirigenti dei Settori interessati;
- all'RSPP e per conoscenza ai Dirigenti;

GRazie e buona giornata. Rudi.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao rudi
credo che intanto potresti chiedere la convocazione della riunione di cui all'art.11 del 626 e in quella sede "ufficiale" mettere a verbale, in presenza del Datore di Lavoro, RSPP e, se nominato, il Medico competente, tutto quello che credi di dover evidenziare ai fini del miglioramento della salute e sciurezza sul lavoro tua e dei tuoi colleghi che ti hanno  eletto/nominato.
Durante la riunione potresti anche scoprire che dei miglioramenti sono già stati programmati o che per assurdo non c'è volontà di affrontare i problemi che tu ritieni invece importanti.
Credo che dovresti scrivere, ripeto secondo me dopo questa riunione, sia al Datore di Lavoro che al RSPP.
Come ultima ipotesi c'è la tua facoltà, prevista nell'art. 19 comma 1 lettera o), di rivolgerti agli organi di vigilanza con tutte le conseguenze che ne possono derivare.
Ciao
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Rudi

Io scriverei una relazione al Datore di Lavoro in modo pacato, è importante che le eventuali segnalazioni del RLS siano inoltrate senza ritardo perché non spetta a lui valutarne la gravità, ma la semplice informazione deve essere fatta con diligenza.

Saluti

Marco
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Ciao a tutti.
Come dice Marco scriverei relazione indirizzata al DdL, aggiungo anche che sarebbe meglio inoltrarne copia al RSPP per conoscenza.
Se poi passa il tempo ( 7-10 giorni) e nessuno ti risponde o ti convoca, allora scrivi altra comunicazione dove fai presente che passati x giorni non hai avuto ancora riscontro e, se ancora nulla di ufficiale da DdL ed RSPP, allora sarà il caso a passare alle azioni suggerite da Manfro.
Tengo a precisare le procedure suggerite da Manfro sono perfette, solo suggerisco un approccio più soft spesso molto più digerito dai DdL che si sentono meno sotto processo (anche se bisognerebbe ...... lasciamo perdere và!!!) e quindi meno propensi ad irrigidimenti o alterazioni......ho detto spesso più digerito ma forse era meglio scrivere a volte......


Cordiali saluti a tutti.
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Anch'io mi associo sul metodo soft...la comunicazione con l'interlocutore è fondamentale, se sbagli i passi RSPP e D.d.l. si potrebbero incapponire e decidere di non fare nulla solo "per principio" nei tuoi confronti
(e quanti ne ho visti..."quello da quando è rappresentante si crede chissachì, ora lo sistemo io"...)
Per ottenere le cose occorre comunicarle bene, in un clima collaborativo, districandoti tra le esigenze dei lavoratori e quelle meramente economiche dell'azienda.
Tieni comunque conto che le decisioni finali sull'eventualità o meno dell'intervento spettano a loro, tu segnala per bene le non conformità (per iscritto) come tuo diritto.
Cerca di evitare, come ho visto in passato, documenti rivolti al D.d.l. o RSPP con scritto "si deve fare" , "non va bene che..", "è fuorilegge".
Cita sempre gli articoli di legge cui ti riferisci per le tue segnalazioni, per evitare questioni successive, ma in tono pacato.
questo è quello che penso.
buon lavoro.
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”