Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

mancata idoneità al lavoro

Archivio Medicina del Lavoro/Registro infortuni/Strutture sanitarie.
In questa sezione vengono riportate tutte le problematiche inerenti la medicina del lavoro, gli infortuni e le strutture sanitarie (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

cosa comporta una mancata idoneità al lavoro per un lavoratore da parte del medico competente?
l'aziende non deve far più lavorare il dipendente fino a nuovo giudizio da parte del medico o ci sono elmenti che indicano i tempi e i modi??
non essendomi mai capitata una cosa del genere avrei bisogno di delucidazioni...
grazie
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

occorre vedere con precisione i termini del giudizio espresso dal MC, per poter rispondere, perchè non è detto mica, che "l'azienda non deve far più lavorare il dipendente fino a nuovo giudizio da parte del medico" come sembri temere.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Lupomik
Messaggi: 214
Iscritto il: 10 dic 2004 16:34
Località: PARMA

premetto che il lavoratore può opporre ricorso al giudizio del medico (art. 17 626/94). Adesso ti illustro la teoria, visto che mi sono capitati negli ultimi 6 mesi 2 casi.
In base alla motivazione che ha portato alla non idoneità:
1-verificare possibilità di riorganizzare la mansione(tramite procedure, cambi di orario, ecc) in maniera da adempiere alle prescrizioni;
2-verificare disponibilità in azienda di altra mansione confacente allo stato psico fisico del lavoratore;
3-immediatamente, salvo non voler farsi carico di una eventuale azione penale e/o civile del lavoratore e/o degli enti di controllo, allontanare il lavoratore dal rischio (ti rammeneto che da codice penale "non evitare un danno equivale a provocarlo");
4-se e soltanto se non sia possibile la adozione di nessuna di queste misure, licenziamento.

In pratica: il lavoratore fa ricorso, la Commissione Prov. tramite la AUSL ti chiede una dettagliatissima valutazione dei rischi, la Commissione effettua un sopralluogo e ti chiede di fare alcuni interventi di "bonifica" (se possibili), il giudizio del MC viene parzialmente corretto e si trasforma in una idoneità con prescrizioni.
La differenza fra  un genio e uno stupido  è che il genio ha dei limiti.
Rispondi

Torna a “Archivio Medicina del Lavoro”