Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

ruoli sulla sicurezza

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
mg76
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 lug 2008 18:10
Località: busto arsizio

Scusate, ma più rileggo il D. Lgs. 81/08 e più incomprensibile diventa.
Anche dalle risposte che ho letto nel forum c'è secondo me molta confusione.
Il quesito è il seguente:
i rappresentanti della sicurezza (RLS, RSPP)vanno sempre nominati o c'è qualche eccezione?
Mi spiego meglio. Se un'impresa è composta dal padre, datore di lavoro, e da due figli, dipendenti, cosa devono fare? E il medico competente? In questo caso va nominato?
Si intende che stiamo parlando di un intervento edilizio nel quale è scontata la nomina del Coordinatore della sicurezza, con tutto quello che ne deriva.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi una risposta.
Saluti. :smt016
Rador

Ci provo a rispondere:

Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i piccoli imprenditori di cui all'articolo 2083 del codice civile e i soci delle societa' semplici operanti nel settore agricolo devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformita' alle disposizioni di cui al titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III;
c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalita', qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attivita' in regime di appalto o subappalto.
2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attivita' svolte e con oneri a proprio carico hanno facolta' di:
a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;
b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attivita' svolte, secondo le previsioni di cui all'articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali.


Essendo un’azienda famigliare hanno gli obblighi sopra citati. Se in un futuro assumono un dipendente che non fa parte della famiglia, allora devono nominare un RSPP, RSL, MC, responsabile antincendio e pronto soccorso. Effettuare tutti i corsi, valutazione dei rischi, ecc.

Se dovessi sbagliarmi chiedo gentilmente un chiarimento da uno più esperto di me.

Saluti
Rador
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

beh un poketto di confusione la vedo qui

dunque
inizia col separare impresa da cantiere. sono due entità disgiunte

poi
mg76 ha scritto: i rappresentanti della sicurezza (RLS, RSPP)vanno sempre nominati o c'è qualche eccezione?
Mi spiego meglio. Se un'impresa è composta dal padre, datore di lavoro, e da due figli, dipendenti, cosa devono fare?
sulla base di cosa si nomina l'rspp
sulle basi della 626, e, mi dispiace, qui dubbi non ce ne sono nè ce ne possono essere
c'è una società? c'è l'rspp (attenzione NON è un rappresentante, ma un responsabile e un coordinatore da definizione ex 81/2008

concedo qualche dubbio in più per quanto riguarda l'rls (qui sì rappresentante), perchè in effetti sono aperti n threads sull'argomento (e, ti concedo, la normativa poteva essere leggermente più chiara)
in ogni caso, il DdL informa dei lavoratori del loro diritto di averlo interno (uno di loro due). se non ci fosse interesse verrà attivata pratica rlst


E il medico competente? In questo caso va nominato?
si (ma credo che potessi arrivarci anche da solo)

Si intende che stiamo parlando di un intervento edilizio nel quale è scontata la nomina del Coordinatore della sicurezza, con tutto quello che ne deriva.
non interessa x le argomentazioni di prima

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi una risposta.
Saluti. :smt016
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”