Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
DENUNCIA IMPIANTO DI TERRA E 462/01
originariamente scritto: Qui invece non ci siamo proprio... Le verifiche obbligatorie sono in carico al datore di lavoro, un amministratore condominiale non è un datore di lavoro se non ha personale alle dirette dipendenze del condominio (per es. portinaio). Ogni datore di lavoro di ogni singola attività produttiva presente nel condominio farà eseguire le proprie verifiche di cui ricordo che solo una piccola parte riguardano le parti comuni (dispersore e conduttore di terra), tutto il resto è all'interno della singola unità immobiliare.
la 462/01 limita la verifica all'impianto di terra....mo dobbiamo vedere un po come è definita la cosa! .. e mi spiego meglio: se l'impianto di terra parte dal mio appartamento con il filo giallo verde collegato all'ultima delle prese fino al picchetto di terra allora fare la verifica dell'impianto di terra significa fare la verifica di ogni ufficio (immaginate il verificatore che apre tutte le prese e plafoniere ....sai quanto costa una verifica del genere.... i datori di lavoro inizieranno a bestemmiare in aramaico).
se l'impianto di terra parte dal collettore generale dove si collegano tutti i "giallo verde " dei vari u8ffici e finisce ai picchetti di terra con corda interrata allora occorre fare la misura di terra e controllare se è verificata la tensione di contatto facendo una stima probabilistica di quanti interruttori differenziali scaricano a terra contemporaneamente, considerando che gli interruttori montati in uffici sono in genere da 30 mA, la tensione verso terra è quasi sempre verificata.
....occorre vedere un po le norme CEI che definizione da all'impianto di terra e se definisce dove parte e dove finisce.
la 462/01 limita la verifica all'impianto di terra....mo dobbiamo vedere un po come è definita la cosa! .. e mi spiego meglio: se l'impianto di terra parte dal mio appartamento con il filo giallo verde collegato all'ultima delle prese fino al picchetto di terra allora fare la verifica dell'impianto di terra significa fare la verifica di ogni ufficio (immaginate il verificatore che apre tutte le prese e plafoniere ....sai quanto costa una verifica del genere.... i datori di lavoro inizieranno a bestemmiare in aramaico).
se l'impianto di terra parte dal collettore generale dove si collegano tutti i "giallo verde " dei vari u8ffici e finisce ai picchetti di terra con corda interrata allora occorre fare la misura di terra e controllare se è verificata la tensione di contatto facendo una stima probabilistica di quanti interruttori differenziali scaricano a terra contemporaneamente, considerando che gli interruttori montati in uffici sono in genere da 30 mA, la tensione verso terra è quasi sempre verificata.
....occorre vedere un po le norme CEI che definizione da all'impianto di terra e se definisce dove parte e dove finisce.
Dimmi che non stai parlando sul serio e siamo su scherzi a parte! :smt103diego ha scritto:
la 462/01 limita la verifica all'impianto di terra....mo dobbiamo vedere un po come è definita la cosa! .. e mi spiego meglio: se l'impianto di terra parte dal mio appartamento con il filo giallo verde collegato all'ultima delle prese fino al picchetto di terra allora fare la verifica dell'impianto di terra significa fare la verifica di ogni ufficio (immaginate il verificatore che apre tutte le prese e plafoniere ....sai quanto costa una verifica del genere.... i datori di lavoro inizieranno a bestemmiare in aramaico).
se l'impianto di terra parte dal collettore generale dove si collegano tutti i "giallo verde " dei vari u8ffici e finisce ai picchetti di terra con corda interrata allora occorre fare la misura di terra e controllare se è verificata la tensione di contatto facendo una stima probabilistica di quanti interruttori differenziali scaricano a terra contemporaneamente, considerando che gli interruttori montati in uffici sono in genere da 30 mA, la tensione verso terra è quasi sempre verificata.
....occorre vedere un po le norme CEI che definizione da all'impianto di terra e se definisce dove parte e dove finisce.
Dai poco quando doni cio' che hai. Quando doni te stesso, solo allora dai veramente. (K. Gibran)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
L'impianto di messa a terra deve essre denunciato dal datore di lavoro (cioè colui che ne fa utilizzo) e non dall'impiantista. DPR 462/2001