Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Rifacimento segnaletica stradale (strisce)
Secondo voi un lavoro di rifacimento di segnaletica stadale, inteso come rifacimento delle strisce, degli stop, degli stalli, ecc. ricade tra i "cantieri temporanei e mobili" con aplicazione del titolo IV del D.Lgs. 81/2008 (ex 494/1996) o no?
Per cortesia leggere qui con MOLTA ATTENZIONE
... omissis ...
Tuttavia è stato chiarito che, benchè nei limiti del ragionevole potesse essere concesso di non rispettare alcuni canoni in questo filtro (... omissis ... ) lo spirito dovesse restare sempre quello: prima di postare, fare una ricerca, soprattutto leggere il testo legislativo.
Con estremo rispetto per la tua opinione, ad esempio, gli anni trascorsi in questo forum mi hanno insegnato che nel postare una domanda, è utile per tutti (anche per chi poi deve rispondere) non limitarsi a fare la domanda "secca", ma provare anche a spiegare quali sono i dubbi, cioè quale ad esempio è il passaggio poco chiaro della normativa che ha mosso il dubbio, ecc.
Lo ribadisco ancora una volta: questo forum non è una rubrica "l'esperto risponde", ma una comunità di mutuo scambio libera (nei limiti delle regole che il moderatore ha imposto). Proprio ai fini del "mutuo" scambio è fondamentale che chi ha un dubbio, argomenti il medesimo: anche se io conosco la risposta al suo dubbio, potrebbe darsi che non abbia mai letto la norma come l'ha letta lui e questo comporta anche per me una crescita. Altrimenti il rapporto resta unilaterale e si crea un "Noi" ed un "Voi": da un lato l'esperto, dall'altro il principiante.
In effetti questo atteggiamento ha qualche settimana fa stressato anche me, per cui comprendo Bohr, ma ti assicuro che dietro la sua risposta non c'è saccenza, ma volontà di interagire... Volontà frustrata però da chi chiede il quale spesso non si preoccupa di chi deve rispondere.
Ciao
Tratto da:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... 8547#38547
Cordiali saluti e grazie per la collaborazione futura in proposito
Mod
... omissis ...
Tuttavia è stato chiarito che, benchè nei limiti del ragionevole potesse essere concesso di non rispettare alcuni canoni in questo filtro (... omissis ... ) lo spirito dovesse restare sempre quello: prima di postare, fare una ricerca, soprattutto leggere il testo legislativo.
Con estremo rispetto per la tua opinione, ad esempio, gli anni trascorsi in questo forum mi hanno insegnato che nel postare una domanda, è utile per tutti (anche per chi poi deve rispondere) non limitarsi a fare la domanda "secca", ma provare anche a spiegare quali sono i dubbi, cioè quale ad esempio è il passaggio poco chiaro della normativa che ha mosso il dubbio, ecc.
Lo ribadisco ancora una volta: questo forum non è una rubrica "l'esperto risponde", ma una comunità di mutuo scambio libera (nei limiti delle regole che il moderatore ha imposto). Proprio ai fini del "mutuo" scambio è fondamentale che chi ha un dubbio, argomenti il medesimo: anche se io conosco la risposta al suo dubbio, potrebbe darsi che non abbia mai letto la norma come l'ha letta lui e questo comporta anche per me una crescita. Altrimenti il rapporto resta unilaterale e si crea un "Noi" ed un "Voi": da un lato l'esperto, dall'altro il principiante.
In effetti questo atteggiamento ha qualche settimana fa stressato anche me, per cui comprendo Bohr, ma ti assicuro che dietro la sua risposta non c'è saccenza, ma volontà di interagire... Volontà frustrata però da chi chiede il quale spesso non si preoccupa di chi deve rispondere.
Ciao
Tratto da:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... 8547#38547
Cordiali saluti e grazie per la collaborazione futura in proposito
Mod