Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

meglio un rischio od una certezza?

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Ok, meo, sai che si fa? Si prende un signore, e puoi essere addirittura tu, si prendono i DPI e il verbale di consegna, si scrive altresì letterina che valga anche come richiamo al non aver ottemperato al ritiro nonostante i precedenti inviti,  si consegna il tutto ai renitenti e nel contempo nella letterina stessa si ricorda l' OBBLIGO dell'impiego come da formazione ed informazione già praticate. Perchè sono state già praticate, vero?  :smt003
Nofer

P.S. :se -caso mai- non fossero state fatte nè formazione nè informazione, formalmente, si predispongono gli appositi corsi in brevissimo tempo, gli si fa anche consegna ufficiale dei DPI previsti per le singole mansioni, gli si dice che da quel momento in poi essi ne rispondono ai sensi dell'art. 44 D.Lgs.626/94, la cui inosservanza è sanzionata ex art.93 comma 1 lettera a). Mi sembra un buon éscamotage...
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Perfetto.
Era quello che pensavo.
Si, sono stati fatti dal mio predecessore corsi di formazione a suo tempo..., ma mi sembra ottima la soluzione da te proposta.
Grazie per il momento e ciao
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

per come la vedo io:
-assodato che si deve dimostrare con la vile carta che si è fatto tutto il possibile per trovare un DPI ergonomicamente favorevole;
-premesso che non ci si può limitare a chiedere al dipendente di indossare il DPI ma lo si deve pretenderecomminadogli delle sanzioni disciplinari e ricordandogli, se necessario, che il mancato indossamento costituisce reato  ;
-dopo avere effettuato una scrupolosa e dettagliata analisi della mansione che dimostri che non è assolutamente possibile fare a meno del DPI, nemmeno modificando il lavoro;
-il lavoratore che non può indossare il DPI deve essere dichiarato non idoneo e se necessario licenziato per il suo stesso bene.
in verità capite bene che è praticamente impossibile che tali cirocostanze si realizzino tutte contemporaneamente.
per quanto attiene la certicazione da produrre per attestare la impossibilità a portare il DPI dovrebbe:
-essere di un medico specialista del settore (mi è capitato un ginecologo che pontificava sui piedi !!!! :smt036 )
-contenere una disagnosi
-definire se si tratta di un problema temporaneo o definitivo
-contenere delle proposte di cura del problema.
esperienza insegna che messo a conoscenza di tutto quanto detto sopra, anche il dipendente più restio il DPI lo indossa, seppure a malincuore.
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Avatar utente
Lin
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 gen 2005 18:28
Località: Chieti

Quello dei DPI più che un problema è un dramma! Soprattutto xché ai lavoratori sembra davvero non importare nulla della PROPRIA salute e sicurezza. Poi, xò, quando si fanno male denunciano!!! :smt011
Proprio in questi giorni farò fare una riunioncina per la consegna delle famigerate scarpe a 2 magazzinieri che hanno già detto che non le indosseranno mai. Come gliela faccio la formazione? Gli tiro un pallet sui piedi nelle scarpe da tennis, così la lezione non se la scordano più??? Gli passo sui piedi con un muletto??? Datemi un consiglio, vi prego!!! E sappiate che i miei cari Ddl le "multe" moooolto difficilmente (diciamo mai...) le fanno.
Ciao a tutti e grazie!

Lin.  :smt050
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

per come la vedo io potresti esporre pari pari qunto ho detto nel precedente post e leggergli il seguente articolo:
 
Art. 93 (Contravvenzioni commesse dai lavoratori)
I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da duecentosei (206,00) euro a seicentodiciannove (619,00) euro per la violazione degli articoli 5, comma 2; 12, comma 3, primo periodo; 39; 44; 84, comma 3

Art. 44 (Obblighi dei lavoratori).
Omissis
I lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato.
I lavoratori:
-hanno cura dei DPI messi a loro disposizione;
-non vi apportano modifiche di propria iniziativa
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”