Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

1,1 difluoroetano (152a)

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
fransuà

da una semplice ricerca ho riscontrato che il gas in oggetto fa parte dei fluorocarburi (CFC) dannosi per l'ambiente e per la salute; poichè lavoro in un'azienda che ha allestito un impianto per trattare la produzione con tale gas, gradirei conoscere (se esiste) un riferimento normativo che bandisce tali gas. grazie
Alessandro Celli

La tua sostanza è identificata dal cas 75-38-7.

Puoi fare riferimento al Dlgs 25/02, che impone una mera valutazione del rischio chimico.
Non possiamo comunque dire sia bandito, anche perchè non rientra fra le sostanze cancerogene......
Elevate concentrazioni in atmosfera determinano carenza di ossigeno con rischio di perdita di conoscenza o morte. La sostanza può formare perossidi esplosivi. La sostanza può polimerizzare liberando una grande quantità di calore con pericolo di incendio o esplosione. Il riscaldamento può causare combustione violenta o esplosione. La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici e corrosivi contenenti acido fluoridrico, fluoro e fluoruri. Reagisce violentemente con ossidanti e molti altri materiali causando pericolo di incendio ed esplosione.

Qualche consiglio specifico : Controllare il contenuto di ossigeno prima di entrare nell'area. I vapori non sono stabilizzati e possono polimerizzare negli sfiatatoi o negli scaricatori di fiamma, bloccandoli. DA NON UTILIZZARSI in prossimità di fuochi o superfici calde o durante saldature. Ricerca dei perossidi prima della distillazione; eliminarli qualora riscontrati. Capovolgere la bombola che perde nella parte superiore per prevenire fuoriuscita di gas liquefatto.

Ciao
Alessandro Celli
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Mi sono occupato dei CFC in seguito al divieto di produrre sistemi di spegnimento (estintori compresi) così alimentati.

Decreto Ministeriale del 03/10/2001
Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon.

Regolamento CEE/UE 2037 del 29/06/2000
Regolamento (CE) N. 2037/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono

Decreto Ministeriale del 10/03/1999
Proroga dei termini per la dismissione di gas halons.

Lettera Circolare 4949/4115/3 sott. 1 del 17/09/1998
Estintori e impianti antincendio ad halons.

Legge 179 del 16/06/1997
Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 594, recante misura a tutela dell'ozono stratosferico.

Lettera Circolare 3063/4115 del 18/06/1996
Applicazione D.I. 26 marzo 1996- Utilizzo delle sostanze dannose per la fascia di ozono stratosferico in estintori portatili e carrellati d'incendio.

Decreto - legge 315 del 11/06/1996
Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico

Decreto Ministeriale del 26/03/1996
Attuazione del decreto-legge 10 febbraio 1996, n. 56, sulle sostanze dannose per la fascia di ozono atmosferico.
ABROGATO DALL'ART. 11 DEL D.M. 3 OTTOBRE 2001: "RECUPERO, RICICLO, RIGENERAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI HALON.".

Decreto Legge 56 del 10/02/1996
Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a tutela dell'ozono stratosferico.

Legge ordinaria del Parlamento 549 del 28/12/1993 Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente.

L'elenco è esaustivo. In particolare si veda la legge più recente.

weareblind
"Into dead sky"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
fransuà

grazie alessandro celli
(forse il numero di cas del gas in questione è 00075-37-6).
grazie a "weareblind" per i vari riferimenti.
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”