Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

La Congettura

Archivio Discussioni di carattere generale/Off Topic.
In questa sezione del forum vengono riportate discussioni generiche anche non pertinenti la sicurezza e salute sul lavoro ovvero off topic (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao a tutti  :-)

Negli ultimi tre anni ho orientato la mia attività professionale alla comprensione e valorizzazione delle relazioni nei luoghi di lavoro, al fine di migliorare la qualità della vita lavorativa e mitigare i contrasti.
Per me che sono un "tecnico" non è stato facile. Ma una delle poche cose che ho compreso fin da subito è stata la necessità di poter analizzare la "Comunicazione", come strumento indispensabile per comprendere le dinamiche relazionali.

Subito dopo però ho dovuto affrontare quelle che io chiamo "dinamiche di potere". Sono onnipresenti, sul lavoro, in famiglia, nei gruppi di volontariato, nello sport ... dappertutto.

Mi sono anche convinto che l'impiego della parola "potere" nel nostro parlare quotidiano non renda bene il concetto di "potere" che dovrebbe trasmettere; in altre parole il linguaggio ci induce in errore.

Ho deciso di allegare un documento, una scheda che ho preparato tempo fa e che ritengo interessante. Al momento "La Congettura di Marco" è una ipotesi non dimostrata, ma per i miei modelli funziona benissimo.

Saluti

Marco
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

[quote=" W.Shakespeare, "Giulio Cesare" "]Così, diceva Bruto: e Bruto è uomo d'onore. [/quote]
 :smt038 Splendida analisi!
Salvata in cartella "forum".
Me la stampo e ci studio.
Finalmente ho capito perchè nessuno  :smt022  mi dà retta: ci sono delle percezioni dei miei poteri che evidentemente non trasmetto nella giusta modalità.
Ne farò tesoro.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Nofer  :-)

... mi aspetto un tuo commento Nofer. Negativo o positivo che sia.

Ciao

Marco
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Davvero un bel corollario al saggio di Hillmann sull’argomento. Ritengo apprezzabile la distinzione tra il potere reale e la percezione che ogni singola persona possiede dello stesso. In realtà l’approccio delle scelte non già come razionale analisi dei fattori in campo, quanto come analisi della nostra parziale conoscenza degli stessi, credo sia rinvenibile nella teoria di giochi sviluppata da Von Neumann e poi perfezionata da Nash. In tale teoria si discute infatti delle scelte che si realizzano in condizioni di parziale informazione, e l’informazione sul potere (reale o presunto) dell’altro “giocatore”, è uno dei grandi filoni di sviluppo di questa branca della matematica.
Davvero bella è poi l’indicazione finale data da Marco sulle “armi” utili di gestione del potere; direi una sorta di prevenzione e protezione. Credo di non esagerare dicendo che da oggi ho uno strumento in più per analizzare la realtà che mi circonda.

Bravo Marco! :smt044

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Renato

Complimenti Marco veramente  :smt038
Un ottimo vademecum per abituarsi a riequilibrare (laddove necessario) sia la propria percezione del potere altrui che quella degli altri su di noi.
Grazie Marco  :smt002
Avatar utente
Delma
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 ott 2004 09:02
Località: Milano

Me la stampo e me la leggo stasera a casa con calma.
Per quel poco che ho visto è un elaborato sontuoso.
complimenti Marco.
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Rispondi

Torna a “Archivio Discussioni Generiche/Off Topic”