Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formatori pronto soccorso

Archivio Figure della sicurezza (DL/RSPP/Addetti SPP/Emergenza e Pronto Soccorso/RLS).
Discussioni relative alle varie figure coinvolte nel mondo della sicurezza sul lavoro quali Datori di Lavoro (DL), Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), Emergenze e Pronto Soccorso, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
nico
Messaggi: 46
Iscritto il: 20 ott 2004 18:50

I corsi di formazione per addetti al pronto soccorso organizzati dalle Associazioni Imprenditoriali devono essere necessariamente tenuti e certificati da un medico specialista in medicina del lavoro o da un medico con qualsisi specializzazione? Grazie per la collaborazione
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

da un medico.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3202
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

In effetti va bene anche un dentista, come ribadito da un quesito posto dall'ADi (Associazione Dentisti Italiani).
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

In effetti, se non ricordo male, l'ANDI aveva posto un quesito sul fatto che si potesse ritenere un odontoiatra gia' formato, non abilitato a formare

Buon lavoro
Mauro
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3202
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Forse hai ragione, non mi ricordo onestamente più...
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

non so se puo' essere utile
ciao
sandro

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI (Andi) ha comunicato che gli odontoiatri sono esonerati dalla frequenza dei corsi di pronto soccorso aziendale (secondo le modalità indicate nel decreto ministeriale 388/2003).

E' comunque necessario designare in ogni studio odontoiatrico (ai sensi dell’art. 12 del Dlgs 626/94) un addetto al pronto soccorso, si consiglia quindi che sia direttamente l’esercente l’odontoiatria ad assumere tale compito; si suggerisce inoltre di verificare la presenza nello studio del contenuto previsto dal cosiddetto “pacchetto di medicazione” (studi con meno di tre lavoratori) o della “cassetta di pronto soccorso” (studi con più di tre lavoratori vedi all. 3).
Avatar utente
GianLuca
Messaggi: 123
Iscritto il: 10 nov 2004 10:30
Località: Imola

Anche loro mi risulta possano farlo senza ulteriore corso,
"l fine di garantire una lettura il più uniforme possibile del Decreto il
Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro in
collaborazione con il Ministero della Salute ha elaborato la seguente linea
guida di primo indirizzo che analizza i diversi aspetti richiamati dal Decreto
stesso
Le presenti linee di indirizzo sono il frutto di numerosi contributi di esperti
delle Regioni e Province Autonome, con il coinvolgimento delle Istituzioni
pubbliche.
In particolare, si desidera ringraziare a nome del Comitato di coordinamento:
Paolo Barbina, Massimo Binotti, Salvatore La Monica, Lamberto Lastrucci,
Giancarlo Marano, Dario Uber, Roberto Volpi, Antonella Zangirolami, Loredana
Curcurù, Stefania Silvano, Roberto Bolognesi, Pietro Catalano, Valentino
Patussi, Donatella Talini, Carlo Venturini, Gianni Saretto, Susanna Cantoni,
Claudia D’Alessandro.
Altresì non sono tenuti a svolgere la formazione tutte quelle aziende od unità
produttive che indicano come addetto al servizio di pronto soccorso un medico o un infermiere professionale...."
Lo prendiamo per buono?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3202
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Alt. Un infermiere professionale? Ma loro (benché la reputi una stupidaggine) non possono più tenere corsi. Quindi come fanno ad essere abilitati per default?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
GianLuca
Messaggi: 123
Iscritto il: 10 nov 2004 10:30
Località: Imola

Ebbene si pare proprio che per quanto riguarda gli Infermieri Professionali possano far parte degli addetti al Pronto soccorso senza l' obbligo di fare il corso BLS (a questo proposito in Ausl attualmente stiamo facendo dei corsi BLS prima della uscita della 388...ergo esistono degli Infermieri Professionali che non hanno mai fatto il corso BLS.... quindi   a me va bene, ma forse non  è giusto
Rispondi

Torna a “Archivio Figure della sicurezza”