Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sversamenti di sostanze corrosive

Archivio sui Rischi di carattere Chimico/Biologico/Cancerogeno.
Questo archivio contiene tutte le discussioni relative ai rischi da agenti chimici/biologici/cancerogeni, schede di sicurezza di preparati e sostanze pericolose, ecc... (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Raffaele

Ciao a tutti,

Nello stabilimento in cui lavoro esiste un sistema di pretrattamento dell'acqua destinata alle caldaie. Per il trattamento dei filtri vengono utilizzati acido cloridrico e soda caustica. I due serbatoi esterni sono piuttosto datati ma in buone condizioni ed esiste una recente vasca di contenimento di eventuali sversamenti. Tuttavia sussistono un paio di problemi
1) durante la fase di scarico la viabilità interna si interrompe parzialmente perchè l'autocisterna deve sostare in prossimità dell'impianto.
2) sempre durante la fase di scarico esiste la possibilità di sversamenti accidentali per il travaso dell'acido.
Per quanto riguarda il secondo punto abbiamo provveduto a comprare un costosissmo e completo kit in grado di contenere sversamenti di 1000 litri e di proteggere la tombinature.
Tuttavia il responsabile dei lavoratori per la sicurezza sostiene che il sistema di scarico non è a norma (ma ha argomentato il tutto dicendo semplicemente che è pericoloso...). Poichè vorrei argomentare anche con riferimenti normativi ed eventuali norme (UNI ecc.) la mia risposta mi sono messo a cercare nel web ma devo ammettere di aver faticato parecchio e raccolto poco.
Qualcuno di voi è in grado, oltre a segnalarmi eventuali riferimenti normativi, di indicarmi se il nostro modo di operare sia adatto e comepossa essere migliorato?

Grazie per l'aiuto

Raffaele
Avatar utente
Salvatore
Messaggi: 13
Iscritto il: 19 ott 2004 14:45

Raffaele questo è un riferimento normativo che definisce l'iter per la distruzione dei veicoli obsoleti... non so se può servirti. Allego inoltre un'altro documento dove si schematizza l'impianto a norma e le relative precauzioni. Potresti inoltre attingere qualcosa dalla procedure EMAS per il comparto a cui ti riferisci.

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 624209.htm

Saluti
Salvatore
Allegati
acidi.pdf
Acidi
(575.53 KiB) Scaricato 21 volte
"L'acqua è poca..e a papera non galleggia"
Rispondi

Torna a “Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni”