Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Posizione del server dati

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
SJ
Messaggi: 100
Iscritto il: 25 mar 2008 12:56
Località: Lazio

Salve a tutti :smt039
Oggi, mentre effettuavo una consulenza presso uno studio, un'impiegata mi chiedeva se il server posto sotto la sua scrivania poteva avere effetti per la sua salute.
Ho controllato l'apparecchiatura, (o meglio l'involucro esterno) un classico case con all'interno un PC dedicato server.
Ho azzardato ipotesi tipo interferenza con campo elettromagnetici, ma poi mi son detto è nient'altro che un PC! Ho controllato se avesse una marcatura CE e da libretto così è risultato.
Pensate occorrano ulteriori controlli? per esempio esiste una distanza minima da rispettare? Grazie per la preziosa collaborazione. :smt002 (è la mia faccia dopo pranzo!)
Il lavoro nobilità l'uomo, quando è sicuro lo preserva anche.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

dille che lavorasse e non rompesse; piuttosto, hai dato un'occhiata allo schermo? come sta messo?  
Da parte mia, dille che se non le sta bene il PC dov' è, può anche dare le dimissioni, saranno accolte con entusiasmo.
E visto che ti trovi, di' -sempre da parte mia - all'amministratore di sistema di monitorare per una settimana ogni sera, dopo che la signora se n'è andata puntualissima, tutti i documenti recenti fatti/aperti nella giornata, e -se c'è collegamento a internet- la cronologia e/o i cookies.
A volte, si hanno sorprese incredibili.  
Perchè se il PC non le dà fastidio per chattare, non le dà fastidio nemmeno per scrivere lettere.  

Non è violazione della privacy, sappiatelo, è controllo sul corretto utilizzo dei mezzi aziendali. Perchè per Codice civile il lavoratore subordinato non deve utilizzare a uso proprio assolutamente niente dell'Imprenditore e/o dell'Impresa, in teoria non si possono scrivere sul PC di ufficio nemmeno delle letterine di 3 righette, tipo delega al vicino o all'amministratore del condominio, e anche per fare una telefonata si deve chiedere il permesso.


P.S.: miiii.... e come mi stanno riducendo!!!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
SJ
Messaggi: 100
Iscritto il: 25 mar 2008 12:56
Località: Lazio

Nofer
Ti ha punto una tarantola che chattava?!
Lo schermo, si controllato.. è a norma solo che per l'uso che ne fanno il DdL poteva comprare anche un 17" e non lesinare comprando un 15"!
Domani torno dalla gentile impiegata e gli canto quanto mi hai detto.. :smt035
:smt039
Il lavoro nobilità l'uomo, quando è sicuro lo preserva anche.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

autocad ovvero disegni, deduco, atteso che per la video scrittura credimi un 15 pollici basta e avanza.
Quasi quasi approfitto per fare pubblicamente una lezioncella velocissima su come impostare i colori dello schermo. La premessa è che io lo faccio da che uso windows, prima con il WS4 (schermo nero e scritte bianche) al più si poteva giostrare di contrasto e luminosità.
Allora: non è consigliabile utilizzare il défault con scritte in nero su sfondo bianco, perchè i muscoletti degli occhi si stressano.
Io suggerisco un grigio pallidissimo come sfondo del foglio, un blu notte come visualizzazione dell'automatico (tanto poi sempre in nero stampa), idem dicasi per tutto ciò che è scritto, come la barra degli strumenti etc. A proposito, la barra degli strumenti sfumata è una tragedia per l'attenzione visiva. Come sfondo dell'applicazione, l'ideale a mio avviso è un grigio medio, in compenso vi potete sbizzarrire con il desktop a colori.

Giusto per comunicarlo pubblicamente: tutti i PC del mio uff e del mio lab sono regolati così; uno dei tecnici, porprio ieri mi è venuto a chiedere come li avevo impostati, perchè quando scrive al PC di casa si stanca subito la vista, e teniamo presente che è un 11/10, potrebbe fare il pilota. E come me lo ha chiest lui, anche gli altri 2 subito a scriversi i comandi. Che, per inciso, si regolano cliccando con il tasto destro sul desktop, proprietà, aspetto, avanzate e da lì divertitevi.

Per SJ: e non lo so che mi sta succedendo, ma siccome io faccio il mio dovere di DdL fino in fondo e anche qualcosetta in più, da un po' quando incontro quelli che tirano largo e comodo mi incaxxo orribilmente.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

SJ ha scritto:Domani torno dalla gentile impiegata e gli canto quanto mi hai detto.. :smt035
:smt039
SJ non so se sei uomo o donna ma nel caso fossi uomo, prima di cantare una sinfonia all'impiegata, se caruccia controllerei sa ha la minigonna.
Se SI...  :smt025 ... darei un'altra occhiata al case accucciandomi sotto al tavolo.
Poi canterei  :smt034

Lo so.
E' sempre stato il mio sogno fare il Pierino sotto le scrivanie  :smt033
Nofer ha scritto:Io suggerisco un grigio pallidissimo come sfondo del foglio...
Io invece sono un nostalgico.
Ho impostato lo sfondo nero oltretomba ed i carateri di colore verde fluorescente stile Matrix.
Dopo 2 ore sto a pezzi ma sono due ore in cui mi è sembrato di tornare giovincello lavorando su di un M24

:smt040

P.S.: Scherzo, ma la prova l'ho fatta davvero... è fantastico  :smt050
Ciaaa
Bond
Avatar utente
SJ
Messaggi: 100
Iscritto il: 25 mar 2008 12:56
Località: Lazio

:smt024 l'uso di VDT credo unito al caldo del periodo ci sta logorando, (per Bond: SJ è di sesso maschile, ma l'impiegata non merita un colpo della strega nel compiere manovre strane sotto scrivanie). :smt040
Il lavoro nobilità l'uomo, quando è sicuro lo preserva anche.
Avatar utente
maurip
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 giu 2008 20:53

io evidenzierei il vero problema dei vdt.. quello legato alla postura..altro che campi magnetici  :smt021
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”