Io chiedo scusa, ma sta cosa che siano gli ispettori a richiedere mi da un po' fastidio.
Il legislatore legifera, il DdL fa, l'ispettore ispeziona, non richiede un bel cavolo di nulla.
Uffa
Mauro
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
29 luglio 2008 rifare o no il DVR
a me è arrivata questa circolare informativa ... c'è un pò di condizionale sparso, però ...
Il D.Lgs. 81/2008, entrato in vigore il 15 maggio 2008, prevede numerosi adempimenti di immediata esecutività per le Aziende. L’unico differimento in termini di entrata in vigore è previsto per l’obbligo di aggiornamento della valutazione del rischio e del relativo Documento azeindale per il quale è ad oggi previsto il termine ultimo di 90 giorni dall’entrata in vigore del Decreto (29 luglio 2008).
In proposito si segnala che è in corso di approvazione alle Camere il Decreto Legislativo n. 735 (di conversione in legge del D.L. n. 97 del 3 giugno 2008) contenente un emendamento relativo all’obbligo di cui sopra.
Il testo originario del D.Lgs. 735 prevedeva, all’art. 4 comma 2, la proroga delle seguenti previsioni normative:
�� Obbligo di comunicazione, a fini statistici, all’INAIL e IPSEMA degli infortuni comportanti assenza di almeno un giorno e, a fini assicurativi, di quelli comportanti un’assenza di almeno 3 giorni (previsto all’art. 18 comma 1 lett. r) D.lgs. 81/2008);
�� Divieto di effettuare visite mediche (sorveglianza sanitaria) in fase preassuntiva (previsto dall’art. 41 cooma 3 lett. a) D.Lgs. 81/2008)
L’emendamento di cui all’oggetto prevede l’aggiunta al D.Lgs. 735 del comma 2 bis comportante la proroga degli obblighi di valutazione ed elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi al 1 gennaio 2009 (modificando così la scadenza di 90 giorni prevista dall’art. 306 comma 2 D.Lgs. 81/2008).
Il Senato esaminerà il testo modificato l’8 luglio 2008 e salvo ripensamenti o ulteriori modifiche la Camera dovrebbe approvare il testo definitivo entro il 2 agosto 2008.
Il D.Lgs. 81/2008, entrato in vigore il 15 maggio 2008, prevede numerosi adempimenti di immediata esecutività per le Aziende. L’unico differimento in termini di entrata in vigore è previsto per l’obbligo di aggiornamento della valutazione del rischio e del relativo Documento azeindale per il quale è ad oggi previsto il termine ultimo di 90 giorni dall’entrata in vigore del Decreto (29 luglio 2008).
In proposito si segnala che è in corso di approvazione alle Camere il Decreto Legislativo n. 735 (di conversione in legge del D.L. n. 97 del 3 giugno 2008) contenente un emendamento relativo all’obbligo di cui sopra.
Il testo originario del D.Lgs. 735 prevedeva, all’art. 4 comma 2, la proroga delle seguenti previsioni normative:
�� Obbligo di comunicazione, a fini statistici, all’INAIL e IPSEMA degli infortuni comportanti assenza di almeno un giorno e, a fini assicurativi, di quelli comportanti un’assenza di almeno 3 giorni (previsto all’art. 18 comma 1 lett. r) D.lgs. 81/2008);
�� Divieto di effettuare visite mediche (sorveglianza sanitaria) in fase preassuntiva (previsto dall’art. 41 cooma 3 lett. a) D.Lgs. 81/2008)
L’emendamento di cui all’oggetto prevede l’aggiunta al D.Lgs. 735 del comma 2 bis comportante la proroga degli obblighi di valutazione ed elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi al 1 gennaio 2009 (modificando così la scadenza di 90 giorni prevista dall’art. 306 comma 2 D.Lgs. 81/2008).
Il Senato esaminerà il testo modificato l’8 luglio 2008 e salvo ripensamenti o ulteriori modifiche la Camera dovrebbe approvare il testo definitivo entro il 2 agosto 2008.
non discutere con uno sciocco, ti abbassa al suo livello e ti batte per esperienza
... appunto 3 gg dopo la "scadenza"Olmo ha scritto:Il Senato esaminerà il testo modificato l’8 luglio 2008 e salvo ripensamenti o ulteriori modifiche la Camera dovrebbe approvare il testo definitivo entro il 2 agosto 2008.
comunque se ne sta discutendo a nastro di qua:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=8544
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
[quote="Mauro"]Io chiedo scusa, ma sta cosa che siano gli ispettori a richiedere mi da un po' fastidio.
Il legislatore legifera, il DdL fa, l'ispettore ispeziona, non richiede un bel cavolo di nulla.
Lo so Mauro capisco benissimo il tuo fastidio ed hai perfettamente ragione; devo però dire che se un'ispettore, in modo "informale", magari anche un pò per fare il simpaticone ti dice in fase ispettiva, ricordati di rifare entro il 29 il DVR considerando: bla, bla, bla, ......... non posso che dirgli si si lo so grazie!!
Poi tra l'altro non so dalle tue parti, ma da me iniziano a fare i verbali con su scritto tra la documentazione da presentare: documento di valutazione dei rischi a norma vigente, questa precisazione è la prima volta che la ritrovo, vorrà dire qualcosa!
dicevo questo giusto per ribadire che comunque il DVR va almeno revisionato, per il resto sono pienamente d'accordo e consapevole che se ognuno si limitasse a fare il proprio dovere, forse lo farebbe anche meglio!
Il legislatore legifera, il DdL fa, l'ispettore ispeziona, non richiede un bel cavolo di nulla.
Lo so Mauro capisco benissimo il tuo fastidio ed hai perfettamente ragione; devo però dire che se un'ispettore, in modo "informale", magari anche un pò per fare il simpaticone ti dice in fase ispettiva, ricordati di rifare entro il 29 il DVR considerando: bla, bla, bla, ......... non posso che dirgli si si lo so grazie!!
Poi tra l'altro non so dalle tue parti, ma da me iniziano a fare i verbali con su scritto tra la documentazione da presentare: documento di valutazione dei rischi a norma vigente, questa precisazione è la prima volta che la ritrovo, vorrà dire qualcosa!
dicevo questo giusto per ribadire che comunque il DVR va almeno revisionato, per il resto sono pienamente d'accordo e consapevole che se ognuno si limitasse a fare il proprio dovere, forse lo farebbe anche meglio!
scusate se riprendo la discussione
anche noi siamo alle prese con la revisione dei dvr
risalgono a marzo (prima del mio arrivo qui in ufficio) e stiamo pensando di aggiornarli con un allegato
l'idea sarebbe quella di creare un fascicolo contenente tutte le novità relative alla nuova normativa e mettere la data cera su queste visto che i dvr sono comunque precedenti all'entrata in vigore del TU
a dire il vero non condivido molto questa scelta fatta ma tant'è
io sarei per un rifacimento ex-novo del dvr e l'inserimento diretto nel documento delle nuove sezioni
in questo modo si attesterebbe anche la rpesenza del dvr in data precedente al TU
che ne pensate dell'idea dell'allegato?
anche noi siamo alle prese con la revisione dei dvr
risalgono a marzo (prima del mio arrivo qui in ufficio) e stiamo pensando di aggiornarli con un allegato
l'idea sarebbe quella di creare un fascicolo contenente tutte le novità relative alla nuova normativa e mettere la data cera su queste visto che i dvr sono comunque precedenti all'entrata in vigore del TU
a dire il vero non condivido molto questa scelta fatta ma tant'è
io sarei per un rifacimento ex-novo del dvr e l'inserimento diretto nel documento delle nuove sezioni
in questo modo si attesterebbe anche la rpesenza del dvr in data precedente al TU
che ne pensate dell'idea dell'allegato?
-11
Che sono più che favorevole all'idea dell'allegato, già mi sono pronunciato, ma non mi ricordo in quale trhead, ma lo ripeto:
un manuale che riporti
a) la POLITICA ( integrata QAS possibilmente) con obiettivi
b)presentazione dell'azienda
c) dati aziendali essenziali
Le procedure allegate (possono essere 10, 20, 30 a seconda delle dimensioni/esigenze della tua azienda) che saranno linkate al manuale.
Strutturato così diventa semplice intervenire in tempi successivi, gestire la modulistica, la gestione di tutta la documentazione, in quanto una semplice modifica/aggiornamento implica solo la revisione di un solo documento ( e la sua riedizione e ridistribuzione) di poche pagine: immagina un papiro di 2-300 pagine ogni volta a inviarlo per posta o mail, a farlo trovare sul cantiere, o modificarlo perchè è stato emanato un decreto blocca processi...
un saluto
Che sono più che favorevole all'idea dell'allegato, già mi sono pronunciato, ma non mi ricordo in quale trhead, ma lo ripeto:
un manuale che riporti
a) la POLITICA ( integrata QAS possibilmente) con obiettivi
b)presentazione dell'azienda
c) dati aziendali essenziali
Le procedure allegate (possono essere 10, 20, 30 a seconda delle dimensioni/esigenze della tua azienda) che saranno linkate al manuale.
Strutturato così diventa semplice intervenire in tempi successivi, gestire la modulistica, la gestione di tutta la documentazione, in quanto una semplice modifica/aggiornamento implica solo la revisione di un solo documento ( e la sua riedizione e ridistribuzione) di poche pagine: immagina un papiro di 2-300 pagine ogni volta a inviarlo per posta o mail, a farlo trovare sul cantiere, o modificarlo perchè è stato emanato un decreto blocca processi...
un saluto
Sono solo da due giorni nel forum e rispetto a tutti voi sono sicuramente un novellino.
Per lo sutdio per cui lavoro ho dovuto aggiornare il DVR in base al TU 81/08.
Ne ho approfittato facendo un aggiornamento completo e in particolare ho suddiviso il documento stesso in due diverse parti, una generale e le appendici.
La parte generale ha una sua revisione e un paragrafo in cui sono riportate tutte le variazioni apportate nelle diverse edizioni. Nella parte generale viene fatto riferimento alla sezione appendici che è parte integrante dello stesso.
Nelle appendici sono riportate tutte le informazioni che non hanno impatto diretto sulla sicurezza (per esempio il numero di persone presenti nell'organigramma aziendale). Queste appendici hanno una loro revisione e una sezione con riportate le modifiche per le varie edizioni.
Nel caso per esempio che un dipendente si licenzi, posso semplicemente variare il numero dei lavoratori presenti per quella tipologia di dipendenti senza per questo dover rifare completamente il DVR.
Negli allegati invece sono riportati tutti i documenti quali attestazione del medico piuttosto che certificazione dell'impianto elettrico.
Un cordiale benvenuto a sanai nella ns. community.
Mod
Per lo sutdio per cui lavoro ho dovuto aggiornare il DVR in base al TU 81/08.
Ne ho approfittato facendo un aggiornamento completo e in particolare ho suddiviso il documento stesso in due diverse parti, una generale e le appendici.
La parte generale ha una sua revisione e un paragrafo in cui sono riportate tutte le variazioni apportate nelle diverse edizioni. Nella parte generale viene fatto riferimento alla sezione appendici che è parte integrante dello stesso.
Nelle appendici sono riportate tutte le informazioni che non hanno impatto diretto sulla sicurezza (per esempio il numero di persone presenti nell'organigramma aziendale). Queste appendici hanno una loro revisione e una sezione con riportate le modifiche per le varie edizioni.
Nel caso per esempio che un dipendente si licenzi, posso semplicemente variare il numero dei lavoratori presenti per quella tipologia di dipendenti senza per questo dover rifare completamente il DVR.
Negli allegati invece sono riportati tutti i documenti quali attestazione del medico piuttosto che certificazione dell'impianto elettrico.
Un cordiale benvenuto a sanai nella ns. community.
Mod