Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

società al 50 e 50

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Ora vi pongo una bella domanda senza riportare la risposta che ho dato io per non influenzarvi e scatenare il putiferio:
c'è una bella società di bonifica ambientale composta da 2 soci al 50% e 4 dipendenti. Chi è il datore di lavoro?
Buon lavoro! :smt025
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

Ti riporto il link ad una analoga discussione presente sul vecchio forumo

http://www.network54.com/Forum/thread?f ... 1081844059
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

SONO UN GENIO! E anche tu gugvib! Grazie
Avatar utente
Max DP
Messaggi: 564
Iscritto il: 08 ott 2004 10:03
Località: Cordenons (PN)

Il riferimento per una societa' s.n.c. e' perfetto ma per una s.r.l. consiglio di dare un'occhiata alla discussione avvenuta pochi giorni fa:

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=541
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
Renato

I soci sono coloro che "càcciano" i contanti in banca, approvano il bilancio e nominano/revocano gli amministratori della società.
Il socio quindi (finchè rimane solo tale) non è mai legale rappresentante e quindi mai datore di lavoro; come noi (circa) quando diventiamo azionisti della banca sotto casa.
Sono gli amministratori che hanno il  governo e quindi la responsabilità dell'azienda.

A questo punto si presenta davanti un bivio con due cartelli : società di capitali a destra e società di persone a sinistra.
Nelle società di persone (snc,sas) la cosa è abbastanza semplice, i soci scelgono  tra loro stessi chi diventa amministratore e quindi legale rappresentante e quindi datore di lavoro.

Nelle società di capitale (srl, spa) invece la cosina è un po' piu' incasinata.
I soci eleggono l'amministratore unico oppure il consiglio di amministrazione.
Nel primo caso non ci piove : è l'amm.unico il comandante supremo.
Nel caso del consiglio di amministrazione, se finisce li', il presidente è il legale rappresentante e datore di lavoro.
Ma però il  Cons.di Amm. può  delegare parte delle proprie attribuzioni ad uno o piu' componenti e ecco che nascono gli amministratori delegati.
Amm.Del. nasce di solito per l'esigenza di affidare un nucleo ristretto del c.d.a., la conduzione e responsabilità dell'azienda (in modo che gli altri consiglieri possano dedicarsi a contare i soldi senza il batticuore della conduzione).
Percio' l'amm.del. (che sia o no legale rappresentante) è sempre anche datore di lavoro poichè titolare del rapporto di lavoro.
(...poche idee, ma ben confuse...)
ciao
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

...e dire che uno non si era preso la laurea in legge (secondo me meno difficoltosa che una in materie scientifiche) per evitare di dover andare "a interpretazione".
Come quando, a scuola :smt007 , uno preferiva persino la storia alla filosofia: una data è una data, o è giusta o è sbagliata, mentre un'idea può essere espressa in tanto modi diversi (e di solito quello con cui la esprimono i ragazzi è quella che non piace al prof...).
Ma lo sapete che nei paesi dell'est -i neo europei, ma anche negli altri- all'università ci sono anche gli esami di diritto specifico del relativo campo? Anche in gran parte di quelli dell'ovest, veramente. Gli altri, intendo.
Nofer
P.S. nelle s.a.s. di solito il DdL è il socio accomandatario: tutt'è sempre vedere chi ha il potere di firma. I certificati della CCIAA sono assai comodi, al merito, perchè c'è scritto.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”