Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Dubbio sulla 9432

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Guffolo
Messaggi: 169
Iscritto il: 07 nov 2005 18:50
Località: Vicenza

Ciao a tutti,
dopo una prima lettura veloce della UNI 9432:2008 ora mi sto concentrando su alcuni punti, e due in particolare vorrei cercare di capirli meglio con voi (escluso Ursa, che eesendo troppo bravo sull'argomento, partirebbe troppo avvantaggiato  :smt033 ). A parte le battute, la prima questione interessante è al punto D.1.4 quando si dice che l'abbattimento dei DPI va calcolato sempre qualora si superi il livello inferiore di azione (mi sembra che prima l'orinetamento è che si calcolava con LEX maggiore di 85 dB).
Il secondo punto, che a dirla tutta già ce l'avevo prima il dubbio ma la nuova norma non me l'ha chiarito, e sul famigerato metodo OBM: in pratica, io c'ho lo spettro in banda d'ottava, quindi valori da 32 a 16000 Hz, da cui con le varie ponderazioni alle varie frequenza si ottiene il LAeq. E fin qua tuto chiaro.
Ora il fabbricante delle cuffie non mi da l'abbattimento a tutte le frequenza, ma solo da 125  a 8000: questo vuol dire che l'abbattimento è pari a 0 a 32, 63 e 16000 Hz? Mi pare una sciocchezza, ma mica si possono togliere queste frequenza nel calcolo del LAeq.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, buona giornata a tutti!
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

grazie per la stima, dopo quello che hai detto ero tentato dal non risponderti  :smt003
non ho davanti la norma uni per cui mi riservo di integrare la risposta, ma tu, a prescindere da tutto la valutazione dell'attenuazione la devi fare esclusivamente nel caso di superamento dei valori limite.
Altro discorso è la valutazione dell'attenuazione per la scelta dei DPI: in quel caso essendone necessaria la consegna al superamento di 80 dB(A) e 135 dB(C) la valutazione la farai al raggiungimento dei valori inferiori di azione.

per quanto riguarda le frequenze, l'attenuazione tu la fai solo rispetto alle frequenze alle quali il produttore ti ha fornito dei valori, cioè nella tua equazione di calcolo metti solo i valori dello spettro di frequenza per quelle frequenze lì. In verità a te le altre servono ben poco, quelle bassa e media sono quelle più importanti.

:smt039
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Guffolo
Messaggi: 169
Iscritto il: 07 nov 2005 18:50
Località: Vicenza

Lo sapevo che non ti saresti trattenuto  :smt023
Ti ringrazio per l'intervento Ursa, ma se ho ben capito te dici: l'abbattimento dei DPI lo DEVI comunque calcolare se superi gli 87 dB (limite di esposizione), se poi anche se un addetto è a 81 dB e te ddl fornisci comunque il DPI (o meglio metti a disposizione) allora devi calcolare la congruità del DPI verso il LAeq in questione.
Mi sforzo a non commentare quest'ultimo passaggio, se è come l'ho intesa.
Piuttosto te dici che non tieni conto delle alte frequenze: ma è corretto dire abbattimento = 0  a 16000 Hz? E' sto passaggio che tecnicamente mi lascia un pò perplesso, vero è che la UNI EN 458 non fa nessun riferimento a questa frequenza.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Ma no puoi pure commentare il passaggio. La norma ti dice che tu devi valutare la scelta del tuo DPI. La questione non è se il DPI che indossa il lavoratore esposto a 81dB(A) è sufficiente (ovvio lo sia), ma se non ingeneri, ad esempio, fenomeni di iperprotezione.

Riguardo all'abbattimento 0 a 16000Hz la risposta è no. Non è che non abbattono, semplicemente il metodo di prova stabilito dalla norma UNI EN ISO 4869-2 ti dice che devi valutare le frequenze tra 63 (in alternativa 125) e 8000 Hz.
Credo che la scelta derivi dal fatto che alle altissime frequenze, sia molto difficile che si verifichino danni.
Esaminando i danni causati da un'esposizione prolungata ad un livello sonoro di 90 dB, si nota come la perdita di udito sia più grave in corrispondenza dei 4000 Hz. Questo deriva dal fatto che la chiocciola a tali frequenze è più sensibile e quindi più esposta ai danni. La ragione per cui il sistema uditivo umano si è sviluppato fino ad essere più sensibile alle frequenze intorno ai 2000/4000 Hz è che il più alto contenuto informativo della voce umana, ovvero le consonanti, si situa proprio a quelle frequenze. Perciò una persona audiolesa sente meglio le vocali (che sono a 400 Hz ca. ed hanno un'intensità maggiore) rispetto alle consonanti, per cui il più delle volte capisce che le si sta parlando, ma non comprende ciò che le viene detto (e da qui l'espressione: "compro una vocale"  :smt003 )
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Guffolo
Messaggi: 169
Iscritto il: 07 nov 2005 18:50
Località: Vicenza

Grande Ursa, grazie della delucidazione, ora è molto più chiaro, a questo punto mi vien da concludere che si sottostima l'abbattimento (mancano le frequenze "estreme") che in parte viene compensato con i afttori correttivi "beta". Ci può stare sto ragionamento?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Mah, se ragioni in termini di frequenze non proprio.
prendi il metodo OBM. Alla fine nonostante tu abbia applicato un metodo che analizza l'abbattimento alle frequenze centrali delle bande di ottava considerate, il risultato è un solo numero: praticamente l'abbattimento medio.
Ma l'impiego del metodo OBM è proprio utile per cercare di impiegare otoprotettori che lavorino particolarmente bene su certe frequenze, quelle alle quali ho rilevato i valori di pressione sonora più elevati.
Anche se metto un fattore di compensazione non saprò mai cosa succede al di fuori delle frequenze dichiarate dal produttore.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”